Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
SINCOPE in età pediatrica
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SINCOPE Dott.ssa Lidia Maione.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
LA SINCOPE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI
Giovanni Nervetti Anna Milanesi
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
La Sincope: Attualità Diagnostico-Terapeutiche e Prospettive Organizzative Pavia 30 gennaio 2010 Classificazione Epidemiologia e Prognosi della perdita.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Teorie e tecniche di psicologia clinica
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Corso di triage in area di emergenza
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Utilità delle assemblee sindacali
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
I sistemi di pianificazione e controllo.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
La Sincope:problematiche cliniche e gestione multidisciplinare
Inf: Vergamini Rossano 2014
Telemedicina: dal dire al fare
Le Malattie Cardiovascolari
La catalessia è una condizione caratterizzata solitamente da rigidità delle estremità ed una ridotta sensibilità al dolore. È considerato un disturbo del.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Dapoxetina FAQ.
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
DOLORE TORACICO.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1 U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile dott. V. Helzel “Sincope in Pronto Soccorso: dal Triage alla Diagnosi Differenziale” Inf. Mariarosaria Olandese U.O. Accettazione Napoli , 13 ottobre 2011 1

INTRODUZIONE La Sincope rappresenta una causa frequente di valutazione in PS, essendo responsabile del 3% degli accessi. E’ un sintomo e non una malattia e la sua tipicità è rappresentata dal fatto che i pazienti sono, nella quasi totalità dei casi, asintomatici al momento della valutazione. Ciò può causare incertezza sulla diagnosi. Infatti, ad oggi, nonostante l’esistenza di linee guida internazionali, procedure e protocolli, la valutazione di primo livello in PS non ha raggiunto standard ottimali. Ritenendo ancora lunga la strada da percorrere per le innegabili difficoltà diagnostiche, proveremo a portare un contributo ulteriore per codificare e standardizzare l’approccio ed il successivo iter valutativo della sincope in PS.

EPIDEMIOLOGIA La SINCOPE è responsabile del 3% degli accessi in Pronto Soccorso e del 1-6 % dei ricoveri ospedalieri. La percentuale dei ricoveri per sincope arriva fino al 57% degli accessi. L’incidenza assai variabile nella popolazione; nella fascia d’età >65 anni è del 6% annuo e le recidive a due anni , si presentano con una casistica fino al 30%,con una sottostima dei dati, dovuta alla attribuzione nell’anziano alla causa “cadute”e non alla causa “ sincope “. L’associazione sincope-caduta-trauma in una valutazione statistica presenta nell’anziano una concomitanza fino al 25% della casistica,ma la difficoltà resta sempre nello stabilire la causa iniziale e l’effetto.

CRITICITA’ Prima di iniziare l’esposizione riteniamo di dover sottolineare le principali criticità nell’attuale gestione della “SINCOPE”: Confusione nella terminologia, con definizioni non univoche. Classificazione di recente revisione. Eccessiva percentuale di ricoveri 50-70%. Elevato numero di ricoveri non congruo. Eccessiva durata dei ricoveri ( 8-12 giorni). Eccessivo numero di accertamenti. Eccessiva percentuale di Sincopi Non-Diagnosticate >50% anche dopo il ricovero.

DEFINIZIONI SINCOPE (Syn - Koptein): Sintomo, non malattia, caratterizzato da perdita di coscienza transitoria di breve durata, incapacità a mantenere il tono posturale e di conseguenza la stazione eretta; insorgenza più o meno improvvisa con o senza prodromi con risoluzione spontanea senza postumi. PRE-SINCOPE: Restringimento dello stato di coscienza, con sensazione imminente di perdita di essa, ma senza che ciò accada, vertigini, presenza eventuale di astenia intensa, disturbi del visus, difficoltà a mantenere la stazione eretta, nausea. NON-SINCOPE: Situazioni che comprendono disordini che simulano la sincope, con restringimento e/o perdita dello stato di coscienza quali ad esempio Epilessia, TIA, Disordini Metabolici. Situazioni che comprendono disordini che simulano la sincope, senza la perdita di coscienza, tipo i disturbi di “somatizzazione”, quali le sincopi psicogene.

PRE-LIPOTIMIA E LIPOTIMIA Termini obsoleti ancora oggi impiegati per indicare condizioni di breve e/o parziale compromissione dello stato di coscienza, associati o meno a sintomi di verosimile origine neurovegetativa.

I NOSTRI NUMERI DAL 2007 AL 2010 ANNO TOTALE ACCESSI AREA DI PERTINENZA DIAGNOSI DEA 2007 42000 Medici 15000 Lipotimia 3000 Chirurgici 17000 Sincope 700 ORL 10000 Perdita di coscienza 8 % 2008 36000 Medici 12000 2250 Chirurgici 15000 900 ORL 9000 3 9 % 2009 39000 Medici 13000 2350 Chirurgici 16000 920 Otorino 10000 7 2010 35500 Medici 12500 1450 300 Otorino 7000 1 5 %

Diagnosi Tutti i pazienti che afferiscono in PS con manifestazioni correlabili alla “SINCOPE” devono obbligatoriatomente essere sottoposti a: Anamnesi mirata: Domande sulle circostanze immediatamente precedenti la sincope Domande circa i prodromi e i sintomi concomitanti Domande sulla sincope, ai testimoni, sulle modalità della caduta Domande sulla fine della sincope Domande sui precedenti noti di malattia

NURSING Anamnesi, Esame Ispettivo (Cute e Mucose, Segni di Traumatismo, Obiettività Neurologica) e rilevazione Parametri Vitali (Misurazione della PA braccio dx e sin per valutare se > di 20 mm/Hg e in ORTO e CLINO per valutare se la differenza è > 25 mm/Hg) Incannulamento venoso periferico Prelievi ematici venosi ECG Glicemia al Glucotrend EAB

SALA DI O.B.I. L’ INFERMIERE IN AUTONOMIA OSSERVAZIONE SU BARELLA PER H6 TELEMETRIA (IMPOSTAZIONE ALLARMI FC) PRESSIONE ARTERIOSA CLINO + ORTOSTATICO A 2 H e 4 H

Ricovero In caso di ricovero i reparti più idonei sono la Cardiologia e la Medicina D’Urgenza, per la loro specificità di “intensive care” e di “ambienti protetti”. Solo in caso di Sincope di natura Neurologica si invierà il paziente in reparto di Neurologia.

Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1 U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile dott. V. Helzel “Sincope in Pronto Soccorso: dal Triage alla Diagnosi Differenziale” Inf. Mariarosaria Olandese U.O. Accettazione Napoli , 13 ottobre 2011 13