UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DEL MARKETING
Advertisements

TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Percorso formativo Ricerca Azione
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
ORGANIZZARE UN EVENTO: LINEE DI ANALISI
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Il Sistema Informativo e le
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Stabilire un legame molto stretto tra
… quinte classi IGEA e MERCURIO
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Marketing Il concetto di marketing.
Il Piano Marketing Descrizione
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Ricerca, analisi e consulenza sul consumatore digitale Special services.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
COMPANY COMMUNICATION
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
15/04/2015 Marketing Servizi Logistici e Digitali.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Lezioni di Economia Aziendale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
La Business Intelligence e QlikView Il contesto socio-sanitario è per sua natura complesso. Per avere una concreta possibilità di qualificare i livelli.
Transcript della presentazione:

UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”

Sommario Presentazione: chi sono? Colloquio-Test Alcuni concetti di base Cassetta degli attrezzi:  Metodi di ricerca  Fonti dati per settore enogastronico  Statistica descrittiva  Il questionario e la ricerca sul campo Case studies

Premessa Un tempo le aziende mantenevano legami molto stretti con i loro clienti L’ampliamento dei mercati ha aumentato la distanza tra consumatori e aziende Oggi il consumatore è consapevole, informato, esperto, critico Le scelte imprenditoriali sono rischiose La conoscenza dei consumatori, delle loro esigenze, è essenziale per il successo delle scelte QUINDI: un processo sistematico di raccolta di informazioni dà un vantaggio competitivo

Definizioni “La ricerca di mercato corrisponde agli strumenti utilizzati dai fornitori di beni e servizi per mantenersi in contatto con le esigenze e le richieste di coloro che usano i suddetti beni e servizi” [Market Research Society, UK] Ricerca di mercato e ricerca di marketing, quasi sinonimi, piccole differenze La ricerca di mercato è quindi una funzione specializzata del marketing, anche se non è confinata alle attività economiche

Classificazione generale Classificazione in base al target:  Consumer  Business to Business (B2B) Classificazione metodologica  Quantitativa  Qualitativa Classificazione scientifica  Esplorativa  Descrittiva  Causale Categorizzazione sulla base dell'obiettivo  Stima delle potenzialità di un prodotto/servizio  Stima della soddisfazione del cliente  Definizione del prezzo  Segmentazione della domanda  Controllo del Posizionamento  Verifica dell'effetto della pubblicità  Studio della struttura del mercato e della evoluzione della domanda

Il ciclo della ricerca di mercato 1 - Definizione dell’obiettivo 2 – Analisi della situazione 3 – Indagine informale Necessari a ulteriore indagine? Pianificazione dell’indagine Selezione delle fonti informative Fonti primarie Selezione dei metodi di raccolta dati Fonti secondarie Preparazione strumenti (question.) Pre-test Definizione campione Raccolta dati Analisi e interpretazione Indicazioni operative (rapporto) Follow-up Decisioni Raccolta dati Sì No 1 - Definizione dell’obiettivo 2 – Analisi della situazione Follow-up Decisioni

Argomenti Parte teorica  Le fonti informative Fonti di dati secondari Fonti di dati primarie  Concetti di base di metodologia della ricerca e di statistica  Elaborazione dati con excel e access  Il questionario: costruzione di un questionario online Parte pratica  Progettazione e realizzazione di una o più ricerche di mercato

Bibliografia Classici  Le ricerche di marketing – Peter M.Chisnall, McGraw-Hill Editore, 1990  Le ricerche di mercato – Giorgio Marbach, UTET Editore, 1988 Più recenti:  La Guida del Sole 24 Ore alle ricerche di mercato. Le tipologie di indagini, la raccolta e l'elaborazione dei dati, l'intervista, l'interpretazione dei risultati – A. Amadori, L. Leprini, Il Sole 24 Ore edizioni, 2009  Le ricerche di mercato. Guida pratica e metodologica – De Luca Amedeo, Franco Angeli editore, 2006  Le ricerche di Marketing – A. Chirumbolo e L. Mannetti, Edizioni Carocci, 2004