Lesioni bianche, lesioni rosse e lesioni pigmentate del cavo orale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

PATOLOGIA AMBIENTALE Patologie da trasferimento di energia meccanica Patologie da trasferimento di energia termica Patologie da trasferimento di energia.
Università degli Studi di Padova
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
VALUTAZIONE DELLA PLOIDIA DEL DNA IN CARCINOMI E LESIONI POTENZIALMENTE MALIGNE DEL CAVO ORALE: CONFRONTO FRA CITOMETRIA A FLUSSO E STATICA A. Marsico;
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
SEMEIOTICA ODONTOSTOMATOLOGICA: ESAME OBIETTIVO ENDORALE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Disturbi della crescita cellulare.
Management of rectal cancer
CONDIZIONE PRECANCEROSA
Lesioni precancerose e condizioni precancerose
carcinoma della Mammella.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
LARINGE.
Adattamento cellulare
Patologie indotte dalla radiazione
Lichen planus Torello Lotti.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
Papillomavirus umani (HPV)
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
NEVI E MELANOMI CUTANEI IN ETA’ PEDIATRICA
Quali sono le cause del cancro ?
TERRITORIO SENZA DOLORE Tarquinia – Sabato 13 Giugno 2009
Obiettivi generali d’apprendimento
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
La diagnosi differenziale
MM: dati epidemiologici
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
Adattamenti cellulari
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
FANS: efficacia e sicurezza
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Raggi uv.
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
Adattamento cellulare
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Monoclonalita' dei tumori Progressione della cancerogenesi
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
MUCOSA ORALE.
Transcript della presentazione:

Lesioni bianche, lesioni rosse e lesioni pigmentate del cavo orale ASPETTI ISTOLOGICI Prof. G. De Rosa Corso multidisciplinare di patologia orale: Neoplasie dei tessuti molli e duri del cavo orale Mediterranean School of Oncology - CINBO Roma, 2-4 dicembre 2004 Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali – Sezione di Anatomia Patologica, Università Federico II, Napoli

Lesioni della mucosa del cavo orale associate a variazione di colore Spessore dell’epitelio (acantosi, papillomatosi) Cheratinizzazione (in eccesso o normale = cheratosi) Pigmentazione melanica Pigmentazione non melanica Vascolarizzazione LESIONI BIANCHE (LEUCOPLACHIE) COLORE LESIONI MELANOCITICHE LESIONI ROSSE

LESIONI BIANCHE

E. Schwimmer, Budapest, conia il termine di "leucoplachia" La prima placca bianca riportata in letteratura è stata una "ittiosi" identificata nel 1818 dal dott. Alibert, Parigi. in: Prinz, H. Leukoplakia oris -- a clinical study. Dent Cosmos 70:663-672, 1928. 1877: E. Schwimmer, Budapest, conia il termine di "leucoplachia" Schwimmer, E. Die idiopathischen Schleimhautplauques der Mundhohle (Leukoplakia buccalis). Arch Dermat Syph 9:611-570, 1877.

1851: Sir James Paget identifica il potenziale di trasformazione e la relazione col fumo di pipa delle "leucocheratosi" e delle “chiazze bianche dei fumatori" Paget, J.. Cancer following ichthyosis of the tongue. Tans Clin Soc Lond 3:88, 1870 1931: Nesso di causalità fra leucoplachia e carcinoma supportato dall’evidenza di un elevato numero di casi di leucoplachia a ridosso dei carcinomi spinocellulari delle mucose, specialmente nei pazienti sifilitici trattati con derivati arsenicali King, H., Hamilton, C.M. Leukoplakia buccalis -- a study of 80 cases. South Med J 24:380-391, 1931 Bouquot, JE, Weiland, L.H., Kurland, L.T. Leukoplakia and carcinoma in situ synchronously associated with invasive oral/pharyngeal carcinoma in Rochester, Minnesota, 1935-1984. Oral Surg 65:199-207, 1988

Più di ogni altra lesione orale, la leucoplachia ha sofferto di un eccesso di termini diagnostici e definizioni; almeno 75, fino ad oggi. La World Health Organization definisce oggi la leucoplachia “una placca cheratosica biancastra che non viene asportata mediante scraping e non possiede caratteri attribuibili a nessun’altra categoria diagnostica” Lesioni quali il lichen planus, chronic cheek bite, la cheratosi frizionale, la cheratosi da tabacco, il palato da nicotina, il leucoedema, etc., devono essere escluse.

