delle disfunzioni urinarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maurizio Mancuso MMG – Tesoriere nazionale SNAMID
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
Dott.ssa Luisa Andreetta
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Incontinenza urinaria : una lezione introduttiva Luca Cindolo.
Disfunzioni vescicali in pazienti con sclerosi multipla Dott. Luca Cindolo.
Il ruolo della sorte deve avere un senso, non essere il paravento della nostra ignoranza. Mel Greaves.
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
ADRENOLEUCODISTROFIA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
L’incontinenza urinaria:trattamento e gestione
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
SOD Urologia 1 dell’Università di Firenze
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Servizio di Rieducazione Funzionale
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
La malattia metastatica ossea:
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La cooperazione tra medici di medicina generale
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Prevenzione e riabilitazione dell’incontinenza urinaria. Un approccio
LA CORTECCIA CEREBRALE
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Cenni di epidemiologia
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Clinica Urologica ed Andrologica Università degli Studi di Perugia
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Neurourologia in sintesi
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
Incontinenza urinaria femminile
13. Incontinenza urinaria
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Transcript della presentazione:

delle disfunzioni urinarie La prevalenza delle disfunzioni urinarie nei pazienti ricoverati nei Centri di Riabilitazione Funzionale Dr ssa Assunta Pizzi Responsabile UO Neurologia Fondazione Don C. Gnocchi, Firenze

Prevalenza della Incontinenza Urinaria USA 37 % (12-52 %) EUROPA 26 % (12-58 %) UK 29 % (8-90 %) ASIA 20 % (4-50 %)

Prevalenza dell'incontinenza urinaria su un campione non selezionato di 500 donne afferenti consecutivamente all'ambulatorio di 10 medici di medicina generale (Minocci et al., 1990) Età 20-30 31 -40 41 –50 51 –60 > 60 - Saltuaria 9.1 % 24.1% 30.0% 25.0% 53.8% - Significativa* - 3.4% 15.0% 6.2% 23.0% - Quotidiana** 15.3% *2 episodi almeno nell'ultimo mese; **Almeno una fuga al giorno.

problema socio-igienico prevalenza della incontinenza urinaria nella popolazione femminile: -20-30% nella fascia giovanile -30-40% nella fascia di mezza età -30-50% nelle anziane problema socio-igienico

Epidemiologia incontinenza urinaria la prevalenza aumenta con l’età nel sesso maschile diversa prevalenza del sintomo : circa la metà rispetto a quella femminile. Tipologia, distribuzione per età e fattori di rischio differenti, ma non ancora studiati accuratamente. la prevalenza aumenta con l’età non ha fino ad ora ricevuto il medesimo interesse scientifico che, invece, ha avuto quella femminile. I pochi studi presenti in letteratura fanno supporre una

11% dei casi Incidenza della IU nel sesso maschile : 9% annuo con netta prevalenza di incontinenza transitoria rispetto alla popolazione femminile 27% dei casi 11% dei casi >frequenza incontinenza da urgenza rispetto a quella da sforzo

incontinenza da urgenza prostata in fase infiammatoria e/o disturbi colitici maggiore incidenza di spine irritative da noxa flogistica locale di tipo cronico incontinenza da urgenza

RESIDUO POST-MINZIONALE > 150 ml RITENZIONE URINARIA Prevalenza in centri di riabilitazione Borrie et al. 2001 Canada 167 pz 11% Wu et al. 2005 Australia 319 pz 27% Ortopedici 44,5% Neurologici 23,5% Cardiorespir. 8,8% Riattiv.geriatrica 23,2% Garrett et al 1989 Usa 85 pz post-ictus 56% Kong e Young 2002 Singapore 80 pz “ 29% Dromerick e Eduards 2003 Usa 101 pz “ 37%

-malattie neurologiche -deficit cognitivi -immobilizzazione Correlata con: -sesso maschile -malattie neurologiche -deficit cognitivi -immobilizzazione -incontinenza urinaria -insufficienza renale (creatinina >12 mmol/L) -problemi prostatici e/o vescicali -farmaci anticolinergici (es. triciclici, oxibutina) Non correlata con: -durata ricovero -recente chirurgia -n° farmaci assunti -diabete ? -stipsi ? -età ?

Complicanze della RU Infezioni urinarie: residuo post-minzionale >400mL rischio 38,9% Incontinenza alla dimissione Peggior recupero funzionale

La continenza urinaria e’ uno stato fisiologico garantito dalla interazione di 3 distretti corporei: il cervello che riconosce gli stimoli di riempimento vescicale, il midollo spinale che governa i riflessi necessari alla funzione di serbatoio della vescica, l’ unità funzionale vescico-sfinterica che con la sua struttura muscolare rappresenta l’elemento “dinamico” del segreto della continenza. Insieme ai 3 distretti corporei propriamente funzionali ce ne è un quarto legato al sostegno meccanico della vescica: il pavimento pelvico .

fase di vescica da shock dopo lesione neurologica fase di vescica da shock = serbatoio in grado di riempirsi ma non di mandare al cervello uno stimolo e soprattutto non in grado di svuotarsi.

lesioni del midollo sacrale Col tempo 2 situazioni tipiche: lesioni del midollo sacrale dove si localizzano i centri da cui parte l'impulso per la contrazione vescicale: superata la fase di shock spinale, mancata ricomparsa dell'attività contrattile la vescica rimane un serbatoio in grado di riempirsi ma non di svuotarsi.

