accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons
V.Ferretti a.s accessibilità (wikipedia) in informatica, è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi categoria d'utente. il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o psichica, di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione. Il termine ha trovato largo uso nel settore di Internet col medesimo significato.
V.Ferretti a.s usabilità invece..(wikipedia) è definita dall'ISO (International Standard Organization), come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti. In pratica definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui l'interazione uomo- strumento si compie. il termine non si riferisce ad una caratteristica intrinseca dello strumento, quanto al processo di interazione tra classi di utenti, prodotto e finalità.
V.Ferretti a.s accessibilità Un sito accessibile è anche un sito che consenta a strumenti tecnologicamente diversi di fruire dei suoi contenuti. Esemplare è il caso di un sito navigabile da hardware specifici per sostenere disabilità. Ma anche dal portatile, dal palmare o da un cellulare di ultima generazione. Queste possibilità saranno l'effetto dell'attenzione posta dagli sviluppatori nella realizzazione di pagine secondo gli standard.
V.Ferretti a.s Accessibilita' un requisito legale, un processo, un'opportunita'
V.Ferretti a.s accessibilità: lo scenario le Linee Guida per l'accessibilità dei siti web mirano a definire le regole attraverso le quali è possibile realizzare siti web accessibili anche da parte di portatori di handicap o più in generale di disabilità. obbligo di legge per la Pubblica Amministrazione
V.Ferretti a.s accessibilità: la normativa Legge n° 4 del 9/1/2004 (Legge Stanca). Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Decreto del Presidente della Repubblica 1 marzo 2005, n. 75 Regolamento di attuazione della legge 9 /1/2004 n Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici. Deliberazione CNIPA (Centro Nazionale per Informatica nella Pubblica Amministrazione) 15 settembre 2005 Istituzione dell'elenco dei valutatori e definizione delle modalità tecniche.
V.Ferretti a.s … e in Europa ? Nel 2001 la Commissione Europea ha adottato la comunicazione 'eEurope 2002: accessibilità dei siti Web pubblici e del loro contenuto, che mira a facilitare l'accesso dei siti web agli anziani e ai disabili; nel 2005 è stata adottata una nuova Comunicazione CE sullaccessibilità del webeEurope 2002: accessibilità dei siti Web pubblici e del loro contenutoaccessibilità del web Il principale progetto sovvenzionato dalla Commissione è WAI, Web Accessibility Iniziative (l'Iniziativa per l'accessibilità del web), diretto a promuovere e a sviluppare linee guida e suggerimenti per rendere il web accessibile a tutti. Il progetto WAI rientra nel programma del W3C, World Wide Web Consortium (Consorzio World Wide Web), che riceve finanziamenti da varie fonti (Europa, Stati Uniti, Giappone) Anche il Decreto Ministeriale italiano si appoggia al WAI
V.Ferretti a.s W3C Il World Wide Web Consortium (W3C) è il consorzio che detta tutte le specifiche alla base del World Wide Web, da HTML a XML, dai CSS all'accessibilità. Ottenuta la conformità del codice di un sito agli standard, sarà possibile esporre i logo:
V.Ferretti a.s WAI Nell'ambito del W3C dal 1997 è stato attivato un gruppo di lavoro chiamato Web Accessibility Initiative (WAI) che si dedica allo studio delle problematiche dell'accessibilità ed ha redatto le Linee Guida per la realizzazione di siti web accessibili.
V.Ferretti a.s WCAG 1.0 Pubblicate nel 1999 le Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web versione 1.0, note con la sigla WCAG 1.0, garantiscono uno sviluppo coerente agli standard dell'accessibilità. Per verificare il rispetto di queste Linee Guida è necessario porre al vaglio di una CheckList contenente 65 controlli di confomità il proprio lavoro.
V.Ferretti a.s conformità I punti di controllo sono raggruppati in 3 ordini di priorità: Conformità WAI-AAA. Controlli di Priorità 1, 2 e 3 soddisfatti.
V.Ferretti a.s linee guida WCAG 1.0 Fornire alternative equivalenti per il contenuto visivo e audio. Fornire un contenuto che, una volta presentato all' utente, svolga essenzialmente la stessa funzione o raggiunga lo stesso scopo del contenuto visivo o acustico. Non fare affidamento unicamente sul colore. Assicurarsi che il testo e la parte grafica siano comprensibili se consultati senza il colore Usare marcatori e fogli di stile e farlo in maniera appropriata. Marcare i documenti con gli appositi elementi strutturali. Controllare la presentazione con i fogli di stile piuttosto che con gli elementi e gli attributi di presentazione.
