IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Termodinamica Chimica
L’umidità atmosferica
Gas perfetto e sue leggi
LA RESPIRAZIONE anno accademico
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
“Temperatura empirica”
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
L’Energia Idroelettrica
Cos’è la pressione di vapore saturo?
Composizione dell’atmosfera e pressione
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Pisa - Venerdì 23 Aprile CEI Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
CASA CLIMA.
Gli stati della materia
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
BS.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
ENERGIA GEOTERMICA.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Transizioni di stato.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Sicurezza degli Impianti Industriali
Aria liquida e suo frazionamento
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Studio Taddei Via Monte Rosa, Poggibonsi Italy Ph: Fax:
INQUINAMENTO ATMOSFERICO. DEFINIZIONE Ogni modifica dell’aria atmosferica dovuta all’immissione nella stessa di una o più sostanze in qualità e con caratteristiche.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 “Il RADON e le Misure di Mitigazione” dott.ing. Danilo Tempia Ufficio Igiene Edilizia e Territorio MARANO VICENTINO 17 gennaio 2012 SERVIZIO SANITARIO.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE

CONTROLLO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA Ventilazione per garantire IAQ: è necessaria aria esterna per la diluizione degli inquinanti Ventilazione naturale o meccanica? Dipende dalle portate, dai consumi energetici, dall’edificio e dal sito Le metodologie risolutive del problema del controllo della qualità dell’aria sono essenzialmente 2: 1. Approccio prescrittivo : si prescrivono le portate d’aria minima o massima per persona (o per m² di superficie) in base alla categoria e alla destinazione d’uso dell’edificio. Un esempio è dato dalla norma UNI-CTI 10339. 2. Approccio prestazionale: si fissano i limiti di concentrazione degli inquinanti e pertanto le portate di aria esterna debbono garantire tali limiti. Questa metodologia richiede la conoscenza degli inquinanti e delle sorgenti.

Approccio PRESCRITTIVO: Norma UNI 10339 Per i bagni si considera una estrazione volumica pari a 8 Vol/h

Approccio PRESCRITTIVO: Norma UNI 10339

Approccio PRESCRITTIVO: Standard ASHRAE 62/89

NUOVO STANDARD ASHRAE 62/89 R

Metodo prestazionale G Q mo mi Q mo + G = Q mi G Q Q mi Q mo G

Metodo prestazionale Dove :   = portata d’aria di ventilazione richiesta per soddisfare il comfort ambientale; G = carico di inquinante nell’ambiente; una persona produce 20 l/h di CO2 = concentrazione del generico inquinante nell’aria esterna; = concentrazione desiderata (di progetto) del generico inquinante nell’aria interna; = efficienza di ventilazione: dipendente dal sistema di distribuzione e dalla differenza di temperatura dell’aria e quella nella zona occupata dalle persone, valori che definiscono il moto dell’aria nell’ambiente e la sua capacità di rimuovere particelle di inquinamento presenti.

Metodo prestazionale Perfetta miscelazione Ventilazione a dislocazione anche molto maggiore di 1 Corto circuito molto minore di uno, può tendere a zero

Rv= costante dei gas del vapor d’acqua [462 J/kgK] Verifica in base alla portata necessaria per evitare la condensazione superficiale Infine è necessario verificare che la portata di ventilazione, necessaria per la qualità dell’aria, sia superiore alla portata necessaria ad evitare fenomeni di condensazione superficiale.   Rv= costante dei gas del vapor d’acqua [462 J/kgK] n = numero dei ricambi orari V= volume dell’ambiente Pvi, Pve= pressione parziale del vapor d’acqua [Pa] Gi = produzione locale di vapore acqueo (una persona produce 0,25 kg/h)