Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenio Montale il male di vivere.
Advertisements

a cura del prof. M.Migliardi
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Dal liberalismo all’imperialismo
Il vivere inimitabile di GABRIELE D’ANNUNZIO ( )
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Giovanni Pascoli.
Alla ricerca della bellezza
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
L'IMMORALISTA (1902)‏ “Tutto è nell'uomo”
Nietzsche Parole chiave.
Il simbolismo.
Gabriele D’Annunzio.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Art. 3 1.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
Graziosi animaletti Musica:Giovanni Marradi.
Gabriele D’Annunzio 1863: Pescara
DECADENTISMO.
Gabriele d’Annunzio Pescara 1863-Gardone 1938
La lirica italiana tra ‘800 e ‘900 realizzato da ADA FORTUNA
”E la Pescara cantava” La rappresentazione metaforica della città nelle novelle di Gabriele D’Annunzio Marja Härmänmaa Università di Helsinki (Finlandia)
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
IL DANDY.
Oscar Wilde e il romanzo decadente
L’eredità poetica dannunziana
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
GIOVANNI PASCOLI.
Ma il desiderio ha a che fare con il senso e non è propria­mente estinguibile: esso è costitutivamente segna­to da una mancanza, da una non-sazietà che.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
L’ERMETISMO.
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
Il Decadentismo.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
CHIMERA E ISOTTEO: L’ESTETISMO DANNUNZIANO (a cura di Renato Mastro)
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
L’ESTETISMO IN EUROPA HUYSMANS,WILDE E D’ANNUNZIO
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
D'ANNUNZIO “BELLO, IOCUNDO, ROBUSTOSO ET FORTE” D’ANNUNZIO GABRIELE 12 MARZO 1863 PESCARA ITALIANA GARDONE RIVIERA (BS) VITTORIALE SPIRITO LIBERO SCRITTORE.
Ribaltamento del termine dispregiativo
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Transcript della presentazione:

Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838

1909-’15 PARIGI VITTORIALE 1921 Notturno 1935 Libro segreto FIUME 1919-’20 1915-1918 VENEZIA 1916 cecità PRATO 1879 Primo vere PESCARA 1863 nasce CAPPONCINA (1898-1909) 1900 Il fuoco 1903 La figlia…, Laudi 1905 La fiaccola ROMA (1881-1898) 1881 Canto Novo 1893 Poema Paradisiaco 1895 Le Vergini delle rocce FRANCAVILLA 1889 Il Piacere 1892 L’innocente 1895 Il trionfo della morte 1895 Duse 1897 deputato 1900 “vado verso la vita”

Una vita inimitabile 5 1909-’15 PARIGI 8 VITTORIALE 1921 Notturno 1935 Libro segreto 7 FIUME 1919-’20 6 1915-1918 VENEZIA 1916 cecità 1910 Forse che sì… 2 PRATO 1879 Primo vere 1 PESCARA 1863 nasce 4 CAPPONCINA (1898-1909) 1900 Il fuoco Duse 1903 La figlia…, Laudi 1905 La fiaccola 3 ROMA (1881-1898) 1881 Canto Novo 1893 Poema Paradisiaco 1895 Le Vergini delle rocce 1895 accusa di plagio 3 FRANCAVILLA 1889 Il Piacere B.Leoni 1892 Giovanni Episcopo 1892 L’innocente 1895 Il trionfo della morte 1895 Duse 1897 deputato 1900 “vado verso la vita” 1902 “Novelle della Pescara” Una vita inimitabile

I riferimenti dell’estetismo decadente Huysmans, A rebours,1884 D’Annunzio, Il Piacere, 1889 Wilde, The picture of Dorian Gray, 1890

