“integrazione assistenziale ospedale-territorio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il paziente col suo medico
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
LA RETE IN CURE PALLIATIVE:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
O s p e d a l e V i r t u a l e Mission
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Casa della Salute San Secondo Parmense.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
L’organizzazione delle Cure Palliative nel territorio dell’ASL di Brescia Palazzolo s. O. - Venerdì 20 Marzo 2015 Fulvio Lonati.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Transcript della presentazione:

“integrazione assistenziale ospedale-territorio” 37° Congresso nazionale ANMDO – Bologna 10 giugno 2011 Sala verde h. 15.30 relatore: Emilio Scalise Progetto regionale “integrazione assistenziale ospedale-territorio” di ospedalizzazione domiciliare ad alta intensità : esperimento del percorso di trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Francesco Vaia*, Stefano Pompili°, Fabio De Angelis°°, Emilio Scalise** * Direttore Sanitario di Presidio Azienda Policlinico Umberto I – Università Sapienza di Roma ** Coordinatore Uff. Facilitatore Ricoveri e Dimissioni Az. Policlinico Umberto I – Università Sapienza di Roma ° Direttore Sanitario Azienda ASL Roma A °° Direttore Sanitario II Distretto Azienda ASL Roma A

Definizione di SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica o Malattia dei motoneuroni, è una malattia degenerativa e progressiva del sistema nervoso . Colpisce selettivamente i neuroni di moto (motoneuroni ) sia centrali - 1º motoneurone a livello della corteccia cerebrale, sia periferici - 2º motoneurone, a livello del tronco encefalico e del midollo spinale. Fu descritta per la prima volta nel 1860 dal neurologo francese Jean-Martin Charcot.

Dati epidemiologici Dal 2004 al 2008 il Procuratore della Repubblica di Torino Raffaele Guariniello ha accertato che nel mondo del calcio ci sono stati 51 casi di SLA su 30.000 calciatori presi in esame. Incidenza di 143/100.000 (quasi 24 volte superiore) rispetto al dato riscontrabile nella popolazione (6-8/100.000 secondo recenti stime). La progressione è molto rapida, conducendo alla morte in 2/5 anni. Recentemente anche grazie ai progressi della ventilazione assistita, il 50% di pazienti sopravvive 10 o più anni dopo la diagnosi.

Incidenza Patologia rara (incidenza: 6 casi ogni 100.000 individui all'anno), Sporadica (le forme familiari sono circa il 5% del totale), Eziopatogenesi sconosciuta (le cause sono ancora ignote). Le ipotesi più accreditate per spiegare la degenerazione neuronale sono: un danno di tipo eccitotossico, dovuto ad un eccesso di Glutammato legato alla trasformazione di Metionina; un danno di tipo ossidativo, dovuto ad uno squilibrio tra sostanze ossidanti e sostanze riducenti nel microambiente che circonda i motoneuroni colpiti.

Contesto n. SLA attese: 29 Pazienti residenti Popolazione Comune di ROMA: 2.752.790 ASL RM A: 485.239 n. SLA attese: 29 Pazienti residenti n. 12 SLA in Assistenza Domiciliare Alta Intensità (stadio C – D) n. 15 SLA (stadio A – B)

Evoluzione patologica La perdita progressiva e irreversibile: della capacità di deglutizione (disfagia), dell'articolazione della parola (disartria), del controllo dei muscoli scheletrici (atrofia), con una paralisi progressiva, fino alla compromissione dei muscoli respiratori, alla necessità di ventilazione assistita e quindi alla morte per complicanze respiratorie. La SLA non altera le funzioni cognitive, sensoriali, sessuali e sfinteriali del malato.

Complessità assistenziale Fase acuta (ospedale): quando i muscoli respiratori progressivamente si indeboliscono, diventa necessaria l'assistenza respiratoria tramite ventilazione meccanica, si effettua la tracheotomia per inserire il tubo necessario al supporto ventilatorio (cannula tracheostomica) direttamente nella trachea. Anche se il supporto ventilatorio può migliorare i problemi respiratori e prolungare la sopravvivenza, non incide sulla progressione della SLA. Fase di stabilizzazione (str. assistenziale post-acuzie domicilio)

Coinvolgimento della Direzione sanitaria Anno 2009 (Sabato primo pomeriggio): Presenza di n. 3 pz. SLA in Fase acuta in Sala Rossa del Pronto Soccorso (tot. P.l. 7) N.1 con tracheotomia effettuata il giorno prima (res. ASL RMA), N.1 con tracheotomia effettuata la mattina (res. ASL RMA), N.1 in gravi condizioni respiratorie (i familiari stanno decidendo in accordo con i Rianimatori) prov. Fuori ASL Richiesta intervento Medico di D.S. ARRIVO Pz. Politraumatizzato SLA in reparto (quale?) P.S.

