La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La chiusura del dataset 2008: scadenze e procedure Gianluigi Ferrante - Valentina Minardi 6 Febbraio 2009 Istituto Superiore di Sanità
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
1 La ricerca degli errori e la correzione on-line Pirous Fateh-Moghadam, Valentina Minardi Gruppo tecnico PASSI Incontro dei referenti e coordinatori regionali.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
Linee guida e profili di cura
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
percorso guidato in 4 fasi
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
La comunicazione dei risultati nel Lazio M.O. Trinito – A. Lancia – S. Iacovacci Roma, 18 giugno 2010.
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
FORMAZIONE PROFESSIONE PROFESSIONE RICERCA MANAGEMENT SVILUPPO CONTINUO DELLA.
Il portale statistico della Regione Emilia-Romagna dopo il restyling del 2012 Cristiana Baruffi.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Elaborato finale Tesi Tesina
Progettare WEBQUEST.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Laboratorio di web writing e blogging
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Opportunità offerte dal nuovo Piano della Prevenzione Stefania Salmaso.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Componenti Barca a vela
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, Coordinatori PASSI – Provincia autonoma.
Analisi e interpretazione - Prime proposte - Incontro con i referenti e coordinatori regionali Roma, 20 Settembre 2007.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
I programmi per EpiInfo: istruzioni per l’uso Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 7 Maggio 2008 Gianluigi Ferrante.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 dicembre 2007 Comunicazione: resoconto delle attività svolte e nuove iniziative Barbara De Mei.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
15/04/2015 Marketing Servizi Logistici e Digitali.
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
I dati del monitoraggio PASSI 2009: chiusura e pulizia del dataset Workshop per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI Sviluppare.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
“Il controllo di gestione nella scuola”
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
L’autovalutazione della seconda fase di Progettazione Integrata in Sardegna Cagliari, 15 Maggio 2007.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Transcript della presentazione:

La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010

Prodotti Data set + pgm Elaborazione Tabelle standard Prodotti editoriali - Reportistica Report completo Formati sintetici del report Schede tematiche Report sul web

navigando, si possono esplorare Quello che dicono altre fonti Raccomandazioni e evidenze scientifiche i report Passi di diversi anni, i report delle regioni o delle asl Aspetti metodologici Avvertenze, limiti 16 dicembre 2009

Il tempo Un argomento alla settimana Come le dispense settimanali Si può leggere più facilmente rispetto al report tradizionale Nel prepararlo o nel discuterlo si entra in contatto con gruppi di competenza e singoli esperti di contenuto 16 dicembre 2009

Target Rivolto a un mondo vicino: – Passisti – Lettori di epicentro – Persone che ci arrivano grazie ai motori di ricerca 16 dicembre 2009

Cambia qualcosa per la comunicazione da parte di Regioni e ASL? 16 dicembre 2009 due domande per la discussione Come sarà il report del 2011?

16 dicembre 2009 Gli obiettivi del 2010

Siamo in regola con gli obiettivi 2010? Chiusura database 2009 Implementazione questionario 2010 Rilevazione dati 2010 (quasi in linea con l’atteso) Workshop dei Coordinatori Regionali (in linea con l’atteso) Potenziamento dello Staff e lavoro del GT: più lavoro su monitoraggio e qualità dei dati. Assistenza per articoli per il BEN Migliore comunicazione interna (Passi-one, Passidati) Monitoraggio Site visits nelle regioni sotto media Audit (in fase elaborazione) Produzione kit di analisi per database 2009 (pgm) Produzione schede tematiche e comunicazione risultati nelle occasioni opportune (giornate nazionali ecc.) Produzione del report 2009 arricchito (in linea con le scadenze) Produzione di report regionali e aziendali (?) Arricchimento sito web Passi (“in primo piano”) Pubblicazione di 3 / 10 articoli per il BEN Programma per la comunicazione dei dati a livello locale (PinC) Studi speciali: Abruzzo, Diabete, Flunews