Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Advertisements

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Economia e Gestione delle Imprese
TECHNICAL COMPETENCES
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
UOMO E TECNOLOGIA.
Area: la gestione dei progetti complessi
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
L’azienda ed i sistemi aziendali
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Il Sistema Azienda.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE 1. Definizioni e temi da affrontare.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
Strategie e risorse umane
Economia e Organizzazione Aziendale
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione

R. Boni Lez Presentare i temi dell’impresa, dell’organizzazione e della gestione aziendale In particolare: fornire il quadro di riferimento storico ed economico in cui opera l’impresa descrivere le forme societarie, l’organizzazione e i modelli di pianificazione e gestione dell’azienda presentare le metodologie di valutazione e controllo degli investimenti, il bilancio e la contabilità illustrare le nuove sensibilità maturate nella società  esigenza di bilanci certificati, dal punto di vista contabile, etico ed ambientale evidenziare le esigenze informative dell’azienda e delineare i requisiti dei sistemi informativi che ne supportano la gestione affrontare la reingegnerizzazione dei processi aziendali legata agli sviluppi dell’informatica, delle telecomunicazioni e delle nuove tecnologie Obiettivo principale

R. Boni Lez contribuire a farvi diventare cittadini e professionisti in grado di: comprendere il contesto delle aziende in cui (o per le quali) lavorate o lavorerete capire ed interpretare i fatti economici presenti alla luce di quelli passati aggiornarvi e approfondire, attraverso un approccio critico ai media di ogni tipo, cause e sviluppi degli avvenimenti correnti, in particolare di quelli economici vivere la realtà economica, non solo da spettatori, ma da protagonisti attivi intervenire sui processi che riterrete necessario cambiare in base alle esperienze maturate Altri obiettivi non meno importanti

R. Boni Lez Ricordate la storia e l’economia siamo noi ma siete e sarete soprattutto voi a costruirne il futuro Memento

R. Boni Lez Struttura del Corso Le definizioni di base Il quadro di insieme: la visione macroeconomica (il mondo, l’Europa e l’Italia) L’organizzazione dell’azienda La gestione aziendale - I bilanci La reingegnerizzazione dei processi (resa indispensabile dalle nuove tecnologie, a cominciare da quelle informatiche e della comunicazione)

R. Boni Lez Prospettive di lavoro FIGURE PROFESSIONALI ICT CARENTI IN ITALIA - Carenza complessiva di figure professionali nell’area ICT in Italia > persone (stima Comunità Europea) - Numero è destinato ad aumentare perché il livello di informatizzazione delle imprese con meno di 10 dipendenti, è destinato a salire (attualmente è al 32%) (Dati 2006 )

R. Boni Lez Figure professionali dell’area ICT QUALI SONO QUELLE PIÙ RICHIESTE IN ITALIA? Quelle in cui sono spesso preferite competenze di base umanistiche, economico gestionali o artistiche, integrate con competenze tecniche, sono - WEB MASTER (RESPONSABILE SITO WEB) - ICT BUSINESS CONSULTANT (CONSULENTE COMMERCIALE ICT) - RESPONSABILE DI MARKETING E VENDITE IN AREA E-BUSINESS - ESPERTA/O ERP (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) - ESPERTA/O IN LINGUAGGI E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

R. Boni Lez WEB MASTER (Responsabile sito WEB) E’ responsabile dei sistemi che sovrintendono la struttura generale di un progetto web Ha competenze che variano a seconda delle dimensioni e della complessità del progetto che gestisce Quando opera all’interno di piccoli contesti aziendali si occupa dei contenuti, dei database, della sicurezza e cosi via In progetti maggiormente strutturati tutte queste competenze tendono a ripartirsi tra i diversi specialisti di area In questi casi il Web Master, in virtù delle sue competenze trasversali, assume per lo più funzioni di controllo e coordinamento Si tratta di una figura eclettica che unisce alle competenze tecniche conoscenze di comunicazione e di marketing che gli consentono di tradurre in progetti le esigenze dell’azienda

