ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

1 I triangoli Definizione
PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
I triangoli rettangoli
I Triangoli.
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
CICLOMETRIA.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Figure equiscomponibili
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
chi ha paura della matematica?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Il teorema di Pitagora.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Alice ne paese delle meraviglie
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
Figure equivalenti e aree
Secondaria di 1° di San Macario,
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
TEOREMA DI PITAGORA.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
I triangoli.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
LA RICERCA FILOSOFICA FRA SCIENZE UMANE E SCIENZE NATURALI
Esempio di programmazione modulare
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
Triangoli.
Figure equivalenti e aree
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
La similitudine.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Rapporti e proporzioni
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA UN FAMOSO TEOREMA ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA

PITAGORA UN GRANDE PENSATORE DELL’ANTICA GRECIA, NATO A SAMO INTORNO AL 570 a.C. , VISSUTO A LUNGO A CROTONE (MAGNA GRECIA), E’ NOTO AGLI STUDENTI PER UN IMPORTANTE TEOREMA CHE PORTA IL SUO NOME, ORA ANCHE TU DEVI CONOSCERE

RIPORTA SU UN FOGLIO DI CARTA IL SEGUENTE QUADRATO:

Quali pieghe devi fare nel quadrato per mettere in evidenza che l’area del quadrato verde è doppia dell’area del quadrato arancione?

Che cosa puoi dire dell’area dei tre quadrati che vi sono disegnati?

I due quadrati più piccoli hanno per lato i cateti di un triangolo rettangolo mentre il quadrato più grande ha per lato l’ipotenusa Riporta i tre quadrati, separati uno da l’altro, in modo da verificare che con i due quadrati più piccoli puoi ricoprire il quadrato più grande. Che cosa concludi?

Riesci a ricoprire il Q più grande con i due piccoli ritagliandoli secondo una diagonale e disponendoli opportunamente le parti ottenute sul Q grande. CONCLUDI: IL Q GRANDE E’ EQUIVALENTE ALLA SOMMA DEI DUE Q PICCOLI oppure: Il Q che ha per lato l’ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele è equivalente alla somma dei Q che hanno per lati i cateti dello stesso triangolo

La proprietà trovata per i triangoli rettangoli isosceli vale per tutti i triangoli isosceli?

La figura presenta tre triangoli isosceli: 1) acutangolo 2) rettangolo 3) ottusangolo I lati indicati con AB hanno tutti la stessa lunghezza Perché puoi affermare che la relazione Q=Q1+Q2 vale solo per i triangolo rettangolo? La proprietà trovata vale per tutti i triangoli rettangoli isosceli o vale per qualsiasi triangolo purché rettangolo?

Che cosa puoi dire del Q e dei due Q1 e Q2? Osserva la figura: il triangolo rosso è un triangolo rettangolo qualsiasi, il Q ha per lato l’ipotenusa del triangolo; Q1 e Q2 hanno per lato i cateti corrispondenti. Cosa puoi dire del quadrato A circoscritto al Q e del quadrato B che contiene Q1 e Q2 ? Che cosa puoi dire dei triangoli che, sia nel quadrato A che nel quadrato B , sono stati contrassegnati con i numeri 1, 2,3,4 ? Se togli i triangoli sia al quadrato A sia al quadrato B, che cosa rimane? Che cosa puoi dire del Q e dei due Q1 e Q2?

Dirai che Q è equivalente a Q1+ Q2 CONCLUDENDO: L’area del quadrato che ha per lato l’ipotenusa è equivalente alla somma delle aree dei quadrati che hanno per lati i cateti dello stesso triangolo Questa proprietà vale per tutti i triangoli rettangoli

La proprietà che hai stabilito è il famoso TEOREMA DI PITAGORA. Un TEOREMA è una “proposizione” che esprime una proprietà che si rende evidente attraverso una “ dimostrazione”

TEOREMA DI PITAGORA

Nel TRIANGOLO precedente di lati a, b, c le aree dei quadrati costruiti sui lati sono: a2= area del quadrato costruito sul primo cateto b2= area del quadrato costruito sul secondo cateto c2= area del quadrato costruito sull’ipotenusa poiché per ogni triangolo rettangolo vale il TEOREMA DI PITAGORA puoi affermare che: a2 + b2 = c2

a2 + b2 = c2 triangolo rettangolo a2 + b2 > c2 triangolo acutangolo Se : a2 + b2 = c2 triangolo rettangolo a2 + b2 > c2 triangolo acutangolo a2 + b2 < c2 triangolo ottusangolo

Verificare il tipo di triangolo:

TEOREMA DI PITAGORA a2 + b2 = c2 allora avremmo