Il problema del terzo principio l’ interazione di due punti materiali repulsione -+ -+ =

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
Advertisements

Termodinamica Chimica
Onde elettromagnetiche nel vuoto
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Particelle elementari
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Fisica 2 Magnetostatica
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
Quantità di moto relativistica
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Scuola interateneo di specializzazione Anno Accademico 2005/2006
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dinamica del punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan Bouncing Balls Obiettivo:
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Lezione 6 Dinamica del punto
La conservazione della quantità di moto
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Conservazione della quantità di moto
ONDE ELETTROMAGNETICHE
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Complementi di dinamica
Meccanica 7. Le forze (II).
Diagramma di corpo libero
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
un sistema rigido di punti materiali
TEST PER REALIZZARE I TUOI DESIDERI
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
I primi due principi della meccanica 1) Lo stato naturale dei corpi e’ il moto rettilineo di velocita’ uniforme. NON LA QUIETE! 2) La variazione della.
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Massa ed energia relativistica
Le grandi idee della Fisica Moderna Luigi Benussi.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità.
Data una carica puntiforme Q
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
2. La relatività ristretta
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Il problema del terzo principio l’ interazione di due punti materiali repulsione =

Il problema del terzo principio l’ interazione di due punti materiali attrazione -+

Il problema del terzo principio l’ interazione di due punti materiali attrazione -+

Elettrodinamica Quantistica QED e-e- e-e- e-e- e-e-   Il fotone trasferisce l’ impulso della forza elettromagnetica repulsiva tra due elettroni e-e- e-e- e+e+ e+e+ attrattiva tra elettrone e positrone  annichilazione e creazione e-e- e-e- e+e+ e+e+  Elettromagnetismo (E&M) Classico ma anche di altre forze elettromagnetiche classicamente impossibili, tra un elettrone e un positrone e-e- e+e+  annichilazione in 2 fotoni 

La repulsione di due dischi elastici

La scheda propone 1) Messa in piano 2) esplosione (intrinsicamente centrale) industriarsi a farla il piu’ possibile 1D e fare una semplice analisi quantitativa 3) urto 1 D (centrale) … non si riesce a farlo davvero 1D limitatevi all’ osservazione 4) urto 2 D vero e proprio esercizio principale estesa e istruttiva analisi quantitativa 4a moto del baricentro 4b impulso trasferito 4c bilancio energia cinetica

4

4a

In tre dimensioni e’ lo stesso In quattro dimensioni anche (spazio-tempo, relativita’ ristretta) Impulso trasferito4b

F = m a ∫ t i t f F dt = m Impulso trasferito= m (v f -v i ) = = Δp = Δq= = Δ (quantita’ di moto) = Δ( momentum ) Equazioni (vettoriali!) che mostrano che la grandezza fondamentale e’ la quantita’ di moto trasferita dall’ uno all’ altro punto materiale ∫ t i t f a dt italiano inglese

  4c T i = v i 2 /2 =P i 2 / 2m i mimi

x, X, v, V, p, P ….. tutti vettori 2D medie pesate !!!!!!!!!!!!!!!

Nel sistema cm, cm e’ fermo ! Nel concreto di quest’ esempio i vettori rossi sono infatti opposti ( ma non collineari, in generale) osservatore “ a cavallo” del cm e’ il sistema dove le quantita’ di moto sono uguali e opposte b = parametro d’ urto

Esplicitamente il valore assoluto comune delle due quantita’ di moto P p

Nel sistema del baricentro tutto e’ molto piu semplice Si osserva davvero la dinamica dell’ interazione “sottraendone” il moto “triviale” del baricentro Si propone percio’ prima 2) Esplosione … da fermo.. direttamente nel sistema del baricentro 3) Urto centrale …. approcciandosi al sistema del baricentro

e’ p*, in modulo 2)

E’ comunque facile concludere ormai che, anche se il baricentro non e’ fermo, V= V + V cm v = v + V cm e = …… = ……. 3)

4)

Le costruzioni vettoriali sui fogli millimetrati

Ancora meglio e piu’ quantitativo Completo calcolo EXCEL delle componenti x e y di tutti i vettori in gioco a partire dalle letture di t, x e y dai fogli di carta millimetrata

Partendo da qui NB 50 Hz consigliato