- lesioni del midollo al di sopra del tratto sacrale o dell'encefalo: i centri che controllano lo svuotamento della vescica ed il coordinato rilasciamento degli sfinteri sono integri ricomparsa dell'attività contrattile vescico sfinterica che non è però volontaria e coordinata iperreflessia vescicale con dissinergia fra vescica e sfinteri che può, se non trattata in maniera corretta, diventare rischiosa per la funzione renale.

Vescica neurogena: disfunzioni vescicali causate da lesione delle vie e centri nervosi che regolano il normale funzionamento della vescica ; deficit più o meno grave della capacità di: - trattenere l'urina incontinenza - svuotare la vescica ritenzione essendo il basso tratto urinario sottoposto ad una complessa regolazione neuromuscolare, per quanto riguarda sia la raccolta di urina in vescica che l'espulsione volontaria, una lesione neurologica a livello cerebrale, midollare oppure delle radici nervose sacrali, può comportare un

Potenzialmente qualsiasi lesione neurologica che interessi il sistema nervoso centrale o periferico può influire sulla dinamica della minzione, alterandone il funzionamento : - morbo di Parkinson, - ictus cerebrale, - traumi cranici - traumi midollari, - sclerosi multipla, ecc. L'attività della minzione è una funzione volontaria. Durante la minzione il flusso urinario può, infatti, essere interrotto volontariamente.

stimolo della minzione circa il 75% dei pazienti alterato controllo volontario stimolo della minzione - urgenza: desiderio imperioso e poco controllabile di urinare; - disuria: insistente stimolo ad urinare senza poi riuscirvi; - nicturia: il paziente si alza più volte durante la notte per urinare; - iscuria paradossa: fuoriuscita di sole poche gocce di urina a causa di una vescica sovradistesa ed eccessivamente piena.

Disfunzioni urinarie nei soggetti con Morbo di Parkinson Prevalenza molto più alta di quanto riportato in letteratura: - 92.6 % : Disturbi di riempimento vescicale - 72.2 % : Disturbi dello svuotamento e post-minzionali - 70 % : Sintomi di vescica iperattiva - 57 % : Incontinenza da urgenza minzionale

Epidemiologia dell’ictus cerebrale Incidenza: 196.000 nuovi casi/anno in Italia Prevalenza: in Italia circa 913.000 pz. con ictus Prognosi a 6 mesi: - mortalità del 27% - disabilità nel 30-44% ( SPREAD 2005 )

Disfunzioni vescicali nell'ictus acuto sede ed entità entità e natura del danno cerebrale Disturbi più frequentemente riscontrati : -incontinenza urinaria, -ritenzione urinaria, -urgenza minzionale

Meccanismi principali responsabili di incontinenza urinaria dopo un ictus: 1. danno a livello dei centri e delle vie nervose responsabili del meccanismo della minzione:; incontinenza e/o urgenza minzionale 2. deficit cognitivo e/o di linguaggio, con funzione vescicale integra incontinenza da mancato controllo superiore 3. concomitante neuropatia (p.es. diabetica ) o effetto di farmaci che provocano iporeflessia vescicale - incontinenza

L'incontinenza urinaria, nella fase acuta dell'ictus, è stata ripetutamente riportata come indicatore indipendente di: rischio di morte, disabilità grave, destinazione del paziente dopo la dimissione (istituzionalizzazione o meno)

Numero degli studi e affidabilità dei criteri predittivi del recupero funzionale (1960-2002)

Fattore prognostico negativo per l’outcome INCONTINENZA Fattore prognostico negativo per l’outcome Spesso consegue a lesioni vaste del lobo frontale (a volte insieme a lobo parietale o temporale) Non sembra importante il lato della lesione Non è chiara la relazione con l’outcome Spesso si associa a deficit cognitivi A volte associata a disturbi della coscienza fino al coma (Brittain et al, 1998)

L’incontinenza non rappresenta di per sé una causa di morte, ma può costituire un rilevante problema per la qualità della vita - alterando l’autostima ed il vissuto corporeo del soggetto limitando o disturbando la vita sociale e lavorativa Per soggetti non autosufficienti, gestiti a domicilio, il carico assistenziale imposto alla famiglia interferisce con la qualità della vita dei familiari stessi.

L’incontinenza urinaria è una patologia che richiede COMPETENZA MULTISPECIALISTICA urologo neurologo ginecologo fisiatra geriatra pediatra….

COINVOLGIMENTO MULTIPROFESSIONALE Medico Infermiere Fisioterapista Ostetrica Assistente sociale… nel rispetto delle “specificità di intervento”

ruolo diretto nella gestione della incontinenza ruolo di supporto diagnostico al medico azione terapeutica ed educazionale counselling adeguato al paziente La figura infermieristica, in Italia come negli altri Paesi, gioca un ruolo fondamentale e spesso di primo approccio nei confronti del paziente incontinente, soprattutto nei confronti del paziente ospedalizzato, istituzionalizzato o assistito al domicilio

grazie !