V.Ferretti a.s linee guida (cont) Rendere chiaro mediante il markup l'uso del linguaggio naturale. Utilizzare marcatori che agevolino la pronuncia o l' interpretazione di testi in lingua straniera o con abbreviazioni e acronimi. Creare tabelle che si trasformino in maniera elegante. Assicurarsi che le tabelle abbiano la marcatura necessaria per essere trasformate dai browser e da altri user agent. Garantire che le pagine che utilizzano le tecnologie più recenti si trasformino in maniera elegante. Assicurarsi che le pagine rimangano accessibili anche quando le tecnologie più recenti non sono supportate o sono disattivate.
V.Ferretti a.s linee guida (cont) Garantire all'utente il controllo dei mutamenti di contenuto dipendenti dal tempo. Assicurarsi che il movimento, il lampeggiare, lo scorrere e l' autoaggiornamento degli oggetti possa essere messo in pausa o arrestato. Garantire l'accessibilità diretta delle Interfacce Utente Incorporate. Assicurarsi che l' interfaccia utente sia conforme ai principi di progettazione accessibile: accesso alle funzionalità indipendente dal dispositivo, possibilità di operare da tastiera, comandi vocali, etc. Progettare per garantire l'indipendenza dal dispositivo. Usare funzioni che permettano di attivare gli elementi della pagina mediante una varietà di dispositivi.
V.Ferretti a.s linee guida (cont) Usare soluzioni temporanee. Usare soluzioni provvisorie per l' accessibilità, affinché le tecnologie assistive e i browser più vecchi possano operare correttamente. Usare le tecnologie e le linee guida del W3C. Usare le tecnologie W3C (in conformità con le specifiche) e seguire le linee guida per l' accessibilità. Nei casi in cui non sia possibile usare una tecnologia W3C, oppure nell' utilizzarla si ottenesse materiale che non si trasforma in maniera elegante, fornire una versione alternativa, che sia accessibile, del contenuto. Fornire informazioni di contesto e orientamento. Fornire informazioni di contesto e orientamento per aiutare gli utenti a comprendere pagine o elementi complessi.
V.Ferretti a.s linee guida (cont) Fornire meccanismi di navigazione chiari. Fornire meccanismi di navigazione chiari e consistenti - informazioni di orientamento, barre di navigazione, una mappa del sito, etc. - per aumentare la probabilità che una persona possa trovare sul sito ciò che sta cercando. Garantire che i documenti siano chiari e semplici. Garantire che i documenti siano chiari e semplici, affinché possano essere più facilmente comprensibili.
V.Ferretti a.s legge Stanca Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Stabilisce l'obbligo per la Pubblica Amministrazione, nel caso vengano attivati nuovi siti Internet o modificati siti web esistenti, di rispettare i requisiti di accessibilità.
V.Ferretti a.s legge Stanca (cont) Art. 3.1 La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni [...], agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici.
V.Ferretti a.s legge Stanca (cont) Art. 4.2 I soggetti [...], non possono stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti Internet quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità [...]
V.Ferretti a.s legge Stanca (cont) Art. 9.1 L'inosservanza delle disposizioni della presente legge comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare [...], ferme restando le eventuali responsabilità penali e civili previste dalle norme vigenti.
V.Ferretti a.s L'accessibilità è un processo continuo La conformità alle Linee Guida garantisce la realizzazione di un sito web accessibile, ma: il processo di controllo della conformità non può essere eseguito in modo automatico, molti punti di verifica prevedono infatti un esame logico degli elementi testuali. una volta reso accessibile un sito va mantenuto tale: probabilmente questo è il processo più delicato e che richiede gli sforzi formativi maggiori per l'organizzazione.
V.Ferretti a.s Vantaggi di uno sviluppo conforme agli standard garanzia che il sito sia correttamente visibile da tutti i browser indipendentemente dal produttore, dalla versione o dal sistema operativo più efficace indicizzazione dei motori di ricerca pagine più leggere e dunque più veloci da visualizzare pagine più manutenibili e dunque con minori costi di manutenzione pagine più compatibili "all'indietro" e dunque con vita media più lunga e... (con gli accorgimenti di cui sopra) pagine accessibili ai disabili.