In ogni individuo è presente un repertorio di stati dellio suddivisi in tre sezioni: Io Genitore: deriva dalla figura genitoriale. Io Adulto: è autonomamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Advertisements

CONTRIBUTI PRINCIPALI
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
comunicazione genitori-figli
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Stati dell’Io, personalità e comunicazione
Mi presento … Lamoglie M.Isabella
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
I processi cognitivi L’Apprendimento
Prof. De Giorgio Luciano da un articolo di Roberta Pennarola.
Le fasi psicosociali di Erikson
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
A.S SCUOLA DELL’INFANZIA - BANDITO SEZIONE A
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Freud e la Psicoanalisi
L’evento “separazione”
Modalità operative di intervento:
Ciclo di vita famigliare
BISOGNO DELL’ALTRO DA SE’ DIPENDENZA DALL’ABUSANTE
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
La Paura.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
GLI STEREOTIPI NELLE FIABE
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Pps Sogni II.
Matematica e Multimedialità
La mia autostima.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
educazione all’affettività e identità di genere
Ripasso di grammatica elementare
UNA SCUOLA DI ARCOBALENI reportage da Salvador. La vita è fatta per portarci molto lontano. Se la tratteniamo, non potrà fiorire. Se la viviamo solo per.
Io… in un mondo a colori Questo progetto ci ha impegnato per tutto l’anno scolastico ed è stato suddiviso in varie sezioni. Il primo momento è stato.
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
5° incontro COPPIE IN COMUNIONE CHE GENITORI SIAMO.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Forma regolare o irregolare?
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Identità e socializzazione
IL VERBO.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Adolescenti e genitori
La comunicazione interpersonale
Le fasi psicosociali di Erikson
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
La Costituzione Italiana IL GRUPPO CICLAMINI CONQUISTA IL SECONDO PREMIO E VINCE 500 EURO.
L’ accademia internazionale per gli studi di kabbalah, Bnei Baruch, presenta: Corso introduttivo allo studio della Saggezza kabbalah Quarta lezione Benvenuti.
Noi e la natura: IO HO DIRITTO A…..……. 29. L'educazione del bambino deve: - sviluppare tutte le sue capacità; - rispettare i diritti umani e le liberta;
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
La socializzazione 2 funzioni:
Peter Pan non abita più qui
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Appunti di didattica della matematica Lezione del 18/03/2008 Prof. Giovanni.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Io bambino… piccolo cittadino
Transcript della presentazione:

In ogni individuo è presente un repertorio di stati dellio suddivisi in tre sezioni: Io Genitore: deriva dalla figura genitoriale. Io Adulto: è autonomamente in grado di valutare se stesso e la realtà che lo circonda. Io Bambino: atteggiamenti tipici della prima infanzia (desideri, sogni ecc…)

Ogni individuo passa da uno stato dell io allaltro. Dato che tutti e tre gli stati dellio coesistono contemporaneamente, possiamo dedurre che ognuno di noi:

Lo stato dell io bambino, si differenzia in: Adattato quando il bambino modifica il proprio comportamento sotto l influenza dei genitori Naturale, quando il bambino per esprimersi usa la creatività e la ribellione.

Nellanalisi transazionale non si parla di maturo e immaturo. Negli individui anche se cè un adulto completo è presente anche la figura dellio bambino.

Nello stato dell Io Genitore, l individuo può essere diretto o indiretto: Diretto, quando assume lo stesso carattere dei suoi genitori. Indiretto, quando il bambino reagisce come i genitori avrebbero voluto. L influenza dei genitori, e quindi causa dell adattato, e senza di essa, il bambino diverrà naturale.