Le Metastasi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Apparato Circolatorio
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Meccanismi molecolari
Processi Infiammatori Acuti.
Disturbi della crescita cellulare.
Le infiammazioni croniche.
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie Modulo di Patologia Generale.
Esami bioumorali Offrono preziose informazioni sulle condizioni di funzionalità di organi ed apparati (rene, fegato, midollo osseo ) e sull’ equilibrio.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
L’APPARATO CIRCOLATORIO
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Le metastasi Prof.ssa Malaguarnera.
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
Marcatori tumorali La ricerca di marcatori tumorali nel siero dei pazienti è un ottimo strumento sia per la diagnosi dei tumori che per il monitoraggio.
“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA”
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
L’APPARATO CIRCOLATORIO
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Il tumore alla mammella
Organizzazione del corpo umano
LA PELLE.
Principi di Oncologia Sperimentale
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Danni al DNA.
Si rigenera tessuto normale
Principi di Oncologia Sperimentale
La doppia circolazione
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
PROTEINE.
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
CHIMICA ANALITICA CLINICA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Neoplasie del testicolo
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Transcript della presentazione:

Le Metastasi

- Con la progressione della neoplasia (= con l’accumularsi delle mutazioni sul DNA delle cellule tumorali) diventa sempre più facile che le cellule perdano proteine importanti, come le molecole di adesione che collegano le cellule tra di loro e ai tessuti circostanti (ad es. le caderine); - le cellule tumorali acquistano allora la capacità di muoversi; se poi ulteriori mutazioni fanno comparire proteine capaci di “digerire” la matrice extracellu- lare e la parete dei vasi, le cellule tumorali non solo si muovono nei tessuti connettivi (li “infiltrano”), ma sono anche capaci di viaggiare nell’organismo, ad es. col sangue o con la linfa , seguendo il percorso dei rispettivi vasi; - spostandosi in altre parti dell’organismo, le cellule tumorali possono fermarsi in altri tessuti ed organi, dove possono riprendere a proliferare; si formano allora “tumori secondari” (derivati da quello “primitivo”), che prendono il nome di “metastasi” - per ragioni anatomiche e biochimiche, le metastasi si formano in posizioni diverse a seconda del tipo e della posizione del tumore primitivo; spesso sono proprio le metastasi che provocano la sintomatologia più grave nel paziente

Diverse vie di disseminazione metastatica: Via Linfatica Via Ematogena Via Trans-celomatica per Contatto per Contiguità

Diverse vie di disseminazione metastatica: Via Linfatica Via Ematogena Via Trans-celomatica per Contatto per Contiguità

TUMORI DI ORGANI RICOPERTI DA TUNICHE SIEROSE

Diverse vie di disseminazione metastatica: Via Linfatica Via Ematogena Via Trans-celomatica per Contatto per Contiguità

Diverse vie di disseminazione metastatica: Via Linfatica Via Ematogena Via Trans-celomatica per Contatto per Contiguità

Per Contiguità Il tessuto neoplastico attecchisce nei tessuti contigui

Caratteristiche delle cellule metastatiche

Angiogenesi ed Anti-angiogenesi

- Spesso accade che - sempre a causa dell’accumularsi di mutazioni - le cellule maligne acquistino la capacità di secernere sostanze capaci di indurre la proliferazione dei vasi capillari nelle zone immediatamente circostanti, in modo da rifornirsi meglio di ossigeno e nutrimento; - questo fenomeno si chiama “Angiogenesi tumorale”, ed è mediato da una serie di sostanze (dette “angiogenetiche”) prodotte anche nei tessuti normali, quali ad es. alcune citochine ed altri peptidi; esistono anche sostanze “angiostatiche”, cioè capaci di fermare la formazio- ne di nuovi vasi; alcune di queste - insieme a molti altri farmaci sperimentali - vengono attualmente studiate come possibili terapie contro la crescita e la invasività delle cellule neoplastiche.

Marcatori tumorali

Un tumore maligno a volte secerne in circolo proteine caratteristiche, che non si trovano nel sangue delle persone sane; scoprire e misurare i livelli ematici di queste proteine - dette “marcatori tumo- rali” - ci permette di diagnosticare una neoplasia e di seguirne l’andamento nel tempo, mediante un semplice prelievo di sangue; oltre che per la diagnosi, determinare questi “marcatori” è importante anche per valutare la risposta della malattia alle terapie cui si sottopone il paziente.

Variazioni nei livelli ematici di un marcatore (il CEA) in coincidenza con gli interventi terapeutici e la comparsa di recidive di un carcinoma del colon

I MARCATORI TUMORALI HANNO USO : DIAGNOSTICO PROGNOSTICO DI MONITORAGGIO

Termini per l’Esame Progressione neoplastica Metastasi Allo scopo di verificare la propria preparazione, lo Studente è invitato a sincerarsi di aver appreso il significato delle seguenti parole-chiave: Progressione neoplastica Metastasi Fenotipo metastatico Proteasi, Antiproteasi Molecole di adesione Membrana basale Via linfatica Via ematica Via trans-celomatica Vena porta Vena cava Vene polmonari Metastasi tipo porta Metastasi tipo cava Metastasi tipo polmone Angiogenesi Farmaco anti-angiogenetico Marcatore tumorale Alfa-fetoproteina PSA CA-125 Sindrome paraneoplastica

Sindromi Paraneoplastiche

Assai spesso i sintomi clinici più rilevanti di una neoplasia maligna consistono in alterazioni non direttamente riferibili alla crescita del tumore, alla infiltrazione dei tessuti o alla formazione di metastasi Il più delle volte si tratta di sintomi provocati da una anormale secrezione di ormoni, ad es. da una ghiandola endocrina colpita da neoplasia (ad es. tumori dell’ipofisi, della tiroide, del surrene) Altre volte l’ormone in questione è prodotto ectopicamente dalla neoplasia stessa (ad es., un tumore del polmone può cominciare a secernere grosse quantità di ACTH) Esistono inoltre Sindromi paraneoplastiche non endocrine, che consistono in neuropatie, miopatie, dermatosi, vasculopatie, ecc.