O.Wilde. Il ritratto di Dorian Gray, 1890 Gli influssi VERGA, CARDUCCI DOSTOJEVSKI TOLSTOJ HUYSMANS A ritroso, 1884 NIETZSCHE 1895 Il trionfo della morte 1895 Le Vergini delle rocce 1900 Il fuoco 1910 Forse che sì, forse che no 1889 Il Piacere 1879 Primo vere 1881 Canto Novo Novelle della Pescara 1891 Giovanni Episcopo 1892 L’innocente O.Wilde. Il ritratto di Dorian Gray, 1890

Decadentismo estetizzante Le fasi Verga e Carducci Decadentismo estetizzante Fase della “bontà” Superomismo Fase notturna

D’annunzio e il decadentismo 1889 Il Piacere SIMBOLISMO Riviste : 1886 Le Symboliste ANNI ‘90 + 1886 Le Decadent 1895 Il trionfo della morte 1895 Le Vergini delle rocce 1900 Il fuoco 1910 Forse che sì… D’annunzio e il decadentismo

ESTETISMO (dagli anni ’80) Tendenza che identifica nella bellezza l’unico valore a cui aspirare nella produzione artistica e a cui conformare tutta l’esistenza. Il criterio del bello è discrimine tra ciò che è lecito e ciò che tale non è ( art pour l’art: l’arte non ricerca altre giustificazioni e/o scopi se non quelli che ricadono nella sfera dell’ edonismo, non necessita quindi di alcuna giustificazione morale), sia per ciò che attiene alla forma espressiva, sia per ciò che attiene alla materia artistica, sia, infine, per ciò che attiene alla conduzione della propria vicenda esistenziale. Le idee 1

Il dandy incarna l’immagine dell’artista e dell’uomo che si vota alla costruzione di una vita inimitabile, artificiosa, lussuosa e, quando necessario, anche immorale, al fine di suscitare curiosità e scandalo presso coloro che disprezza: i mediocri, grigi, impersonali e pragmatici borghesi. Le idee 1

(dal 1890 : estetismo + superomismo) IL SUPEROMISMO (dal 1890 : estetismo + superomismo) Mito che trova diffusione grazie a Nietzsche (Così parlò Zaratustra, 1883-5). Il superuomo nasce dopo la morte di Dio, ossia di tutti i valori morali,religiosi, estetici borghesi. Si riscatta dalla condizione di intimorito assoggettamento a moralismi e religione in cui versa la società occidentale imponendosi volontaristicamente nella costruzione del proprio destino. E’ individuo istintivamente e vitalisticamente proiettato all’affermazione di sé sulla folla di schiavi. Le idee 2

IL SIMBOLISMO Secessione del decadentismo (rivista :Le Symboliste 1886 ). Linguaggio poetico-simbolico come chiave di lettura della realtà. La parola poetica scopre ed esprime legami (Baudelaire,Corrispondances, 1855) nascosti ed oscuri tra le cose, fra il mondo e gli uomini, nella natura, attinge alle zone oscure dell’essere Coglie il mistero per illuminazioni. S’azzarda a sfiorare l’assoluto e ad evocarlo, senza mai riuscire a rappresentarlo compiutamente ed assolutamente. Le idee 3

I riferimenti del simbolismo Baudelaire,Corrispondances, 1855 Rimbaud -Lettera del veggente, 1871 il poeta con il “disordine di tutti i sensi” coglie il mistero per illuminazioni Verlaine - Langueur, 1885 ( “ noi siamo l’impero alla fine della decadenza”)- pubblica un’antologia ,I poeti maledetti, 1884 Mallarmè – 1842-1898 I riferimenti del simbolismo

Tra eredità e presagi ROMANTICISMO R. germanico DECADENTISMO NOVECENTO assoluto Irrazionale Infinito macabro NOVECENTO frantumazione dell’io malattia Inettitudine ermetismo DECADENTISMO protagonisti “ camaleontici” malattia Inettitudine simbolismo scapigliatura Tra eredità e presagi

Registro magniloquente Musicalità Registro magniloquente Oratoria Preziosismi Lo stile