“Il ruolo delle Società Medico-Scientifiche in una sanità che cambia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I COMITATI ETICI.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE
Promozione della salute
Andrea Stimamiglio MMG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le procedure aziendali
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

“Il ruolo delle Società Medico-Scientifiche in una sanità che cambia” Le linee guida, la gestione del rischio clinico ed il contenzioso medico-legale “Il ruolo delle Società Medico-Scientifiche in una sanità che cambia” Sanit 2006 Roma - 11 febbraio 2006 Pasquale Spinelli Vice-Presidente FISM

Manager e clinici responsabili dell’adesione ai sistemi Il Governo clinico: responsabilizzazione degli attori per garantire cure sicure e di qualità Sistemi ben regolati Manager e clinici responsabili dell’adesione ai sistemi Politica sanitaria con al centro l’efficacia e l’appropriatezza clinica in condizioni di costante valutazione della qualità 3 Contenzioso medico-legale 1 Linee Guida 2 Rischio clinico Le linee guida, la gestione del rischio clinico e la riduzione del contenzioso medico-legale sono 3 aspetti indissolubili di un serio programma di gestione e miglioramento della qualità e dell’efficienza dell’attività medica.

Le Linee Guida La diffusione ASSR: Sistema Linee Guida 1 Linee Guida Le Linee Guida La diffusione ASSR: Sistema Linee Guida FISM: Biblioteca delle Linee Guida Società Scientifiche: siti individuali ASSR: Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali FISM: Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane

Documenti scaricabili Documenti in elaborazione                                 Sistema Lineeguida                             Sistema Lineeguida 1 Linee Guida ASSR Documenti scaricabili Documenti in elaborazione Screening, diagnosi precoce e trattamento multidisciplinare del cancro del colon-retto. Diagnostica per immagini. La conduzione di sperimentazioni cliniche in pediatria di base Assistenza alla gravidanza e al parto fisiologici Tiroide e gravidanza Valutazione pre-operatoria del paziente da sottoporre a chirurgia elettiva Raccomandazioni mediche per la donna in menopausa Profili clinico-organizzativi in chirurgia oculistica Carcinoma prostatico Raccomandazioni di Technology- assessment per la diagnostica clinica di laboratorio Sperimentazione farmacologica in ambito femminile ed utilizzo dei farmaci gender-oriented Terapie del dolore Prevenzione cardiovascolare http://www.assr.it/plg.htm

100 Documenti disponibili Linee Guida FISM 100 Documenti disponibili

Linee Guida, Protocolli, Profili di cura 1 Linee Guida Linee Guida, Protocolli, Profili di cura Linee Guida Strumenti di razionalizzazione dei comportamenti clinico-organizzativi. Raccomandazioni di comportamento clinico Attività di FISM Realizzazione della biblioteca delle linee guida prodotte dalle società scientifiche affiliate Profili di cura Risultato degli adattamenti delle linee guida alle situazioni locali con le loro specifiche caratteristiche organizzative e gestionali Piani formativi specifici In attesa di specifiche indicazioni da parte delle istituzioni competenti Protocolli Schemi di comportamento pre-definiti e vincolanti, utilizzati nel corso di sperimentazioni

Linee Guida e formazione 1 Linee Guida Linee Guida e formazione L’educazione continua produce appropriatezza delle prestazioni e utilizzo ottimale delle risorse Aiuta a valutare criticamente i processi e ad implementare le modifiche necessarie È essenziale per il miglioramento qualitativo dell’assistenza e per la riduzione degli eventi avversi

Ministero della Salute Agenzia Servizi Sanitari Regionali FISM collabora con.. Ministero della Salute Agenzia Servizi Sanitari Regionali Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida Commissione Nazionale ECM Piano Nazionale delle Linee Guida ..per realizzare la propria missione di: favorire la formazione medica e le attività di ricerca favorire l’educazione sanitaria della popolazione partecipare in forma attiva alla programmazione sanitaria nazionale e regionale divulgare le conoscenze scientifiche consolidate armonizzare le Società Medico - Scientifiche secondo criteri di disciplina, d’area di interesse o per obiettivi esplicitati salvaguardare i principi etici e deontologici

