Risultati dell’indagine “Gender-based Violence, Stalking and Fear of Crime” GAP LEXOP, 13 febbraio 2012 Roberta Bisi professore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
S.I.V. - Società Italiana di Vittimologia
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
GLI ORGANI AZIENDALI.
“la teoria della inadeguata cura di sé”
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Le fonti statistiche Le principali statistiche diffuse dall’Istat riguardano: la criminalità la delittuosità la vittimizzazione la percezione di insicurezza.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Psicologo Clinico e di Comunità
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Scopriamo la forza che è in noi
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Che cos’è la psichiatria?
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Zarepta di Sidone Onlus
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
L’aggressività.
Connubio fra ragione e sentimento
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
CAMBIO SOCIAL Y PERCEPCIÓN DE LA SEGURIDAD JULIO BORDAS MARTÍNEZ PROFESSORE TITOLARE DI SOCIOLOGIA CRIMINALE UNIVERSIDAD NACIONAL A DISTANCIA Roma, dicembre.
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Nicolina Pastena Università Salerno
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Come intervenire sul campo?
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Paragraph or quotation text with perspective
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
Definizione del fenomeno
Direttiva 25 ottobre 2012 Commento. Il testo A chi si rivolge Quando e come si applicherà Livelli minimi Differenze con la Decisione quadro.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Scuola democratica presenta...
Organizzazione Aziendale
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Progetto Educazione Familiare
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

Risultati dell’indagine “Gender-based Violence, Stalking and Fear of Crime” GAP LEXOP, 13 febbraio 2012 Roberta Bisi professore ordinario di criminologia direttore C.I.R.Vi.S. (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Vittimologia e Sicurezza www.cirvis.unibo.it) - Università di Bologna roberta.bisi@unibo.it

Disciplina che si interessa della vittima di un crimine e di tutto ciò che a questa si riallaccia Obiettivo: ottenere, attraverso lo studio della vittima, un complesso di elementi utili anche per l'evoluzione ed il progresso della criminologia L'autore del reato e la sua vittima devono essere esaminati tenendo conto del ruolo che ciascuno ha avuto nella dinamica attraverso la quale si è verificato il delitto

VITTIMOLOGIA Offre un indirizzo bidimensionale per lo studio del reato (autore e vittima) come sostanzialmente diverso rispetto a quello tradizionale unidimensionale focalizzato esclusivamente sui fattori socio-culturali, sulle anomalie biologiche e/o sulle caratteristiche psicologiche del delinquente

IL RUOLO DELLA VITTIMA NEL CORSO DELLA STORIA Idea del sacrificio religioso con un valore simbolico L’unica legge era quella del più forte Strutture sociali più complesse (famiglia, clan, tribù): la responsabilità di vendicare le offese è trasferita dall’individuo al gruppo (responsabilità collettiva) Sistema di compromesso: risarcimento monetario Aumenta l’influenza del potere dello Stato sul compromesso L’ammenda pagata allo Stato rimpiazza gradatamente il compenso alla vittima Phipps: il criminale è considerato una vittima Teorie etichettamento

Relazione specifica criminale-vittima VON HENTIG Criminale-vittima Vittima latente Relazione specifica criminale-vittima

VON HENTIG Criminale-vittima: colui che è successivamente criminale e vittima o l’inverso Vittime latenti: persone che esercitano un’attrazione tutta particolare sul criminale, facilitandone l’azione Relazione specifica criminale-vittima: è correlata a situazioni particolari

MENDELSOHN (1956) Il problema della criminalità deve essere studiato anche in altri termini, sotto l’aspetto della personalità della vittima, dal punto di vista preventivo e curativo, biologico, psicologico e sociologico. Questa nuova scienza costituirà ciò che noi chiamiamo per la prima volta vittimologia

Studio della personalità della vittima Identificazione degli elementi psichici del “complesso criminogeno” della “coppia penale” Analisi della personalità delle vittime nei confronti delle quali non interviene una terza persona Studio dei mezzi di prevenzione Individuazione dei criteri di trattamento terapeutico

