INDICAZIONI alla IMRT TRATTAMENTO ESCLUSIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
CHEMIOTERAPIA INTEGRATA INTRA-ARTERIOSA E SISTEMICA
ANOPESSIA:L’EFFICIENZA E LA FREQUENZA DELL’EVACUAZIONE SONO CORRELATE CON L’ESTENSIONE DELL’AREA DI MUCOSA RETTALE ESCISSA R. Behboo, M. Scarpa, C. Ruffolo,
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
TRATTAMENTO CON 131I DEL M. DI BASEDOW: EFFICACIA A LUNGO TERMINE IN DIPENDENZA DEL PROTOCOLLO DOSIMETRICO Camerieri L(1,3), Bagnara MC(2), Pomposelli.
Centro Nazionale Trapianti Sistema Nazionale per i Trapianti Dott. Alessandro Nanni Costa CONFERENZA STAMPA 4 maggio 2005 Sala Mastai – Palazzo dellInformazione.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
*Anno 2002: dati preliminari al Attività donazione e trapianto Italia Anno 2002 (dati preliminari al )
*Anno 2002: proiezione dati 1 sem 2002 Donatori, prelievi e trapianti di cornea - Numero * 2002 *
Molecular Targeting Unit, INT, Milan
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Posizionamento tubi plastici
Radioterapia e Carcinoma orale
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Francesco Quarello Ospedale San Giovanni Bosco Torino CVC in emodialisi: dal mito alla realtà
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
Società Napoletana di Chirurgia (S.Na.C.) - 15 maggio 2007
MINI-INVASIVA … DEL COLON
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
Sportelli unici: a che punto siamo Roma, 14 giugno 2005.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Focus sugli investimenti pubblicitari. Nel 2007, nonostante lassenza di eventi di spicco, prosegue il trend positivo degli investimenti pubblicitari Val.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
ASL Pop.bers. Pop.inv. Pop.risp. Estensione Annuale totale totale 2002 ASL 1-MS/CA ,0 ASL 2-LU ,0 ASL 3-PT
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Nuove competenze per il Fisico Specialista nel campo della Radioterapia di precisione ? GM Cattaneo - IRCCSU San Raffaele - Milano Italy.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!! il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!!
Sito italiano di Epi Info
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Adesione al Nord Italia Transplant ( 1989) Adesione al Nord Italia Transplant ( 1989) Istituzione Banca degli Occhi a Fabriano (2001) Istituzione Banca.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
IGRT: LUCI e OMBRE M. Palazzi, F. Bracco
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
RACCOMANDAZIONI AIRO SUL TRATTAMENTO RADIANTE DEL CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE. Torino, 15 giugno 2011.
Ricerca sequenziale in un array di interi
1 FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale a.a ° Ciclo Polimorfismo.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica / Automatica (A-I) Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
risultati preliminari e prospettive future
Radiation therapy and breast reconstruction
FMZ Sistemi basati su conoscenza Da logica proposizionale a logica del primo ordine Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Il periodo degli ultimi 50 anni
Maddalena Manfredi Sezione di Odontostomatologia Università di Parma
Fisica Medica_ Radiobiologia Effetti biologici della radiazione in cellule coltivate in vitro D. Bettega, P. Calzolari, M. La Fiandra, R. Marchesini -Sezione.
Ipertermia oncologica radiativa :
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
GRUPPO AIRO TESTA COLLO ATTIVITA’ SVOLTA 2014 Coordinamento: Coordinatore: Socio Daniela Alterio (Milano) Vice coordinatore: Socio Anna Merlotti (Busto.
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 2 Notizie dal CD Regionale Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
La protonterapia: opportunità di cura e di ricerca
Oral health and dental late adverse effects in children in remission from malignant disease. A pilot case-control study in Italian Children. S.Bagattoni,
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
SIZE-SPECIFIC, SCANNER-INDEPENDENT ORGAN DOSE ESTIMATES IN MULTI-SLICE ABDOMINAL CT EXAMINATIONS OF OVERWEIGHT AND OBESE PATIENTS M. Sutto, A. Maldera,
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Transcript della presentazione:

INDICAZIONI alla IMRT TRATTAMENTO ESCLUSIVO TRATTAMENTO POST-OPERATORIO TRATTAMENTO POST-OPERATORIO ASSOCIATO A CT REIRRADIAZIONE

RISULTATI MIGLIORE COPERTURA DEL VOLUME BERSAGLIO CON MAGGIOR RISPARMIO DEGLI ORGANI E TESSUTI SANI (GHIANDOLE SALIVARI) F.Claus Oral Oncology 2002 M.Yao Int J Radiat Oncol Biol Phys 2005

STUDI DI CONFRONTO IMRT 3D Conformal 3D trad. Target Dose media (Gy) 77,3 74, 6 67,9 Midollo Dose max 35,6 44,2 49,1 Parotide V50 Gy (%) 74,8 97,5 99,9 Hunt, Int. J. Radiat. Oncol.Biol. Phys 49 (3) 623-632, 2001

Studi per parotid sparing Cheng 2001 RTP 3D Conf vs IMRT Risparmio della parotide p<0,001 Chao 2001 RTP Conventional vs IMRT Xerostomia follow up 2y P<0,0001 Cozzi 2001 RTP Conv. Vs RTP Conf. 5f vs IMRT vs Protoni Mean dose -Phot + e 51.5 Gy -5f 46.4 Gy -IM5f 43.3 Gy -IM9f 41.1 Gy -PTMS 28.4 Gy -PPSI 23.2 Gy

PTV Tecniche confrontate PAROTIDE -Conventional mixed electron-photon beem -3D conformal photon beam (5 fields) -Intensity modulated radiation therapy (5 fields) -Intensity modulated radiation therapy (9 fields) -Passive scattering Proton technique (pTMS) -Spot scanned Proton technique (pPSI) PAROTIDE Cozzi, Radioth. Oncol. 61; 287-297 2001

BRACHITERAPIA INTERSTIZIALE INDICAZIONI: ESCLUSIVA COME BOOST DOPO RADIOTERAPIA A FASCI ESTERNI POST-OPERATORIA TECNICA: HIGH DOSE RATE (HDR) LOW DOSE RATE (LDR) PULSED DOSE RATE (PDR)

TRATTAMENTO CURATIVO Lesione di piccole dimensioni Lesione distante dalle strutture ossee Linfonodi cervicali negativi

PDR Tecnica d’impianto Anestesia generale Posizione supina Iperestensione del collo

Posizionamento reperi metallici Definizione volume bersaglio Posizionamento reperi metallici

Posizionamento aghi metallici Definizione “porta d’ingresso” Posizionamento aghi metallici