Energia Eolica Iacomino Luca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MOTORE “MODELLO”.
Advertisements

Impianto eolico. Meccanismo della turbina eolica.
Energia e dintorni…. Lenergia idroelettrica Lenergia idroelettrica viene prodotta raccogliendo grandi quantità dacqua in bacini artificiali. In Europa.
I benefici dello sviluppo eolico in Italia e nel mondo
Energie Alternative FINE.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
… LA NOSTRA RICERCA Energia idroelettrica Energia eolica
L’energia eolica.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Energia eolica Energia eolica Di Marco Micucci. Un po di storia! Un po di storia! primi mulini a vento europei trasportavano acqua o muovevano le macine.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
I Meccanismi, le macchine e la nascita della Statica
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
APPUNTI DI PROPULSIONE
L’ENERGIA E’ UNA GRANDEZZA FISICA CHE GLI STRUMENTI RILEVANO E MISURANO, MA SPESSO SI PRESENTA TRAVESTITA IN MOLTI MODI.
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Scuola Primaria di Pigna
Le centrali idroelettriche
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
Le fonti energetiche 2.
DOCENTI: Mariella Rizzo Pinna, M.Teresa Sammartino, Alba Siracusa
Visita didattica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
Centrali Eoliche.
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
IDROENERGIA Alessandro Gibertini.
Meccanismi e movimento
Energie RINNOVABILI LLS.
L’ENERGIA.
Descrizione geometrica del moto
A cura di Samuele Moioli e Nicola Tomeo
Merceologia delle Risorse Naturali
A CURA DI: VERONICA RAINERI & VANESSA CAPUANO
Liceo Scientifico-Scienze applicate
9. Fenomeni magnetici fondamentali
LE CENTRALI EOLICHE.
Dipartimento di Progettazione Università di Napoli “Federico II”
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Giroscopio un esempio.
ENERGIA EOLICA.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
L'energia.
L'Energia Nucleare.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Energia eolica Di Martina Amaducci.
Mulino a vento.
ALUNNO: COMPLETA IL SEGUENTE PP AIUTANDOTI CON IL PDF «introduzione centrali elettriche»
Energia idroelettrica
1A - SMS Colorni - via Paolo Uccello 1\A - Milano - a.s. 2012/13
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
Installazione di un sito eolico.
LE ENERGIE RINNOVABILI
IL MOTORE ELETTRICO.
Una presentazione di: Damian Cemas Luca Oliveri. Indice Che cosa è l’energia eolica? Le macchine usate prima e oggi Informazioni principali Immagini.
L'energia eolica è quella fornita dalla forza del vento, che viene sfruttata, grazie a sistemi quali i mulini o le macchine a vento,per compiere un lavoro.
Energia eolica.
Energia eolica Cos’è l’energia eolica Elettricità dal vento Parchi eolici e ambiente zink.to/eolico.
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
Le fonti di energia rinnovabili sono inesauribili perché provengono dalla forza del vento dell’acqua e dal calore della terra e del sole.
Transcript della presentazione:

Energia Eolica Iacomino Luca

Eolo è un personaggio della mitologia greca indicato come il re del vento, perciò …

… si definisce energia eolica quella che sfrutta l'intensità del vento … si definisce energia eolica quella che sfrutta l'intensità del vento. L'energia cinetica del vento viene utilizzata per far ruotare eliche o ruote, la cui energia meccanica è poi trasformata in energia elettrica. L’energia del vento si sfrutta con le macchine eoliche.

Le macchine eoliche utilizzate per produrre energia elettrica dal vento sono di due tipi.

I generatori eolici ad asse verticale: indipendenti dalla direzione del vento.

I generatori eolici ad asse verticale: indipendenti dalla direzione del vento.

I generatori eolici ad asse verticale: indipendenti dalla direzione del vento.

I generatori eolici ad asse verticale: indipendenti dalla direzione del vento.

I generatori eolici ad asse orizzontale: il rotatore è orientato perpendicolarmente alla direzione del vento.

I generatori eolici ad asse orizzontale: il rotatore è orientato perpendicolarmente alla direzione del vento.

Schema macchina eolica ad asse orizzontale

Il rotore è costituito da un mozzo su cui sono fissate le pale Il rotore è costituito da un mozzo su cui sono fissate le pale. I rotori a due pale sono meno costosi e girano più velocemente, ma sono più rumorosi e vibrano di più di quelli a tre pale. pale

Il sistema frenante è costituito da: - frenaggio aerodinamico per arrestare il rotore, in caso di eccessiva velocità del vento; - frenaggio meccanico per arrestare completamente il rotore.

Il moltiplicatore di giri serve per trasformare la lenta rotazione delle pale in una rotazione più veloce per far funzionare il generatore.

Il generatore trasforma l’energia meccanica in energia elettrica. Il sistema di controllo blocca il funzionamento in caso di malfunzionamento e sovraccarico.