Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Il trattamento del potenziale Donatore
Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
apparato circolatorio
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Regolazione dell’equilibrio acido-base
Principi Generali di Fisiologia Respiratoria
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
EQULIBRIO ACIDO-BASE Dott. ssa Francesca Viazzi
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Dottorato di ricerca in Fisiologia
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
L’apparato respiratorio
BS.
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Acceleratori e Reattori Nucleari
FOCUS CLINICI EMOGASANALISI ARTERIOSA (EGA)
1° GIORNO.
Ventilazione e perfusione polmonare
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Corso di Fisiologia Umana
Controllo della respirazione
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
Diffusione e trasporto
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MEMBRANA RESPIRATORIA
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
La sicurezza elettrica
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
APPARATO CIRCOLATORIO
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
Transcript della presentazione:

Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo Il paziente critico – Avellino 7-8 giugno 2013

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Se possibile, informare il paziente della procedura e, in caso di prelievo con siringa, avvisarlo che potrebbe essere doloroso. Un malato ben informato, di solito, è meno apprensivo e più collaborante.

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Il paziente deve trovarsi in uno stato stazionario di ventilazione da almeno 15-20 minuti per evitare un'interpretazione ambigua dei valori. Un'eventuale iperventilazione del malato dovuta all'ansia influenza il Ph ed i gas ematici.

PRELIEVO Solitamente viene utilizzata l’arteria radiale che ha un’ottima circolazione collaterale assicurata dall’arteria ulnare. Sedi alternative sono l’arteria brachiale e l’arteria femorale. Nell'1,6% dei pazienti le arterie ulnari hanno dei deficit circolatori dunque, va eseguito il test di Allen.

PRELIEVO: test di Allen Il paziente chiude con forza la mano per far defluire il sangue dal pugno. Si esercita una pressione sul polso per arrestare il flusso delle arterie ulnare e radiale. Quando la mano diventa bianca si rilascia la pressione sull'arteria ulnare. Se la mano ritorna rossa in pochi secondi la perfusione attraverso l'arteria ulnare è a pieno canale e non è pericoloso eseguire il prelievo dalla radiale.

PRELIEVO Inserire l'ago a 45°rispetto alla cute (nella femorale l'inserimento deve essere perpendicolare all'arteria) con il becco di flauto dell’ago verso l’alto. Trovata l'arteria la siringa si riempie rapidamente. Evitare che l'ago attraversi l'arteria. NON ASPIRARE IL CAMPIONE per rischio di lesioni vascolari interne.

CONTAMINAZIONE CON SANGUE VENOSO Se durante il prelievo vengono miscelati sangue arterioso e venoso i valori dei parametri misurati non corrispondono ai valori arteriosi (la pO2 risulta inferiore e la pCO2 maggiore). Devono essere utilizzate siringhe a riempimento automatico.

DIFFERENZA VALORI DI RIFERIMENTO ARTERIA VENA pH 7.36 - 7.44 7.32 - 7.40 PCO2 38 - 42 43 -47 mmHg HCO3 23 - 25 25 - 27 mEq/L PO2 e Saturazione sono variabili

PRESENZA DI BOLLE D’ARIA Le bolle d’aria influenzano in modo notevole i valori della pO2 già dopo 30” quindi è necessario mantenere i campioni in condizioni anaerobiche ed eventuali bolle devono essere subito eliminate.

EMOLISI Può essere provocata da un errato trattamento del campione a seguito di: Passaggio del campione attraverso un ago con diametro troppo piccolo o un raccordo del catetere. Congelamento del campione. Agitazione troppo energica.

SCARSA MISCELAZIONE: COAGULI La presenza di coaguli non solo produce valori errati, ma può intasare l’analizzatore. Si deve pertanto prestare particolare attenzione all’omogeneità del campione, anche se spesso le dimensioni dei coaguli sono molto piccole (micro-coaguli).

SCARSA MISCELAZIONE: COAGULI Il campione va miscelato capovolgendolo verticalmente e facendolo ruotare nel palmo delle mani per disciogliere l'eparina contenuta nella siringa. Esistono siringhe con una sfera di metallo all’interno per facilitare la miscelazione.

CONSERVAZIONE Durante la conservazione del campione la pompa Na/K riduce progressivamente la propria attività e il potassio passa all’esterno delle cellule. Se l’esame non può essere eseguito subito, il campione può essere conservato in acqua e ghiaccio per non più di 30 minuti

EFFETTI DEL METABOLISMO Il tempo ottimale per l’esecuzione dell’EGA è comunque entro 5-10 minuti dal prelievo: pO2 diminuisce (utilizzato) pCO2 aumenta (prodotta) pH varia per la produzione di CO2 e per la glicolisi Ca++ aumenta perché le variazioni di pH influenzano il legame tra Ca++ e proteine Glucosio diminuisce (metabolizzato) Lattato aumenta (glicolisi)

SCARSA MISCELAZIONE PRE-ANALISI: SEDIMENTAZIONE All'interno della siringa il sangue inizia a separarsi in plasma e cellule ematiche. Se i campioni non vengono miscelati correttamente prima di essere analizzati la misura dell’Hb risulta falsata.

Ma cos’è l’EGA?

L’EGA rappresenta l’esame “principe” dell’urgenza, poiché è un’ottima finestra su: VENTILAZIONE ALVEOLARE SCAMBIO GASSOSO PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE In particolare l’equilibrio acido-base è una “spia” di importanti funzioni come lo STATO DI IDRATAZIONE (pz disidratati presentano alcalosi metabolica), LA CIRCOLAZIONE (pz in stato di shock presentano acidosi metabolica)

VALORI NORMALI (arterioso, livello del mare, FiO2: 0.21) pH 7.40 ± 0.05 PaCO2 40 ± 4 mmHg PaO2 109 – (0.43 x età) mmHg HCO3- 24 ± 2 mEq/L SaO2 93 – 98%

ACIDOSI RESPIRATORIA IL PAZIENTE NON RIESCE A IMMETTERE ARIA NEI POLMONI AUMENTA LA CO2 E SI RIDUCE LA O2 ARTERIOSA

METABOLICA MA SE TROVO UNA ACIDOSI CON PaCO2 BASSO ??? SE NON E’ UNA ACIDOSI RESPIRATORIA E’ UNA ACIDOSI……… METABOLICA LA CAUSA E’ UNA PERDITA DI BICARBONATI

ALCALOSI RESPIRATORIA IL PAZIENTE IMMETTE TROPPA ARIA NEI POLMONI IPERVENTILA RIDUCE LA CO2

METABOLICA MA SE TROVO UNA ALCALOSI CON PaCO2 ALTO ??? SE NON E’ UNA ALCALOSI RESPIRATORIA E’ UNA ALCALOSI……… METABOLICA LA CAUSA E’ UN ECCESSO DI BICARBONATI

Il compenso atteso

RIASSUMENDO SE HO UNA ACIDOSI CON PaCO2 ALTA E’ RESPIRATORIA ALTRIMENTI E’ METABOLICA. SE HO UNA ALCALOSI CON PaCO2 BASSA E’ RESPIRATORIA ALTRIMENTI E’ METABOLICA.

CONCLUSIONI “Il prelievo del campione di sangue, nonché il relativo trasferimento e trattamento sono fattori essenziali per ottenere accuratezza nelle analisi cliniche di laboratorio e, in ultima analisi, garantire qualità nella cura del paziente”. “Nell’analisi dei gas ematici e del pH spesso, per il paziente, è molto peggio avere un risultato errato che non averne affatto”. (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

Grazie per la cortese attenzione!