R. Boni Lez ICT BUSINESS CONSULTANT Consulente commerciale ICT Ha esperienza commerciale e supporta i clienti nella scelta delle soluzioni ICT che soddisfino i loro requisiti Si tratta di un ruolo che associa le capacità commerciali e la comprensione dei processi organizzativi con una profonda competenza tecnologica

R. Boni Lez RESPONSABILE DI MARKETING E VENDITE IN AREA E-BUSINESS E’ responsabile di una corretta impostazione del marketing, fondamentale per essere competitivi e sfruttare le opportunità di mercato prima e meglio dei concorrenti

R. Boni Lez ESPERTA/O ERP Esperta/o di Enterprise Resource Planning E’ una figura in grado di gestire i processi chiave delle imprese, quali la contabilità, le vendite, la logistica, la produzione La maggior parte delle grandi imprese sta rimpiazzando i sistemi applicativi a vantaggio dei prodotti ERP (Enterprise resource planning) che hanno un elevato tasso di crescita

R. Boni Lez ESPERTA/O IN LINGUAGGI E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI Deve essere in grado di scegliere le modalità e gli strumenti di comunicazione più idonei per la realizzazione di un prodotto o di un servizio, coordinando in modo ottimale i diversi media La figura professionale dell’esperto in linguaggi e tecnologie multimediali si focalizza sulla creazione dei contenuti e sulla composizione del palinsesto Per questo motivo sono necessarie sia competenze creative e di comunicazione, sia competenze tecnologiche

R. Boni Lez Prospettive 2011 Nel 2011 queste prospettive vanno riviste La crisi mondiale del 2008 ha infatti cambiato gli scenari di riferimento È però aumentata l’esigenza di crescita e rinnovamento  maggiori investimenti nell’informatica fondamentale per lo sviluppo dei settori più avanzati della ricerca e della produzione

R. Boni Lez Cosa è l’Economia Aziendale È l'evoluzione storica della ragioneria applicata all'azienda Antichità - Primi contabili - Egitto: scribaGrecia: logistaRoma: rationale 1200 Leonardo Fibonacci Liber Abaci introduce l’uso delle cifre arabe con lo zero nei calcoli commerciali (L’abaco alla maniera degli “Hindi”) Serie Fibonacci (1,1,2,3,5,8,13 ecc.) 1494 Luca Pacioli Tractatus de computis et scripturis concetto di partita doppia ( dare e avere, bilancio, inventario) che si diffonde in tutta Europa col nome di metodo veneziano

R. Boni Lez Economia Aziendale scienza economica 1800 Francesco Villa Concetto di scienza economica - Amministrazione aziendale: scienza di base economica che studia la gestione e l’organizzazione aziendale incorpora la ragioneria 1900 Fabio Besta Sistema patrimoniale 1926 Gino Zappa Tendenze nuove negli studi di Ragioneria - fonda l'economia aziendale come scienza economica basata sui seguenti fondamenti

R. Boni Lez Economia Aziendale scienza economica Azienda: istituto economico che svolge operazioni tese a produrre (e consumare) ricchezza Economia aziendale: scienza che studia le operazioni economiche per individuare leggi e principi che regolano il raggiungimento degli scopi aziendali, formata da tre dottrine: Organizzazione - Gestione - Ragioneria Reddito come correlazione tra ricavi e costi dell'esercizio economico Sistema del reddito utilizzando la partita doppia e prendendo in esame solo gli scambi monetari fra l'impresa e i terzi

R. Boni Lez EA - Quale ramo delle scienze ? A quale ramo delle scienze appartiene? scienze individualizzanti (studiano un singolo fenomeno per capirne cause ed effetti, es. la Storia) scienze generalizzanti (ricercano leggi generali) formali (senza verifica nella realtà) empiriche (che cercano soluzioni concrete nella realtà) - sociali studiano la società - economiche si occupano di operazioni economiche

R. Boni Lez Scienze economiche La scienza economica che tratta della polis (cioè la società) è. - l'Economia Politica Quella che tratta dell'azienda è - l'Economia Aziendale

