LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITMA 2007 Anteprima. Organizzata da Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Stefano Dotti Prof. Ferruccio Bonetti Politecnico Federale.
Advertisements

Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa - IAI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
2008 – 2011 UNA CRISI CHE CAMBIA CONTINUAMENTE VOLTO Quali sfide per le nostre imprese e per le nostre banche Gianluca Spina Dipartimento di Ingegneria.
Green economy ed energia
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
CERIS-CNR Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia Giampaolo Vitali, Ceris-Cnr e GEI Rho, 3 Ottobre 2012 XXII Giornata "Ripensare la politica.
Il Pirelli INTERNETional Award: stimolare la comunicazione della scienza.
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
20 Maggio 2005CRUI - Ancona1 On. Umberto Guidoni Euro Parlamentare Commissione Ricerca e Industria L Europa nello Spazio.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Conferenza stampa “Le proposte di Farmindustria sull’applicazione della manovra di luglio (legge 111/2011)” Alcuni dati di settore 8 giugno 2012.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Futuro Cereali nelle Marche
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
il tasso di disoccupazione giovanile in Europa sfiora il 33%. Nel Lazio è al 35,3% in Italia 800mila giovani hanno lasciato prematuramente gli studi,
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
La Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Prof
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Microsatelliti e piccole missioni
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
Dall’Accademia all’Impresa:
IL TRAFFICO FERROVIARIO NEL MONDO (aggiornamento al 1996) fonte: UIC
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Protocollo di Intesa DIFESA-MUR
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
50° anni di Spazio in Italia 15 Dicembre 1964 lancio del satellite San Marco L. Guerriero - Dal San Marco all’ASI.
CANDIDATURA Pordenone, 3 Dicembre Sviluppo di un sistema di emergenza per il controllo dell’assetto di un velivolo Stall and Spin Recovery System.
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
MISSIONE ROSETTA - il viaggio. NOME: missione Rosetta SVILUPPATA DA: Agenzia Spaziale Europea agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare.
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Mario Benassi Copyright
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons.
XXVIII CORSO PER VICEPREFETTI Stage presso ThalesAlenia Space
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
XX/XX/2016 Primo Workshop Nazionale su: Additive Manufacturing per lo Spazio: Stato dell'arte, Sviluppi e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Roma,
Transcript della presentazione:

LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI

Luigi Broglio, Uno dei padri fondatori della Scuola di Ingegneria Aerospaziale dellUniversità La Sapienza di Rome

Il lanciatore U.S. Scout, gestito da italiani, portò il primo satellite italiano in orbita. San Marco- 1 fu lanciato da Wallops Island Flight Facility il 15 Dicembre 1964 San Marco 1

LE PRIME PRIORITA FINO AL 1988 – Divisione fra Università e Industria – I finanziamenti per il tramite del CRA di Roma andarono a: Accesso allo spazio Scienza – Lindustria si concentrò sulle telecomunicazioni con il supporto del Politecnico di Milano

Il periodo – LItalia fu tra i dieci paesi fondatori dellESA nel 1975 – LASI fu fondata nel 1988 – I due eventi portarono ad un incremento delle attività multilaterali su: Scienza ISS Lanciatori OT

Il periodo – Il ruolo italiano in ESA si consolida con: Il completamento della ISS Il lancio di VEGA La guida di programmi scientifici – In campo nazionale vengono trascurate le telecomunicazioni civili (mentre quelle militari continuano) a favore di OT radar – LASI viene riformata nel 2003 con apposita legge – Il peso di ESA nel bilancio ASI cresce rispetto ai programmi nazionali fino al 65%

Il periodo post 2014 – ESA programma due ministeriali nel 2014 e 2015 per: Il mantenimento della ISS fino al 2020 Il lancio di A5 ME e A 6 La partecipazione ai futuri programmi di esplorazione – In confronto ai 3 B annuali di ESA, UE dedica 1,6 B annui nel MFF su Galileo, Copernicus, applicazioni e tecnologia – LASI, come altri Stati, riceve finanziamenti costanti a c.e.c. – Le risorse di ASI divengono critiche: ESA riceve 400 M annui fino al 2017

Scelte ASI post Payload scientifici a complemento dei programmi obbligatori ESA e delle AO internazionali 2.OT attiva duale evoluta (ottica e iperspettrale) 3.Vega e suo sfruttamento (propulsione elettrica ed USV) 4.Partecipazione ai futuri programmi di esplorazione robotica ed umana 5.Telecomunicazioni 6.Applicazioni integrate

Budget delle attività spaziali I volumi di budget risentono della crisi nellEmisfero Nord e sono in crescita nellEmisfero Sud, eccetto il caso della Russia

Budget delle attività spaziali Il peso del Budget come quota del PIL + Budget Militare= 0,31% Fonti: IMF & Worldbank, Space Agencies, 2013

Budget delle attività spaziali Il peso del budget sul singolo individuo + Budget Militare= 151,59 $ La Cina promette ulteriori capacità di spesa

Prospettive Risorse Umane: 230 addetti Budget: 600 M Risorse Umane: addetti Ricavi: ~ M Risorse Umane: ~ addetti Ricavi: ~ ME Risorse Umane: addetti Budget: M Risorse Umane: addetti Budget: M Risorse Umane: addetti Ricavi: ~ M

Prospettive Conclusive Lo Spazio richiede competenze complesse, specialistiche e in continuo aggiornamento LItalia ha già avuto successi di rilievo mondiale, pertanto, non perseguire le sfide correnti creerebbe perdita di valore per il Paese Spendere nellaerospazio significa investire nel futuro e creare aumento di valore economico complessivo