La gestione del rischio clinico Good Clinical Practice 2 Rischio clinico La gestione del rischio clinico Good Clinical Practice

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico 2 Rischio clinico Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Le SMS sentono il dovere di partecipare al riordino di una materia complessa come quella di una cura responsabile Se nella “accountability” deve rientrare la responsabilità di tutti gli attori del processo di cura, la parte del medico è quella di primo attore del Governo Clinico

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico 2 Rischio clinico Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Migliorare qualità e sicurezza aiuta a controllare il rischio clinico, cioè le condizioni atte: a identificare le circostanze che mettono a rischio il paziente a agire per prevenire o controllare i rischi. a identificare i “near misses incidents” e i “sentinel events”

Le aree d’intervento 2 Rischio clinico Linee Guida Audit clinico Protocolli Lavoro in team Procedure Cartelle cliniche Profili di cura Consenso informato ECM

2 Rischio clinico La cartella clinica A La cartella clinica contiene le motivazioni su cui si fondano le decisioni diagnostico-terapeutiche E’ fondamentale per un corretto follow-up clinico dopo la dimissione del paziente. B La cartella clinica è la documentazione puntuale dello stato del paziente e delle prestazioni eseguite (gestione del contenzioso) Valutazione Interna della Cartella Clinica Dott. Federico Argiolas, Dott.ssa Laura Tessandri Direzione Medica Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano, 05/10/2005 Le società medico-scientifiche promuovano la “cultura” della cartella clinica

Audit clinico - Lavoro in team 2 Rischio clinico Audit clinico - Lavoro in team Audit clinico Strumento di verifca costante della conformità dei processi di diagnosi e cura rispetto alle linee guida Lavoro in team Attitudine all’utilizzo di specifiche competenze nei processi di diagnosi e cura

2 Rischio clinico TEAM Together Everybody Achieves More

2 Rischio clinico Medico & Paziente Il rapporto tra medico e paziente inizia dalla salute. L’individuo, da sano, deve sentirsi protetto dal medico, come, da malato, vuole sentirsi ben curato. Al medico non si chiede più solo la cura della malattia, ma, specialmente, l’attenzione al malato e al contesto familiare e sociale che lo circonda Informare il malato, tutt’altro che un peso, deve essere considerato come la formazione di un interlocutore informato: una vera e propria risorsa per il medico.

Il paziente informato: utilizzo dei farmaci più sicuro 2 Rischio clinico Il paziente informato: utilizzo dei farmaci più sicuro L’utilizzo dei farmaci in modo non appropriato costituisce una delle principali cause di eventi avversi, in alcuni casi potenzialmente fatali per il paziente Il paziente adeguatamente informato si attiene alla prescrizione del medico; Il paziente adeguatamente informato sa riconoscere farmaci e dosaggi; Il paziente adeguatamente informato è pronto a rilevare i segni di eventuali effetti collaterali indesiderati.

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico 2 Rischio clinico Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Identificare, raccogliere e analizzare le circostanze e gli eventi deve essere “confidenziale” e le SMS sono “naturalmente” il miglior interlocutore confidenziale e discreto Gli errori esistono all’interno dei sistemi e i sistemi possono essere utilizzati per ridurre gli errori

Condivisione dei dati Caratterizzazione degli eventi avversi 2 Rischio clinico Condivisione dei dati Caratterizzazione degli eventi avversi Metodologia di raccolta Elaborazione condivisa dei dati Identificazione delle misure correttive Formazione del personale Implementazione delle soluzioni identificate Valutazione dei risultati

Proposte per la riduzione del contenzioso sanitario 2 Rischio clinico Proposte per la riduzione del contenzioso sanitario Interventi a breve termine Possibili orientamenti Sospensione temporanea della azione penale alla ricerca di una soluzione civilistica (proposta A. Tomassini) Depenalizzazione delle lesioni colpose

Il contenzioso medico legale 3 Contenzioso medico-legale Il contenzioso medico legale

