I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Analisi sugli studenti – fuori sede, stranieri e liguri- degli Atenei competitor Genova, 15 dicembre 2009.
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
ALCOL e GIOVANI Quale prevenzione Dott.ssa Sabrina Vici.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°A1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli alunni.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
INDAGINE SUL CONSUMO DI ALCOL TRA LE ADOLESCENTI
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ROTARY CLUB CESENA PROGETTO CHE PIACERE … Prevenzione del consumo di alcolici negli adolescenti.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
La lettura tra la popolazione adulta
L’alcool.
Ricerca sugli stili di vita
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Uso e Abuso nel consumo di alcol tra i giovani
Gli indici di dispersione
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
SOCIOLOGIA URBANA Sessualità e consumo di sostanze psicoattive nella popolazione LGBT dott.ssa Flavia Menna
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
‘ alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. Cresce la preoccupazione riguardo l'abuso.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini

Il quadro nazionale (che motiva la ricerca) alcolisti alcolisti soggetti con personalità pre-alcolica soggetti con personalità pre-alcolica decessi lanno per cause alcol-correlate decessi lanno per cause alcol-correlate

IN ITALIA È MOLTO RADICATA LA CULTURA DEL BERE Al 2003: 58,7% degli ultra quattordicenni beve vino almeno saltuariamente; Il 48,7% degli ultratredicenni beve birra;

Le tipologie di bevitore Compulsivo: lalcol ha funzione alienante Compulsivo: lalcol ha funzione alienante Gregario: lalcol ha funzione unificante Gregario: lalcol ha funzione unificante Autistico: lalcol ha funzione di autoaffermazione Autistico: lalcol ha funzione di autoaffermazione Solipsistico: lalcol ha funzione rilassante Solipsistico: lalcol ha funzione rilassante Regressivo: lalcol ha funzione disinibitoria Regressivo: lalcol ha funzione disinibitoria Reattivo: lalcol ha funzione lenitiva Reattivo: lalcol ha funzione lenitiva Pulsionale: lalcol ha funzione sedativa Pulsionale: lalcol ha funzione sedativa

Il perché della ricerca Conoscere le problematiche tipiche di questetà per suggerire strategie di intervento Conoscere le problematiche tipiche di questetà per suggerire strategie di intervento Conoscere i comportamenti dei giovani di oggi per formulare ipotesi sugli adulti di domani Conoscere i comportamenti dei giovani di oggi per formulare ipotesi sugli adulti di domani

Loggetto della ricerca I giovani e lalcol I giovani e lalcol motivazioni consumo Modalità del bere

Le indagini condotte tra febbraio e aprile del 2000, sono state svolte tra gli studenti dellultimo anno delle scuole superiori di Bari, utilizzando un campione per quote di tipo non probabilistico. Sono stati intervistati 1543 studenti ripartiti per indirizzo scolastico e sesso CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELLE INDAGINI DELLE INDAGINI

Il consumo di alcolici: quadro nazionale Il nostro è un Paese in cui la cultura del bere appare piuttosto radicata Il nostro è un Paese in cui la cultura del bere appare piuttosto radicata Il 56,8% degli ultraquattordicenni beve vino almeno qualche volta lanno Il 56,8% degli ultraquattordicenni beve vino almeno qualche volta lanno Il 62,4% dei maschi tra i 55 e i 74 anni beve vino quotidianamente Il 62,4% dei maschi tra i 55 e i 74 anni beve vino quotidianamente Il 46,7% degli ultraquattordicenni Il 46,7% degli ultraquattordicenni fa uso di birra fa uso di birra I bevitori abituali di birra sono i giovani, gli adulti si connotano come bevitori stagionali I bevitori abituali di birra sono i giovani, gli adulti si connotano come bevitori stagionali

Il consumo di alcolici: distribuzione territoriale Il consumo di vino è maggiormente diffuso in Valle DAosta ed Emilia Romagna Si beve più birra in Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Calabria

Lindagine a Bari: Il consumo di alcolici I giovani baresi dimostrano di gradire la birra più di ogni altra bevanda alcolica: ne beve il 67,7% del campione I giovani baresi dimostrano di gradire la birra più di ogni altra bevanda alcolica: ne beve il 67,7% del campione Aperitivi e digestivi godono di minore attrattiva: sono consumati dal 53,2% del campione Aperitivi e digestivi godono di minore attrattiva: sono consumati dal 53,2% del campione Il vino è bevuto dal 51,7% degli intervistati Il vino è bevuto dal 51,7% degli intervistati Il 49,2% dei giovani dichiara di bere superalcolici, i meno amati in assoluto Il 49,2% dei giovani dichiara di bere superalcolici, i meno amati in assoluto

