La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Misure di radiazione durante la campagna di MINNI.
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Tecniche di Caratterizzazione
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Strumenti di misura della radiazione
METEOROLOGIA GENERALE
CONTROLLO AMBIENTALE TRAMITE LIDAR A FLUORESCENZA
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
LA POLARIZZAZIONE.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Radiometria e colorimetria
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Laboratorio di Ottica Quantistica
Marco Cacciani , Vincenzo Tramontana, Giampietro Casasanta
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
ARIA Il buco nell’ozono.
Secondo ordine.
4 Fluorescenza in stato stazionario
Sviluppi recenti sulle diagnostiche cromosferiche Innocenza Busà Catania 24 Ottobre 2006 La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica nella ricorrenza.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Definizioni e leggi di base
Scattering in Meccanica Classica
Dosimetria a gel per BNCT
Maurizio Rossi, Daniele Marini
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Luce colorata.
La Diffusione della Luce
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Effetti dell’eclissi solare sulla radiazione solare ed infrarossa e sull’aerosol atmosferico S. Romano, M.R. Perrone, P. Burlizzi Dipartimento di Matematica.
I circuiti elettrici.
Generalità Laboratorio Arduino.
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Transcript della presentazione:

La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi Daniela Meloni - ENEA Casaccia

Gruppo di lavoro Alcide di Sarra - ENEA Casaccia Daniela Meloni - ENEA Casaccia Assegnista - ENEA Casaccia

MODULAZIONE DEI PROCESSI FOTODISSOCIATIVI IN ATMOSFERA DA PARTE DI NUBI ED AEROSOL MISURE DI J(O1D) A LAMPEDUSA: DIPENDENZA DA OZONO COLONNARE E SPESSORE OTTICO DEGLI AEROSOL (Casasanta et al., in preparazione) RADIAZIONE UV PER CONDIZIONI DI CIELO NUVOLOSO: EFFETTI DELLO SPESSORE OTTICO DELLE NUBI, OZONO TROPOSFERICO E ANGOLO SOLARE ZENITALE (Villan et al., in preparazione)

MISURE DI J(O1D) A LAMPEDUSA: DIPENDENZA DA OZONO COLONNARE E SPESSORE OTTICO DEGLI AEROSOL

Spettrometro DAS (diode array spectometer ), METCON Misura del flusso attinico (flusso di radiazione che incide normalmente ad una superficie sferica) spettrale Intervallo di misura: 280-700 nm, step ~0.83 nm, FWHM=2.1 nm a 300 nm (nominale) Calibrazione indoor con lampade NIST da 1000 W montate su un’unità di calibrazione NIST/NOAA e sorgenti laser Stima della stray-light Dipendenza dalla T dei conteggi di buio Determinazione della FWHM nell’UV Misure in diversi periodi dal 2004 al 2009

Fotodissociazione dell’O3 O3 → O2 + O(1D) O(1D) + H2O → 2OH Stima della frequenza di fotodissociazione di O3

MISURE DI SPESSORE OTTICO DELL’AEROSOL MFRSR Misura lo spessore ottico degli aerosol a 416, 496, 617, 673, 869 nm

MISURE DI OZONO COLONNARE BREWER

RISULTATI

60000 misure per cielo sereno RISULTATI 60000 misure per cielo sereno

RISULTATI J(O1D) vs O3 SZA=30°

RISULTATI J(O1D) vs O3 SZA=60° ΔO3=40DU → ΔJ(O1D)= -16%

RISULTATI J(O1D) vs AOD (416 nm) SZA=30°

RISULTATI J(O1D) vs AOD (416 nm) SZA=60° ΔAOD=0.2 → ΔJ(O1D)= -15%

RADIAZIONE UV PER CONDIZIONI DI CIELO NUVOLOSO: EFFETTI DELLO SPESSORE OTTICO DELLE NUBI, OZONO TROPOSFERICO E ANGOLO SOLARE ZENITALE

MISURA DELLA COPRTURA NUVOLOSA TOTAL SKY IMAGER (TSI) FRAZIONE DI CIELO SERENO FRAZIONE DI CIELO COPERTO (NUBI SPESSE + NUBI SOTTILI) FREQUENZA DI ACQUISIZIONE VARIABILE

Kylling et al., 1997 Seckmeyer et al., 1996

CLOUD MODIFICATION FACTOR Dipendenza da λ, SZA, O3, spessore ottico della nube (TOC) PSP

MODELLO DI TRASFERIMENTO RADIATIVO UVSPEC Mid-latitude summer profiles Nube 3-3.5 km, 8/8, rM=10 μm 2*TOC Scattering molecolare ~λ-4 NOTA: impatto nubi >> aerosol!

CONCLUSIONI E’ stato evidenziato l’impatto delle nubi e degli aerosol sulla radiazione attiva dal punto di vista fotochimico (UV) Necessità di monitorare in continuo la copertura nuvolosa (strumenti tipo TSI) e gli aerosol (strumento tipo MFRSR) Importanza del modulo radiativo implementato nel modello FARM per valutare l’impatto della radiazione sulla chimica