Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
Advertisements

Le forme e l’arte di R. Vasta
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
Il giornale struttura.
Cap. 5 Il pianeta Terra.
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
La Navigazione in Internet
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
Cap. 5 I segmenti.
PRESENTAZIONE Come insegnante di Trattamento Testi e Dati collaboro con i colleghi per creare lavori in Power Point su argomenti relativi a Italiano,
MINI MANUALE PRATICO A cura della prof.ssa Speranza Marina 23/11/2002
Definizione di combinazione
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Cicli riproduttivi nelle alghe marine:
Cicli riproduttivi nelle alghe marine:
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Florentina Ciobanu A.S 2011/2012 Classe IIIA.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il PO alcuni suoi affluenti: la DORA BALTEA la DORA RIPAREA ricordiamo anche.
Tecniche di Caratterizzazione
La fluorescenza Una breve introduzione.
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
LE ERE GEOLOGICHE.
LA POLARIZZAZIONE.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
APPARATO SCHELETTRICO
FISICA che cosa è la fisica esci.
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
CEA EuroQuip Software per il dimensionamento e verifica di recipienti in pressione in accordo a : CEN Norm EN for Pressure Vessels.
Tempo di Attesa, di Conversione e di Speranza
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Inquinamento acustico
Le radiazioni elettromagnetiche
I Prodotti Notevoli.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
La fattura e le sue caratteristiche
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
“QUANTA PACE, QUANTA LUCE”
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
Una comunità Con una propria lingua Una propria cultura Una propria identità Grandi difficoltà a comunicare e ricevere informazioni Un popolo che.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Elaborazione: Giovanni Cresciullo sito web:
New Economy.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo Sito web:
Gli studenti La scuola Il territorio. Perché questo incontro  Per sensibilizzare il territorio  Per offrire nuovi spunti di collaborazione  Per mostrare.
La diga del Cingino (Italia)
Esame di licenza media Di nome cognome.
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
Grammatica italiana per il biennio.
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
PROGETTO STRADA…..FIABANDO IIIIl problema della sicurezza stradale è fortemente avvertito nella nostra società e la scuola rappresenta l’istituzione.
DOMENICA 4 ANNO A Ascoltando il Cantico dell’ Alleluia lottiamo per la FELICITA’ del Regno nella terra Monges de Sant Benet de Montserrat.
ITIS BELLUZZI A.S. 2009/010 Classi 2Ba, 2AA e 2° (prof.ssa A. Felisa) LABORATORIO DI BIOLOGIA SULLA CREAZIONE DI UN OGM In collaborazione con la Fondazione.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
PPPP rrrr oooo dddd oooo tttt tttt iiii N N N N oooo tttt eeee vvvv oooo llll iiii TTTT aaaa bbbb eeee llll llll aaaa d d d d iiii S S S S cccc oooo mmmm.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Transcript della presentazione:

Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali

LA SPETTROSCOPIA IL METODO SPETTROSCOPICO SPETTRO ELETTROMAGNETICO TECNICHE DI IMAGING

IL METODO SPETTROSCOPICO La tecnica dell’indagine spettroscopica si basa sulla registrazione e sull’analisi dello spettro elettromagnetico riflesso dopo irraggiamento con radiazione. Tecniche come la diffrazione X, la fluorescenza, la spettroscopia infrarossa e Raman rendono possibile la caratterizzazione dei materiali, l’analisi dei substrati e dei pigmenti e lo studio dello stato di conservazione delle opere. Ogni sostanza ha un suo spettro caratteristico e l’analisi spettroscopica permette di individuare la sostanza o l’elemento chimico a partire dal suo spettro caratteristico. Immaginando di utilizzare luce laser per irradiare il campione, possiamo pensare che il tipo di pigmentazione irradiata emetta uno spettro caratteristico. Questo significa fare un’analisi qualitativa del campione.

SPETTRO ELETTROMAGNETICO E PORZIONE VISIBILE DELLO SPETTRO.

Tecniche di imaging: COSA PERMETTE DI OSSERVARE COME FUNZIONA TECNICHE DI INDAGINE COSA PERMETTE DI OSSERVARE COME FUNZIONA La luce infrarossa mette in evidenza i pentimenti, il disegno e ulteriori informazioni utili prima di un restauro. registrata da speciali sensori al silicio, permette di penetrare in profondità lo strato superficiale La radiazione ultravioletta permette di evidenziare i diversi materiali usati, identificare i pigmenti e mettere in risalto eventuali precedenti restauri e di riconoscere precocemente le alterazioni subite dallo strato pittorico senza richiedere neppure il minimo contatto con la superficie dipinta. Si basa sull'energia degli elettroni di legame quantizzata e le radiazioni in grado di effettuare transizioni energetiche di tali elettroni cadono nella regione del visibile e dell'ultravioletto. La tecnica che studia queste transizioni si chiama spettroscopia UV-vis. la fluorescenza del campione tecnica di indagine dell’opera pittorica permette di identificare i ritocchi aggiunti in epoche successive che potrebbero essere stati effettuati con materiali che hanno un diverso spettro di emissione. Funziona sempre tramite spettri di emissione La metodologia fisica permette di fare indagini non invasive e non distruttive dell’opera d’arte e questo a volte è di primaria importanza per l’analisi di capolavori dal valore inestimabile. Include la tecnica di spettroscopia Raman spettroscopia Raman L’analisi Raman di pigmenti permette ad esempio di distinguere tra pigmenti dello stesso colore, di determinare le differenze tra campioni identificando un possibile processo di preparazione o di identificazione delle materie prime usate e della loro possibile provenienza. Fra le tecniche non distruttive la spettroscopia Raman è di grande interesse perché permette un’analisi elementale molto precisa. I materiali infatti presentano uno spettro Raman caratteristico: lo spettro di un elemento è come un’impronta digitale, che permette di distinguere un materiale da un altro.