Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

U.V.P. la base del Marketing
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
DIREZIONE DEL MARKETING
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Relatore: prof. M. E. Maccarini
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
La Politica Distributiva
Piano di Marketing Fondamenti di Marketing Turistico
Università LUISS Guido Carli
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
come mezzo di comunicazione aziendale
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
… Essere uno startupper oggi … 1. ESSERE UNO STARTUPPER ? Le domande giuste Al momento giusto 2.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Analisi strategica Cap. 24.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
Business Plan.
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Con il contributo di PADOVA 20 APRILE 2015 HOTEL GALILEO.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Elevator Pitch - Template
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA SECONDO INCONTRO: LA CONCORRENZA Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
POSIZIONAMENTO (positioning)
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione CARIPLO MEET POINT Polo di Orientamento Scolastico e Professionale

IL MERCATO E IL CLIENTE il cliente Facciamo impresa, producendo o vendendo prodotti o servizi per qualcuno: il cliente. In questo capitolo dobbiamo chiarire alcuni punti: 1.Qual è il mercato dove operare 2.Chi sono i potenziali consumatori 3.Quali le motivazioni del cliente 4.La dimensione del mercato

La prima domanda: Chi sono i miei clienti? Per rispondere coniugo due elementi: 1.I clienti osservati nell’analisi della concorrenza 2.Alcuni elementi/temi identificativi del cliente ideale così come lo immagino (scheda La segmentazione: i livelli) Sulla base di questo, definisco un elenco di temi per identificare meglio i clienti che vorrei avere. (scheda La segmentazione: i livelli)

Segmentare / dividere I Target Se il mercato è indifferenziato, il bersaglio è troppo grande. Devo identificare alcuni bersagli, per poter andare a segno. Il cliente è allora un soggetto che ha caratteristiche definite: il target.

Rappresentazione e descrizione dei target di clienti Sulla base dei temi, descrivo i clienti target: Il nome La descrizione Il comportamento di acquisto I canali di comunicazione per raggiungerlo Una valutazione di importanza (scheda: L’acquisto)

Che cosa guarda il cliente Ci sono alcune cose che il cliente guarda Sono fattori critici – cose importanti Bisogna quindi mettersi nei panni del cliente e definire: Quali sono i fattori Quanto sono importanti Come rispondiamo noi Possiamo migliorare nel tempo Scheda: Fattori critici

La reciprocità Cosa vorrei dai miei clienti La reciprocità Realizziamo la nostra impresa perché vorremmo raggiungere degli obiettivi. Ma sono i clienti attraverso i loro comportamenti che permettono questo. Tra ciò che cerca il cliente, ciò che offro e quello che mi aspetto dall’impresa deve esserci una convergenza. Devo quindi chiedermi quali sono le cose che mi aspetto dai miei clienti. Scheda: Obiettivi e strategie

Ciò che vorrei avere Se ho capito cosa vuole il cliente, Se ho capito cosa voglio io, Allora devo fare delle cose È un fare per essere. Marketing Il Marketing è un fare e comunicare cose per esistere nel mercato Quello che devo fare

Il marketing mix Gli elementi / ingredienti sono 4: 1.Beni e servizi 2.Prezzo 3.La comunicazione 4.La distribuzione Per questi elementi ciascuno deve scegliere le proprie leve. Scheda: Marketing Mix

IL PREZZO L’unico elemento che produce ricavi, tutti gli altri producono costi Da cosa nasce: 1.Dal mercato, perché i clienti lo valutano 2.Dall’impresa, perché è determinato dai costi

Il prezzo – i prezzi – le politiche di prezzo Difficilmente ho un solo prodotto/servizio e un solo prezzo. Si costruiscono listini e offerte Gli elementi di Prodotto/servizio considerano: 1.La qualità 2.I servizi a supporto 3.L’immagine 4.La funzione 5.…

Scelte e vincoli Posso fissare il prezzo sulla base: a)Della concorrenza (competitivo) b)Del mercato (disponibilità del cliente) c)Della mia organizzazione di impresa Il prezzo apre la riflessione sugli aspetti economici della gestione di impresa.