Leucoplachia Classificazione Clinica omogenea non-omogenea eritro-leucoplachia nodulare (speckled) esofitica-verrucosa

Leucoplachia Classificazione Etiologica Idiopatiche Ereditarie Traumatiche - meccaniche (cheratosi da frizione) - chimiche (ustione da aspirina) - termiche (stomatite da nicotina) da tabagismo: leucocheratosi cheratosi palatale – ipercheratosi a denti di sega lesioni degli “snuff dipper’s” Infettive (hairy leukoplakia, HIV; HPV) Idiopatiche Risposta a stimoli irritativi cronici

Classificazione Etiologica Leucoplachia Classificazione Etiologica Perché ?

1. IDENTIFICAZIONE DEL RAPPORTO CAUSA/EFFETTO

2/3 dei carcinomi del labbro sono associati a storia di leucoplachia e/o cheilite attinica. Questa è l’associazione più significativa fra lesione preneoplastica e carcinoma di tutto il tratto respiratorio e digerente superiore. Bouquot, JE, Weiland, L.H., Kurland, L.T. Leukoplakia and carcinoma in situ synchronously associated with invasive oral/pharyngeal carcinoma in Rochester, Minnesota, 1935-1984. Oral Surg 65:199-207, 1988.

DEFINIZIONE DEL DANNO IDENTIFICAZIONE DEGLI EQUIVALENTI MORFOLOGICI E MOLECOLARI

CHEILITE ATTINICA ("farmer's lip”) UVR UV-B (290-320 nm) UV-A (320 – 400nm) Ispessimento – atrofia epitelio - iperproduzione di melanina basse dosi Formazione di dimeri di pirimidina – blocco della proliferazione cellulare – DNA repair CHEILITE ATTINICA ("farmer's lip”) alte dosi apoptosi Mut p53 Displasia Instabilità microsatelliti (hMSH2) SCC

Fenotipo “attivato” dei cheratinociti 3+ Involucrina+ Filaggrina+ CK+ in lesioni preneoplastiche Mut p53 aneuploidia Cheilite attinica bowenoide: iperespressione p53 corrispondente al grado di atipia) !!

Risultato: 4. PREVENZIONE

Campagne di prevenzione 2004, Germania, Bavaria: “Sonne(n) mit Verstand” (Sole con buon senso) 2004, UK, Scozia, Irlanda del nord: “SunSmart Campaign”

Campagne di prevenzione Analogo percorso è stato compiuto per altri agenti fisici implicati nella genesi delle leucoplachie: tabacco, alcool Il 70-90% dei pazienti con leucoplachia presentano storia di fumo; le lesioni scompaiono (nel 58% dei casi) o regrediscono parzialmente entro 1 anno dalla cessazione del fumo Roed-Petersen, B. Effect on oral leukoplakia of reducing or ceasing tobacco smoking. Acta Dermato-Venereol 62:164-167, 1982. Campagne di prevenzione

Leucoplachia Rischio di trasformazione Displasia / Ca Pavimento 43% Lingua/Labbro inf. 24% Palato 19% Mucosa gengivale 15%

Nonostante gli indubbi vantaggi di una corretta diagnosi clinica e di un appropriato inquadramento etiologico, solo la diagnosi istologica consente di discriminare fra lesioni bianche semplicemente “reattive” e lesioni a rischio di traformazione neoplastica (caratterizzate dalla presenza di displasia)

Leucoplachia Istologia Para/ortocheratosi Acantosi Papillomatosi Iperplasia basale In circa il 10% dei casi è presente displasia: Ognuno di questi aspetti può prevalere LESIONE PRENEOPLASTICA