LE DIMENSIONI Ogni anno 320.000 pazienti subiscono danni in ospedale. Contenzioso medico-legale LE DIMENSIONI Ogni anno 320.000 pazienti subiscono danni in ospedale. Ogni anno si verificano 35.000 decessi, 53% di errori diagnostici, 23%di ritardi nella diagnosi, 19% di errori chirurgici. Ogni anno vi sono 15.000 cause civili e si spendono 10 miliardi di Euro per risarcire i danni. Dati ANIA. Ricerca commissionata dalle Compagnie di Assicurazione nel 2002

Impatto economico “Miraggio” economico 3 Contenzioso medico-legale Impatto economico “Miraggio” economico Peso economico sulla collettività (medico, assicurazione, struttura sanitaria)

Rapporto medico-paziente 3 Contenzioso medico-legale Impatto “sociale” Rapporto medico-paziente Giusta considerazione del rischio (corretto dimensionamento delle legittime aspettative) “Desertazione” di alcune specialità Coincidenza di interessi tra Società Medico-Scientifiche ed organizzazioni dei pazienti

Strategia incentivante 3 Contenzioso medico-legale Strategia incentivante Vanno pensati meccanismi premianti (benefici remunerativi/assicurativi) legati: all’assenza di contenziosi legali alla fedeltà verso la formazione continua All’implementazione di procedure di risk managemnent

Crescita professionale Sviluppo della ricerca Finanziamento “controllato”/”trasparente” Incremento culturale

Società Medico-Scientifiche e ruolo della ricerca Base della crescita culturale Integrità della ricerca sin dalla programmazione Garanzie sulla proprietà dei dati Garanzie di “peer review” alla base della selezione delle pubblicazioni. Maggior “credibilità” della medicina e dei medici. Positiva ricaduta sulla salute e sulla qualità delle cure

Conclusioni Le Società Medico-Scientifiche devono definire i propri spazi, rivendicarli ed appropriarsene Individuare i confini tra etica e compatibilità giuridica Cercare un terreno comune d’azione con gli Ordini Professionali

E’ un potenziale pericolo o errore di cui si è avuta percezione prima che causasse un evento/danno. Può esser considerato come una lezione da apprendere per migliorare la cura del paziente. I sentinel events riflettono sistemi dell’ospedale e deficienze di processo e si traducono in conseguenze impreviste per i pazienti. Insieme di eventi avversi rari ma più seri, indipendenti dalle condizioni del paziente, da studiare immediatamente. “Near misses incidents” “Sentinel events” Back Ogni evento che ha causato danno o che ha il potenziale di danneggiare il paziente o un visitatore , per malfunzionamento, perdita di apparecchiature o strutture; ogni evento che possa portare all’estensione di reclami. Evento traumatico o complicanza, che si traduce in invalidità, morte o degenza ospedaliera prolungata ed è causato da gestione della cura piuttosto che da una malattia.  Esso può essere quantificato in bassa/alta causalità e prevedibilità “Incident” “Adverse Event”

Rilevanza Back La cartella clinica (CC) è un atto pubblico (art. 2699 Cod. Civile) di fede privilegiata (art. 2700 Cod. Civile). “adempie la funzione di diario del decorso della malattia e di altri fatti clinici rilevanti per cui gli eventi devono essere annotati contestualmente al loro verificarsi” (sentenza del 23/03/87 della V° Sez. Pen. Corte di Cassazione). al di fuori della correzione di meri errori materiali, “le modifiche e le aggiunte postume integrano il reato di falso materiale in atto pubblico (art. 476 C.P.). La CC deve essere redatta chiaramente con puntualità e diligenza (Codice di Deontologia Medica, 1998 – art. 23 ) Durante il ricovero e fino alla consegna all’Archivio Centrale il Primario è responsabile della regolare compilazione della CC e della sua corretta conservazione (Sentenza 21.04.1983 della V° Sez. Pen. Corte di Cassazione ed art. 7 DPR 128/69) Nel momento in cui la CC è consegnata all’Archivio la responsabilità della conservazione passa al Direttore Sanitario dell’Ospedale (DPR 128/69 art. 5)