Indice Intervento 1.Cos’è il Google Marketing 2.Google™ e la Pubblicità 3.Il processo di Google Marketing 4.L’uovo e la gallina 5.Conclusioni 2 Il Google.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

I portali nazionali: per conoscere e per fare
Social media e nuove strategie di marketing
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Linguaggi di programmazione
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Equilibrio di Nash ed aste GSP
Introduzione alla storia
Daniele Archibugi METODI E OBIETTIVI DELLATTIVITA DI RICERCA Consigli ai giovani ricercatori La vostra comunità epistemica Venerdì 5 Novembre 2010.
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
Università degli Studi di Salerno ISP 1 Fase di Tuning Cepparulo Marco Granatello Emmanuel Guarino Giuseppe Laurino Rocco.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Concetti di base IR spiegati con l'esempio di Google.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
Mar 3/3/20091 Programma del corso1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Anno Accademico 2008/9 Giorgio.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
L’Impresa Intel-ligente
Tesina Linguistica e Comunicazione
Realizzazione siti e web marketing. The spy at work. Social Media Marketing. Web Marketing. Grafica e Design. Contenuti e comunicazione. Siti ottimizzati.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Introduzione alleconomia di azienda e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Prof. Luciano.
Obiettivo della tesi Individuare i principali strumenti dello Storytelling Analizzare la narrazione d’impresa di Banca Mediolanum Individuare le criticità.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
Cambia il modo di lavorare e cambierai il mondo !!!
Internet ed il web sono la nostra passione, l'ottimizzazione per i motori di ricerca una sfida continua, le tecniche di web marketing un obiettivo da rincorrere.
Sherry Turkle “La vita sullo schermo” Nuove identità e relazioni nell’epoca di Internet di Brisigotti Valeria Cambiaso Ilaria Favini Nicoletta Martini.
INDICE: SELEZIONE : JOB ANALYSYS JOB DESCRIPTION JOB PROBILE.
Bartolini Cardamone Caruso Pace Salerno. Bartolini Cardamone Caruso Pace & Salerno Al giorno d’oggi le imprese devono effettuare delle scelte strategiche.
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
Documento Finale Messina 2020 Evento Pubblico  per presentare il Documento Finale al sistema città  Tavola rotonda:Messina e Reggio Calabria verso una.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
Analisi Multivariata dei Dati
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
24 APRILE PALAZZO MAURI SPOLETO Utenti collegati ad internet nel mondo pari a ~41,24% della popolazione mondiale 29 ottobre 2014 ore 15:06.
Hotel Italia buongiorno!
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
Per i prossimi 5 anni abbiamo programmato il tuo successo scolastico.
Dai bisogni espressi alle politiche in comune fra diverse reti.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
TIZIANA LARI. Tiziana Lari Come INTERNET puo’ aiutare le aziende a vendere Commercio e Marketing nel WEB.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
Internet e dintorni IPSIA A.Castigliano - Asti - 7 Maggio 2016 Luca Deboli – Fabrizio Fiorucci – Associazione.
L’uso del web come acceleratore di strategia “Customer Centric” Bologna, 21 Marzo 2001 Emanuela Garbo Web Marketing Manager QubicaAMF.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
Dott. Francesco Marrazzo Dott.ssa Gabriella Punziano.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
AREA DI DELEGA “ Comunicazione e social ” Triennio Consigliere Delegato:ETTORE PERROTTI Comunicazione e Social.
CHE COS’È LA PRIVACY?. Per privacy si intende la situazione giuridica che disciplina il modo in cui una persona vive in società nei confronti delle altre.
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Presentazione della materia Sistemi
Transcript della presentazione:

Indice Intervento 1.Cos’è il Google Marketing 2.Google™ e la Pubblicità 3.Il processo di Google Marketing 4.L’uovo e la gallina 5.Conclusioni 2 Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati)

1. COS’E’ IL “GOOGLE MARKETING” Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 3

COS’E’ IL “GOOGLE MARKETING” 1.GOOGLE™ + INTERNET MARKETING= IL WEB MARKETING NELL’ERA DI GOOGLE ™ 2.L’ERA DEL DOMINIO DI GOOGLE ™ 3.L’USO INTEGRATO E SINERGICO DELLA INTERA SUITE DI STRUMENTI DI MARKETING E PUBBLICITA’ DI GOOGLE ™ 4.I NUOVI MODELLI DI MARKETING E COMUNICAZIONE E NON CHE INTERPRETANO, SPIEGANO COME OTTENERE OBIETTIVI AZIENDALI DAGLI STRUMENTI DELLA “SUITE” Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 4

COSA NON E’ IL GOOGLE MARKETING 1.NON PREVEDE LA MODELLAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI ALTRI MOTORI DI RICERCA 2.NON SI OCCUPA DELL’ MARKETING 3.AD OGGI NON SI OCCUPA DEI SOCIAL NETWORK 4.NON UTILIZZA TEORIE E MODELLI CLASSICI NON STRETTAMENTE APPLICABILI 5.MUTUA NUOVI MODELLI DI ANALISI DA ALTRE DISCIPLINE E TECNICHE AL DI FUORI DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 5

OBIETTIVO DELLO SVILUPPO DEL GOOGLE MARKETING 1.DEFINIRE UN NUOVO MODELLO DI ANALISI 2.SELEZIONARE LE TEORIE PIU’ APPLICABILI 3.DEFINIRE NUOVI MODELLI E TEORIE INTERPRETATIVE DEL FENOMENO 4.AIUTARE LE AZIENDE A SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L’ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE VIA WEB E NON SOLO 5.STABILIRE DELLE “BEST-PRACTICES” Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 6

2. GOOGLE™ E LA PUBBLICITA' Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 7

8

9

3. IL PROCESSO DI GOOGLE MARKETING Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 10

Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 11

Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 12

Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 13

4. L’UOVO E LA GALLINA Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 14

Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 15

Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 16

5. CONCLUSIONI Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 17

Il Google Marketing - Dott. F. Barbarossa (diritti riservati) 18