Le splenomegalie
La milza Organo della cavità addominale non evidenziabile alla palpazione perchè posto sotto la cupola diaframmatica e quindi di fatto sotto-costale Essa tuttavia deborda fisiologicamente in addome ed è quindi palpabile nel: 15% neonati 1-10% lattanti e bambini 1-5% adolescenti
Funzioni della milza Emopoietica (fetale) Emocateretica Immunologica Maturazione ed attivazione linfociti B Presenza di linfociti T Macrofagi Circolatoria Circolo portale Serbatoio di sangue
Emopoiesi extramidollare La milza aumenta di volume se è particolarmente sollecitata in una delle sue funzioni Emopoiesi extramidollare Anemie croniche Leucemia mieloide cronica Funzione emocateretica Anemie da difetto di membrana Emoglobinopatie Funzione immunitaria Infezioni Collagenopatie
Altre condizioni che provocano splenomegalia Congestione Ipertensione portale Malattie da accumulo Malattie neoplastiche Primitive Sistemiche
Anamnesi Familiare Personale fisiologica Infezioni (materne) Anemie ereditarie Malattie da accumulo Personale fisiologica Alimentazione (latticini, carne cruda) Ambiente di vita (leishmania) Viaggi
Anamnesi patologica Perinatale Remota Prossima Ittero neonatale (cateterizzazione vasi ombelicali) Remota Anemia Ittero Epatite Prossima Condizioni generali Febbre Ematemesi/melena
Esame obiettivo: ispezione Condizioni generali Cute e mucose visibili (ittero-pallore-emorragie) Reticolo venoso superficiale (ipertensione portale) Ricerca di tumefazione ipocondrio sinistro milza di dimensioni normali o poco aumentate, spostata sul piano sottocutaneo da una massa sottostante (idronefrosi o tumore)
Esame obiettivo: palpazione Linfonodi periferici Addome (iniziare dai quadranti inferiori): Fegato Milza mobile nelle diverse fasi della respirazione presenta una o più incisure consistenza Ascite
Esame obiettivo: percussione Se la milza è realmente aumentata di volume, il polo superiore risale sopra l’VIII spazio intercostale sulla linea ascellare media
Splenomegalie “ematologiche benigne” Anemie emolitiche croniche Altre anemie croniche
Splenomegalie “neoplastiche” Cisti Linfangiomi Emangiomi Sarcomi Linfomi Leucemie acute Leucemia mieloide cronica Istiocitosi
Splenomegalie “epatopatiche e vascolari” Ipertensione portale preepatica Tromboflebite tronco spleno-portale Ipertensione portale intraepatica Cirrosi Ipertensione portale postepatica Trombosi vene sovraepatiche Scompenso cardiaco congestizio
Splenomegalie infettive/parassitarie Febbre tifoide Brucellosi Tubercolosi Virus di Epstein Barr Citomegalovirus Malaria Toxoplasmosi Leishmaniosi viscerale Echinococco
Altre splenomegalie Autoimmuni Dismetaboliche Rare Artrite reumatoide LES Dismetaboliche Malattia di Gaucher Altre malattie da accumulo Malattia di Wilson Rare Sarcoidosi
Esami ematochimici Emocromo Reticolociti Anemia Pancitopenia Leucocitosi Reticolociti Valutazione striscio periferico Morfologia eritrocitaria Formula leucocitaria
Nel sospetto di anemia emolitica cronica Bilirubina Aptoglobina Elettroforesi dell’emoglobina Resistenze globulari
Nel sospetto di infezione o di collagenopatia VES Proteina C-reattiva Anticorpi (EBV-CMV-Toxoplasma-Brucella-Leishmania) Intradermoreazione di Mantoux Protidogramma Immunoglobuline e complemento Autoimmunità
Altri esami Eco-color-doppler Noduli splenici Flusso portale Sangue occulto nelle feci ed esofago-gastroscopia Varici esofagee Aspirato midollare Leucemia Malattie da accumulo Biopsia splenica/Splenectomia (parziale ?) Tumori primitivi Quando il quesito diagnostico è ancora irrisolto