Lindagine a Bari: gli eccessi nel consumo di alcolici La maggior parte del campione dichiara di consumare alcolici in quantità moderate e con una scarsa frequenza, tuttavia non sono pochi quanti eccedono La maggior parte del campione dichiara di consumare alcolici in quantità moderate e con una scarsa frequenza, tuttavia non sono pochi quanti eccedono Il 17% dei giovani baresi intervistati che bevono birra ne consumano due o tre bicchieri per volta Il 17% dei giovani baresi intervistati che bevono birra ne consumano due o tre bicchieri per volta Il 28% circa di quanti consumano superalcolici ne assumono da due a più di cinque bicchieri per volta Il 28% circa di quanti consumano superalcolici ne assumono da due a più di cinque bicchieri per volta Da sottolineare che i maschi bevono più frequentemente e in misura maggiore rispetto alle donne Da sottolineare che i maschi bevono più frequentemente e in misura maggiore rispetto alle donne

Lindagine a Bari: perché i giovani bevono Quasi la metà del campione (49,4%) afferma di fare uso di bevande alcoliche per stare meglio in compagnia Quasi la metà del campione (49,4%) afferma di fare uso di bevande alcoliche per stare meglio in compagnia Ben il 26,3% afferma di bere per superare i momenti di tristezza o di dispiacere Ben il 26,3% afferma di bere per superare i momenti di tristezza o di dispiacere Il 17,4% del campione beve alcolici per sentirsi più grande Il 17,4% del campione beve alcolici per sentirsi più grande Emerge in sostanza un diffuso problema sul piano psico-sociale

Lindagine a Bari: le proprietà degli alcolici secondo i giovani Si rileva unassociazione dellalcol a presunti effetti positivi sul piano psichico (alcol balsamo dellanima), negativi su quello fisico Si rileva unassociazione dellalcol a presunti effetti positivi sul piano psichico (alcol balsamo dellanima), negativi su quello fisico Per oltre il 41% del campione gli alcolici possono tranquillizzare chi è ansioso o malinconico Per oltre il 41% del campione gli alcolici possono tranquillizzare chi è ansioso o malinconico Per la maggior parte del campione gli alcolici non aiutano i processi digestivi (74%) Per la maggior parte del campione gli alcolici non aiutano i processi digestivi (74%)

Conoscenze delle proprietà degli alcolici: alcune distinzioni di genere I ragazzi, in misura maggiore rispetto alle ragazze, si servono dellalcol per raggiungere un benessere psicofisico e attribuiscono più frequentemente allalcol proprietà positive. I ragazzi, in misura maggiore rispetto alle ragazze, si servono dellalcol per raggiungere un benessere psicofisico e attribuiscono più frequentemente allalcol proprietà positive. Le ragazze, invece, hanno sottolineato in misura maggiore i rischi che lalcol fa correre, in particolare alla guida. Le ragazze, invece, hanno sottolineato in misura maggiore i rischi che lalcol fa correre, in particolare alla guida.

Lindagine a Bari: alcol tra uso e abuso È alto il numero di quanti sono incorsi in una sbornia nel corso della loro giovane vita: quasi un intervistato su due. È alto il numero di quanti sono incorsi in una sbornia nel corso della loro giovane vita: quasi un intervistato su due. In definitiva, tra gli elementi di maggiore sorpresa emersi dalla nostra indagine, oltre alla notevole diffusione di alcolici nel mondo dei giovani, vi è la tendenza a sconfinare nel vero e proprio abuso di queste sostanze. In definitiva, tra gli elementi di maggiore sorpresa emersi dalla nostra indagine, oltre alla notevole diffusione di alcolici nel mondo dei giovani, vi è la tendenza a sconfinare nel vero e proprio abuso di queste sostanze.

Alcolismo e prevenzione Occorre affrontare il problema su più piani: Occorre affrontare il problema su più piani: formativo e informativo 1) quello dellinformazione sui danni legati allabuso di sostanze alcoliche, da delegare soprattutto al personale medico o comunque specializzato. In questo senso la scuola dovrebbe farsi promotrice di iniziative di vario genere. 2) oggetto dellazione formativa, dovrebbero essere non solo gli alunni, ma anche il personale docente, al fine di acquisire le competenze necessarie per farsi ideatore di iniziative utili alla prevenzione

Alcolismo e prevenzione 3)andrebbe, parallelamente a tutto ciò, sviluppata una cultura del divertimento lucido, svincolato dalluso di sostanze psicoattive 4)è importante comprendere e interpretare il disagio giovanile e tentare di intervenire sul piano psicologico e relazionale così complesso in questo periodo della vita,