R. Boni Lez Economia Aziendale È una scienza che studia l’azienda generalizzante (ricerca leggi generali) empirica (cerca soluzioni concrete) economica (studia i mezzi in relazione ai bisogni)

R. Boni Lez Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE 1. Definizioni e temi da affrontare

R. Boni Lez L’imprenditore Il codice civile art L’attività professionale L’attività economica L’attività organizzata Il fine di lucro

R. Boni Lez Il codice civile Art Imprenditore - “Colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata, al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi” Art – Piccolo Imprenditore - coltivatori diretti, artigiani, commercianti Art – Azienda - “Complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”

R. Boni Lez L’azienda Azienda ed impresa sono sinonimi Impresa : rischio, intraprendere, mercato, innovare Azienda : organizzazione e gestione dei fattori produttivi

R. Boni Lez Proposta di modifica dell’Art Impresa: tende a massimizzare i profitti Crack economico finanziari: Enron, Worldcom, Cirio, Parmalat Etica: tende a massimizzare il bene collettivo Proposta di nuova stesura dell’Art “È imprenditore colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi” e che “nell’esercitarla assume le responsabilità previste dagli standard internazionali nei confronti delle persone, della società e dell’ambiente in cui opera” Conseguenza : nuova figura giuridica in cui la responsabilità sociale entra in modo esplicito nella definizione di imprenditore

R. Boni Lez Proposta di Direttiva Europea Un risultato ancora più significativo potrebbe essere quello di ottenere che venga emanata una Direttiva Europea che stabilisca che le imprese devono: - rispettare lo Standard internazionale SA 8000 (Social Accountability o Responsabilità Sociale) emanato nel ottenere la certificazione di Responsabilità Sociale, da parte di Enti qualificati, indipendenti e accreditati a livello europeo

R. Boni Lez La Responsabilità Sociale delle Imprese in Francia e in Italia Oggetto del Seminario bilaterale tenutosi a Roma il La Responsabilità Sociale delle Imprese - CSR (Corporate Social Responsibility) Italia - Paolo Ferrero - Ministro della Solidarietà Sociale Francia - Gerard Larcher - Ministro per le Relazioni del Lavoro

R. Boni Lez Organizzazione Descrizione delle interrelazioni tra : - lavoratori - management - fornitori - clienti, ecc. Prima forma di organizzazione - Bibbia - Libro dell’Esodo (Jethro e Mosè) Con l’era industriale l’organizzazione è entrata nel mondo economico

R. Boni Lez Organizzazione Mettere a sistema i fattori produttivi : - capitale - lavoro - beni materiali - know how per ottenere l’output desiderato Produttività: rapporto tra output ed input Valore creato: differenza tra - il ricavo della produzione - il costo dei fattori produttivi

R. Boni Lez Gestione Far funzionare l’organizzazione aziendale per il raggiungimento degli obiettivi - Management by objectives(obiettivi) - Management by figures(costi e prezzi) - Management by appropriation (impegni di spesa)

R. Boni Lez Rischio d’impresa Il capitale di rischio - la rimunerazione è residuale - l’esistenza dell’azienda è a rischio - l’azienda può fallire ed il capitale scomparire del tutto

R. Boni Lez Chi finanzia le imprese imprese a matrice familiare public companies imprese a baricentro bancario imprese cooperative imprese statali

R. Boni Lez Esempio costituiamo una nuova società - 5 soci, 10 milioni di € a testa - la banca ci presta 50 milioni di € al 10% - abbiamo 100 milioni di € di capitali disponibili l’utile lordo è di : milioni di € - +5 milioni di € milioni di € qual’è la remunerazione del capitale di rischio ?

