Presidio Ospedaliero dei Pellegrini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Pronto soccorso: la diagnostica differenziale delle urgenze ed emergenze respiratorie INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: ASPETTI MULTIDISCIPLINARI IN AMBITO PNEUMOLOGICO.
Il trattamento del potenziale Donatore
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
VENTILAZIONE (definizione)
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Ventilazione Meccanica
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
Cause più comuni di danno encefalico
Il percorso di cura nella sla: il ruolo del pneumologo
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Modalità ventilatorie
Insufficienza respiratoria ipossiemica
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
L’equilibrio acido-base
Corso di triage in area di emergenza
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Complicanze post operatorie
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
PLEUROCATH.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Aspetti Infermieristici
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
CPAP e OXYLOG 3000.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Infermiere Ferruccio Montecchi
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Ventilazione e perfusione polmonare
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
NIV nel paziente con Edema Polmonare Cardiogeno
Maschera con rèservoir non rebreathing
L'Ossigeno Terapia a cura di Alessandra del Nobile e Silvia Morlino Infermieristica III anno a.a. 2014/2015.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Cosa fare in caso di …………..
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Insufficienza respiratoria acuta Management del paziente dal territorio all’ospedale Ruolo dell’infermiere: Monitoraggio del paziente, riconoscimento e gestione delle complicanze Inf. Mariarosaria Olandese 1 1 1

Il monitoraggio Un controllo quasi continuo della compliance e della cooperazione del pz nelle prime ore, facendo attenzione ai segni clinici di I.R.A. di fatica muscolare e di bassa gittata

Perché monitorare? Valutazione risposta pz alla terapia Rapida individuazione di mutamenti positivi o negativi (trends) nelle condizioni cliniche del paziente Risposta del pz alla ventilazione (es : ottimizzare settaggio del ventilatore)

MONITORAGGIO CLINICO MONITORAGGIO STRUMENTALE

Monitoraggio clinico Esame obiettivo Parametri clinici Emogasanalisi arteriosa

ESAME OBIETTIVO Respiro rapido e superficiale Stato neurologico (Scala di Kelly) Esame fisico Pattern respiratorio Respiro rapido e superficiale Utilizzo muscolatura accessoria della respirazione Segni di fatica respiratoria, respiro paradosso Adattamento ventilatore-paziente Temperatura cutanea Diuresi (catetere vescicale)

Scala di Kelly Grado 1 : pz sveglio, esegue 3 ordini complessi Grado 2 : pz sveglio, esegue 3 ordini semplici Grado 3 : pz soporoso, risvegliabile con comandi semplici Grado 4 : pz soporoso, risvegliabile con comandi vigorosi Grado 5: pz comatoso, senza alterazioni del tronco cerebrale Grado 6: pz comatoso, con alterazioni del tronco cerebrale

PARAMETRI CLINICI Frequenza respiratoria (a/m’) SpO2 Frequenza cardiaca Pressione arteriosa ECG (monitor multiparametrico)

EMOGASANALISI ARTERIOSA Fornisce dati su: Equilibrio acido-base pH, HCO3, lattato, anion gap Ventilazione alveolare PaCO2 Scambi gassosi PaO2, SaO2, P/F ……

Ricorda su ogni EGA riportare sempre il valore di FiO2 e di FR Timing per l’EGA La prima a tempo zero, in FiO2 nota ed in O2/terapia convenzionale La seconda dopo 60 min. di NIV verificare il “trend”: miglioramento dei valori continuare peggioramento allertare il rianimatore Ripetere l’EGA 1ora dopo ogni modifica dei parametri della NIV Ricorda su ogni EGA riportare sempre il valore di FiO2 e di FR

MONITORAGGIO STRUMENTALE “Più costoso “ b) Effettuato in UTIR e RIA

OBI PS Med. Urg. Reparto Ord.

L’infermiere valuta: Stato di comfort PZ Funzionamento device e maschera Scheda Pz

Nelle prime 24 h di NIV: Monitoraggio continuo dei valori della SaO2 e mantenerli almeno al 90% Controlli EGA in base alle condizioni iniziali del PZ Valutazione adattamento ventilatore /Pz

Riconoscimento e gestione complicanze L’utilizzo della NIV può portare effetti collaterali spesso temporanei: Dolore in sede nasale Lesioni da decubito sul dorso del naso , fronte …. Distensione gastrica Claustrofobia Secchezza naso faringi etc…

Legate all’interfaccia COMPLICANZE Legate alle pressioni Legate al flusso Legate all’interfaccia

Legate alle pressioni Problema Intervento Discomfort, otalgia, Valutare riduzione dolore nasale della pressione inspiratoria. Distensione gastrica Valutare SNG, sonda rettale , riduzione delle pressioni.

Legate al flusso Problema Intervento Congestione nasale Uso di decongestionanti Secchezza della mucosa Controllo delle perdite, Orale/nasale uso di sol. salina, rivalut. umidificazione. Irritazione congiuntivale Uso di emollienti, rivalut. tensione e tipo di maschera ridurre le perdite.

Legate all’interfaccia Problema Intervento Discomfort Regolare la tensione, controllare il posizionamento valut. altra misura/tipo maschera Lesioni/ dolore Ridurre la tensione, usare spaziatori ponte nasale rivalutare protezioni, misura e tipo di maschera Claustrofobia Rassicurare il Pz. valutare diverso tipo di maschera. Vomito Distacco rapido della maschera, aspirazione, valutare posiz. SNG

E’ IMPORTANTE Controllare ogni giorno l’Armadio NIV Stilare una check list del materiale strumentale e farmacologico Controllare che i ventilatori siano pronti per l’uso

Richiede un programma che include ……. il successo per l’applicazione della Ventilazione Non Invasiva o NIV Richiede un programma che include un’attenta selezione dei Pz, un attento monitoraggio degli stessi ma SOPRATTUTTO La disponibilità di uno staff ben addestrato e motivato …..

GRAZIE per l’attenzione