La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Il progetto SAPA - Diffusione
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
La logica dell’intervento /1
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Area: la gestione dei progetti complessi
Il servizio sociale in tempo di crisi: sfide ed opportunità Annunziata Bartolomei Ordine Nazionale Assistenti Sociali.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
La gestione delle risorse umane:
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
definizione del concetto di : COMPETENZA
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
I saperi professionali dell’insegnante
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
La valutazione Che cosa Come.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Le teoriche del nursing
Variabili temporali Analisi statistica
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form. «L’Ente che vive il presente, costruisce il futuro e fa crescere le persone» 1.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso al prevalere sempre più….. di una dimensione difensiva con il predominio netto delle procedure e delle valutazioni standardizzate a discapito dell’approccio globale del SS nell’attenzione a cogliere le diverse sfaccettature del bisogno ( diffusione dell’ideologia neoliberista )…. meno Stato.. Più Mercato e Responsabilizzazione degli individui… conseguenti rischi espulsivi per chi non riesce a stare al passo…… L’enfasi sulla libertà di scelta dipinge un consumatore solitario che dispone di tempo, denaro, e informazioni sufficienti per stabilire le proprie scelte, un consumatore raro per i Servizi Sociali. Resta da chiedersi cosa succede di chi non ha questi strumenti (Crestani, 2006, p.32) Fonti :Silvia Fargion Il servizio sociale : storia, temi, dibattiti ed. laterza 1 Aspetti critici della cultura managerialista

Tensioni e sinergie possibili Rischio di legittimazione della qualità, di indicatori rilevabili ridotti ad elenchi talvolta in modo approssimativo, attraverso questionari standardizzati. In una cultura organizzativa che impoverisce il concetto di prendersi cura degli altri, deprivandolo delle componenti emotive e relazionali. Costruire ed esprimere un progetto professionale che pur fondandosi sulle pratiche individuali degli operatori sia in grado di andare oltre e di orientare il contesto in cui si opera e la visione sociale dei problemi. La contraddizione e la tensione non può essere lasciata alla gestione dei singoli: l’intera comunità professionale e chiamata sulla mission del Servizio S0ociale, sul progetto culturale che la professione propone e su come questo progetto si incontri o scontri con la logica del care management. Fonti :Silvia Fargion Il servizio sociale : storia, temi, dibattiti ed. laterza 2

Tensioni e sinergie possibili Si parla di epistemologia della parzialità che offre delle indicazioni giuste per il superamento dello scollamento che c’è “tra chi pensa e chi pensa e chi fa, tra accademici e professionisti impegnati sul campo”. Perché l’epistemologia della parzialità “riconosce la limitatezza delle diverse forme di conoscenza, compresa quella scientifica, e nello stesso tempo valorizza differenti saperi e diverse modalità di costruire il sapere. In questo quadro il sapere esperienziale diventa non un sapere di serie B, ma una conoscenza altrettanto valida rispetto a quella costruita nel mondo asettico dei laboratori. Questio tipo di posizione contiene una scelta anche politica: rappresenta un modo di offrire spazio in condizione paritetica a saperi sommersi e di potenziare e dare voce a soggetti e gruppi marginali che normalmente non hanno la possibilità di essere ascoltati. Fonti :Silvia Fargion Il servizio sociale : storia, temi, dibattiti ed. laterza 3

Tensioni e sinergie possibili Fonti :Silvia Fargion Il servizio sociale : storia, temi, dibattiti ed. laterza 4 Il lavoro sociale si esplica nella ricchezza di stimoli e nel “Disordine “ di un ambiente che si presta a più letture anche contraddittorie, e in cui gli esiti delle azioni non sono mai chiaramente prevedibili. In tale ottica quella dell’Assistente Sociale si classifica come la professione dell’incertezza Il compito della professione del Servizio Sociale è proprio quello di trasformare situazioni incerte in problemi fronteggiabili. L’azione guida è la riflessività.

Vantaggi dell’approccio manageriale in ambito sociale Tale approccio ha introdotto temi importanti che per essere efficaci devono rimanere fortemente ancorati all’identità professionale, ad esempio: la necessità di rendere conto del proprio lavoro accountability la centralità della valutazione degli interventi la riflessione teorica e la ricerca Payne identifica tre sfere che competono al SS: pianificazione degli interventi individuali “case management”,promozione della comunità e counselling individuale Fonti :Silvia Fargion Il servizio sociale : storia, temi, dibattiti ed. laterza 5