R. Boni Lez Cos’e’ il Prodotto Interno Lordo ? + consumi delle famiglie + consumi collettivi + investimenti +/- variazione scorte = domanda interna + esportazioni - importazioni = Prodotto Interno Lordo

R. Boni Lez Prodotto Interno pro capite PIL pro capite = PIL / numero di abitanti Indice del benessere della popolazione Strumento per valutare prospettive di crescita Aumento della ricchezza inversamente proporzionale a aumento popolazione Nel 2008 la Spagna ha superato l’Italia per quanto riguarda il PIL pro capite

R. Boni Lez L’evoluzione demografica nel mondo Popolazione mondiale (PM) 1960circa 3 miliardi 2000circa 6 miliardi 2050circa 9 miliardi Limite massimo teorico della PM con le tecnologie agricole attuali circa 11 miliardi coefficiente di sicurezza standard: 30 % limite massimo = 7,7 miliardi

R. Boni Lez Proposte di riforma del PIL Gli economisti Georgescu Roegen (americano di origine romena) Amartya Sen (americano di origine indiana) Giorgio Fuà e Giacomo Becattini (italiani) hanno proposto di: 1depurare il PIL dalle anomalie attuali per farne un indice realmente rappresentativo dell’attività economica

R. Boni Lez Proposte di riforma del PIL 2Integrare il PIL con indici di benessere in grado di rappresentare sinteticamente la qualità sociale del paese nei suoi aspetti più critici: - lavoro - ambiente - sanità - istruzione - sicurezza

R. Boni Lez Proposte di riforma del PIL 3definire un traguardo progettuale che integri in un “indice normativo” equilibrato gli obiettivi economici e sociali adottati Fonte: La Repubblica - Dom PIL istruzioni per l’uso - Giorgio Ruffolo

R. Boni Lez Il “nuovo” PIL Permetterebbe di evidenziare i risultati economici tradizionali il costo e la sostenibilità ambientale e sociale delle attività che li hanno prodotti

R. Boni Lez Urgenza di un “nuovo” PIL Nel 2008 l’Istituto Statistico USA Global Insight prevedeva che nel 2009 il PIL della Cina avrebbe superato quello degli USA, ma il sorpasso non c’è stato Nel 2010 il PIL della Cina ha superato quello del Giappone Nel 2006 la Cina ha però superato gli USA in un altro campo meno lusinghiero e decisamente più preoccupante, quello delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera

R. Boni Lez Urgenza di un “nuovo” PIL la Cina, per il suo primato industriale, sta - consumando enormi quantità di energia non rinnovabile - distruggendo risorse naturali preziose, con conseguenze disastrose per il pianeta Terra e per tutti noi

R. Boni Lez Urgenza di un “nuovo” PIL Cosa evidenzierebbe il “nuovo PIL” se quantificassimo questi dati a livello - di singolo paese - mondiale

R. Boni Lez Georgescu Roegen Georgescu-Roegen ( ) fondatore della economia ecologica la scienza economica deve tener conto delle leggi della fisica e, in particolare, del secondo principio della termodinamica la materia e l’energia che entrano nel processo economico ne escono con un'entropia più alta è necessario quindi ripensare la scienza economica per renderla capace di incorporare il principio dell'entropia e più in generale i vincoli ecologici

R. Boni Lez Amartya Sen Amartya Sen (1933) p remio Nobel per l'economia nel 1998 approccio radicalmente nuovo alla teoria dell'eguaglianza e delle libertà due nuove nozioni di capacità e funzionamenti come misure più adeguate della libertà e della qualità della vita degli individui nuovo concetto di sviluppo che si differenzia da quello di crescita lo sviluppo economico non coincide con un aumento del reddito ma con un aumento della qualità della vita

R. Boni Lez Giorgio Fuà Giorgio Fuà (Ancona ) Grande economista e organizzatore fondatore della facoltà di Economia dell‘Università delle Marche e dell'Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell'economia e delle aziende (ISTAO) presidente della società italiana economisti dal 1983 al 1986, socio dell‘Accademia dei Lincei dal 1986 fondatore e primo presidente ( ) dell'associazione italiana per la collaborazione tra gli economisti di lingua neolatina