WOLFGANG (1958) Victim precipitation Indica quei casi in cui sarebbe la vittima, con il suo comportamento, a fare precipitare l’azione delittuosa e a determinare il proprio rischio di vittimizzazione

Identifica tre tipi di omicidi: AVISON: studio sull’incidenza e sul tipo di omicidi avvenuti in Scozia tra il 1950 ed il 1968 Identifica tre tipi di omicidi: Delitti in cui la vittima non è implicata Gruppo più ampio dove si rilevano vari gradi di partecipazione Esiguo numero di casi in cui è possibile separare la responsabilità delle parti riguardo l’aggressione

TIPOLOGIA DELLA VITTIMA DELL’HEUNI (1987) Vittima scrupolosa, vittima che facilita l’esecuzione del crimine, vittima invitante, vittima provocatrice, vittima consenziente, vittima istigatrice, vittima simulatrice

TEORIA DI SPARKS (1982) Si basa su 6 fattori: vulnerabilità, opportunità, attrazione, facilitazione, precipitazione, impunità

TEORIA DI SPARKS (1982) Vulnerabilità: indica i soggetti ad elevato rischio di vittimizzazione come risultato di caratteristiche personali Opportunità: si riferisce alla disponibilità di un bene Attrazione: tentazione che un certo bene esercita sul criminale Facilitazione: situazione altamente rischiosa creata dalla negligenza ed imprudenza della vittima Precipitazione: elemento particolarmente rilevante nei casi di delitti efferati Impunità: situazioni in cui la vittima è improbabile che denunci l’evento criminoso

Symonds negazione necessità di interazione depressione traumatica o autoaccuse meccanismi di difesa

Sindrome di Stoccolma Particolare legame affettivo che si può talora instaurare tra sequestratore e sequestrato e che spesso ha per quest'ultimo il significato di un meccanismo di difesa Sorta di transfert patologico basato sul terrore, la gratitudine e la dipendenza infantile Tre elementi interagenti: sentimenti positivi dell'ostaggio verso il carceriere, sentimenti positivi del carceriere per l'ostaggio e sentimenti negativi della vittima nei riguardi delle autorità che hanno concorso alla sua liberazione

La vittima è qualsiasi individuo che ha subito un danno ad opera di altri

COSA OCCORRE PER ESSERE VITTIMA Soffrire un danno Rendersene conto Cercare e ottenere il riconoscimento e la validazione di altri Cercare e ottenere il riconoscimento e l'aiuto della società

MOTIVI PER CUI LA VITTIMA NON DENUNCIA L’ACCADUTO Poca fiducia nelle forze dell'ordine Assenza di appoggio da parte della comunità e/o della famiglia Paura di ritorsioni Paura di danneggiare la propria immagine

COME AIUTARE LA VITTIMA Ascoltare la vittima Inserire la vittima nella comunità Incoraggiare la consapevolezza dei bisogni delle vittime nella società Istituire progetti educativi Informare le vittime Fornire aiuto specialistico

ALTRI SERVIZI Assistenza ai figli Assistenza in ambito lavorativo Impatto del crimine sulla vittima/sopravvissuti Risarcimento dei danni Restituzione Cambiamenti nelle leggi Protezione della vittima e dei testimoni a lungo e a corto termine

VICTIM SUPPORT Il servizio di sostegno alle vittime inglesi è stato fondato nel 1974 a Bristol e successivamente, nel 1979, è stato chiamato National Assistence Victims Service. Oggi, è soprattutto conosciuto con il nome di “Victim Support” Esso si struttura come un istituto di beneficenza indipendente, che lavora in stretta cooperazione con il Ministero dell’Interno, con la Polizia e con altri organismi, al fine di garantire che le vittime occupino il posto che spetta loro, all’interno del sistema di giustizia

IL VICTIM SUPPORT SI REALIZZA COME: costante aiuto alle vittime rassicurazione supporto emozionale tempo offerto per parlare e per far parlare riservatezza e rispetto della privacy aiuto pratico consulenza con riferimento al risarcimento assistenza legale ricostruzione del sentimento di fiducia