Fase acuta: percorso intra-ospedaliero  

Progetto Assistenziale Integrato Centro di Riferimento Presidio SLA U.O.S. CAD Progetto Assistenziale Integrato (P. A. I.) Servizio Sociale aziendale Unità Valutativa Multidisciplinare PRESA IN CARICO Offerta di assistenza domiciliare Valutazione del P.A.I

Unità Valutativa Multidisciplinare Coordinatore: Direttore sanitario Distretto ASL Membri: Resp.le U.O.S. C.A.D. Resp.le U.O.C. Nutrizione Artif.le Domiciliare Resp.le U.O.C. Neurologia Resp.le Servizio Assistenza Infermieristica

Progetto ospedale-territorio OBIETTIVO: facilitazione, organizzazione omogeneizzazione del percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale fino a DOMICILIO. La natura dinamica dell’evoluzione clinica nella SLA determina la necessità: monitoraggio del grado di disabilità progressiva, costante rimodulazione dell’intervento assistenziale. Per il mantenimento dell’integrità mentale (fino alle estreme fasi della malattia), è necessario contemplare anche un Percorso di cure palliative per il trattamento: sintomi fisici problematiche psico-sociali & esistenziali dei pazienti e dei loro familiari.

Progetto ospedale-territorio METODO: Il modello assistenziale è stato elaborato attraverso il Gruppo di lavoro per la SLA della Regione Lazio (costituito con DGR n. 819 del 28/10/2009), si basa sul criterio di stadiazione, identificando i bisogni del paziente SLA STADIO A: primi sintomi che non interferiscono significativamente con lo stile di vita; STADIO B: supporto ventilatorio (NIV) non continuativo, disfagia, disartria e motricità compromessa; STADIO C: NIV h12/h18, nutrizione artificiale, anartria e motricità compromessa severamente; STADIO D: NIV h24/tracheostomia, nutrizione artificiale, disartria e totale immobilità.

Progetto ospedale-territorio SPERIMENTAZIONE: è rivolta ai pazienti con SLA in Stadio A e B si avvale di un protocollo d’intesa di cui in Delibera n. 729 del 12/07/2010 del Policlinico Umberto I di Roma (struttura di riferimento della ASL RM A) per l’erogazione ai pazienti SLA dei seguenti servizi: prestazioni infermieristiche aggiuntive in reparto ospedaliero per gestire il post-acuzie; accessi presso il domicilio dei pazienti afferenti alla ASL RM A di figure specialistiche ospedaliere (pneumologo, degluttologo, fisioterapista e psicologo); formazione per personale medico e di assistenza (compresi temi di aggiornamento per familiari); creazione del data-base computerizzato delle cartelle cliniche dei pazienti per la condivisione di una “rete” di informazioni ospedale-territorio.

Offerta territoriale SLA in Stadio A e B TERRITORIO OSPEDALE ASL RM A Policlinico Umberto I CENTRO di ASCOLTO per il Care management e il Case management: offerta una reperibilità telefonica alle famiglie AMBULANZA dedicata di tipo B: per rientri a domicilio, visite ambulatoriali ospedaliere o ASL Corso di formazione per personale medico ed infermieristico N. 1 Posto letto di sollievo in post-acuzie RSA per ricoveri max di 60 giorni

Offerta territoriale SLA in Stadio A e B Care Management coordina gli interventi assistenziali seguendo le condizioni cliniche del malato, gestisce le urgenze ed è responsabile della cartella clinica Case Management monitorizza i bisogni assistenziali ed opera secondo le proprie mansioni professionali Accessi Specialistici programmati Pneumologo O.R.L. Nutrizionista Degluttologo Fisiatra Specialista della Comunicazione

Offerta territoriale SLA in Stadio C e D Ventilatori Meccanici domiciliari compreso materiale di consumo e strumentario necessario Ausili e Protesi ad alto contesto tecnologico, per la gestione domiciliare e per il mantenimento e la continuità della comunicazione Assistenza Domiciliare Servizi assistenziali infermieristici – OSS servizi riabilitativi – prestazioni mediche specialistiche – Esami diagnostici Servizi Informatici di gestione dell’assistenza domiciliare Centro di ascolto Care management e Case management di reperibilità telefonica

Innovazione Competitivita’ PROSPETTIVE FUTURE ACCREDITAMENTO Qualità dei servizi Libera scelta del cittadino sull’erogazione del servizio Abilitazione personale non sanitario alla aspirazione endotracheale (Proposta D.M.) Integrazione Socio Sanitaria nell’Assistenza Domiciliare

Conclusioni: vantaggi ospedalieri Presa in carico del pz. dal Servizio Sociale all’arrivo in P.S. (riduce i tempi di «attivazione» territoriale per la domiciliazione) Attivazione del Bed management ospedaliero (riduce Ricoveri impropri) Attivazione del Care manager «referente clinico del percorso-intraospedaliero fino alla dimissione» (riduzione della Degenza Media) Riduzione delle complicanze legate all’ospedalizzazione inadeguata (es. piaghe da decupito) facilita domiciliazione & contiene spesa assistenziale territoriale

Grazie per l’attenzione- Progetto regionale 37° Congresso nazionale ANMDO – Bologna 10 giugno 2011 Progetto regionale “integrazione assistenziale ospedale-territorio” di ospedalizzazione domiciliare ad alta intensità : esperimento del percorso di trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Grazie per l’attenzione-