R. Boni Lez Giacomo Becattini innovativa ricerca sui "distretti industriali in Italia" (Il Mulino )  prospettiva nuova a lettura fenomeni dello sviluppo economico pone al centro l’uomo col suo impegno, la sua intelligenza, la sua creatività nell'industria, nella ricerca scientifica e nella vita mette in evidenza che accumulazione e concentrazione del capitale hanno la duplice natura di alimento e di limite dello sviluppo socioeconomico Sottolinea il ruolo di una politica industriale che sviluppi i punti di forza del nostro export per contrastare il declino economico del nostro paese

R. Boni Lez Un cenno ai termini PIL - valore di tutti i beni e servizi prodotti in un determinato periodo e non destinati ai processi produttivi (es. valore del pane ma non quello della farina) PIL pro capite - ricchezza per individuo Debito / PIL - se debito pubblico superiore al PIL (oltre il 100 %) lo Stato è in debito per più di quello che produce in un anno Deficit / PIL - rapporto tra debito pubblico e PIL limitato al debito di un anno

R. Boni Lez Un cenno ai termini Stagnazione Situazione economica caratterizzata dal persistere di modeste variazioni del PIL e del reddito pro capite Recessione Situazione economica nella quale, per più periodi, la produzione complessiva e/o pro capite diminuisce Stagflazione Situazione economica nella quale la stagnazione si accompagna ad un'inflazione più elevata di quella compatibile con una crescita molto lenta

R. Boni Lez Indice Rapporto tra intensità o frequenza di un determinato fenomeno, rilevato in uno specifico tempo e luogo e una particolare intensità o frequenza del medesimo fenomeno assunta come base del confronto

R. Boni Lez UN’ANTICIPAZIONE Vediamo che significato hanno i termini che abbiamo visto in pratica e in relazione ai trattati economici della Comunità Europea

R. Boni Lez Il trattato di Maastricht I tre requisiti più importanti per aderirvi sono - deficit pubblico rapportato al PIL non superiore al 3% in via stabile - inflazione non superiore al 2% - debito pubblico non superiore al 60 % del PIL L’Italia è entrata nell’area euro (dal 1° gennaio 1999) perché ha soddisfatto i primi due requisiti, ha fornito un piano credibile di rientro del debito pubblico

R. Boni Lez Quando è cresciuto il debito pubblico in Italia? AnnoDebito/PIL % Gli anni delle spese Primo governo Craxi ( ) - Gli anni delle spese ,3 % , , , , ,2

R. Boni Lez Discesa del debito pubblico in Italia Governo Andreotti ( ) - firma Trattato per Unione monetaria europea ,8 % ,1 Governo Amato ( ) - vara finanziaria per 1993 (“lacrime e sangue”) ,7 % ,8 % Grazie ai tagli della spesa pubblica il deficit inizia a scendere dal 1994 Il debito pubblico comincia a scendere dal 1995 Governi Ciampi e Prodi - continuano la politica di rigore che permette all’Italia di entrare in Europa nel 1999

R. Boni Lez Italia Debito/PIL % (fonte: Sole 24 Ore del 14 ottobre 1998)

R. Boni Lez Italia Debito/PIL % Deficit/PIL % AnnoDebito/PILDeficit/PIL ,9 % 2,1 % ,5 3, ,6 3, ,8 4,3 La montagna del debito ha ripreso a crescere

R. Boni Lez Debito Pubblico Italiano Anno Debito pubblico ( €) Debito/PIL Deficit/PIL ,6 miliardi 106,5 4, ,8 miliardi 103,51, miliardi 105, 2 2, ,2 miliardi 111,2 5, ,0 miliardi 118,0 5,0 Nel 2007 Il debito pubblico aumenta, ma si riduce di 3 punti percentuali in rapporto al PIL (Fonte: Banca d’Italia)

R. Boni Lez Deficit Pubblici in Europa dopo la crisi del (Deficit pubblici /PIL %) Italia: 5,3 Belgio: 4,5 Germania: 3,9 Irlanda: 12,0 Grecia: 5,1 Spagna: 8,6 Francia: 6,6 Paesi Bassi: 3,4 Austria: 4,2 Portogallo: 6,5 Regno Unito: 11,5