Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Nozioni di primo soccorso
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
L’Osservazione Breve: innovazione ed efficacia nel PS per gestire la domanda di salute Trieste 6-7 Dicembre 2004.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il segnale ECG e le innovazioni relative al monitoraggio, alla trasmissione ed alla gestione del segnale Antonio Mafrici U.C.I.C. Dip.to A. De Gasperis.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Corso di triage in area di emergenza
L’INFERMIERE NELL’EMERGENZA TERRITORIALE
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
Norme di comportamento del soccorritore volontario
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Azienda Ospedaliera Vimercate
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Inaugurazione Moto Medica
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Misericordie Cooordinamento Empolese-Valdelsa-Valdarno
Progetto per il servizio triennale
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Rete Emergenza -urgenza
La Sanità che c’è, la sanità che vorrei. Attuali servizi territoriali nel centro Storico Nuovo Regina Margherita (pubblico): Day Hospital Chirurgico,
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Dr. Antonio Guglielmetti - Franco Ghiggia. Premessa Scopo del lavoro Contesto generale Situazione attuale Vulnerabilità Libertà di manovra.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano 37° Congresso Nazionale ANMDO Bologna, 9 giugno 2011 Dott. Stefano Kusstatscher Direttore S.O.C. Pronto Soccorso

Sistema di Emergenza Sanitaria Rete di Soccorso territoriale Territoriale C. O. 118 Il Sistema di Emergenza Sanitaria (EMS) è costituito dalla rete di soccorso territoriale coordinata dalla Centrale Operativa 118 e dai Servizi di Pronto Soccorso Ospedalieri supportati da Unità Operative specialistiche (Emodinamica, Trauma Center ecc.) dedicate alla gestione di problematiche sanitarie urgenti specifiche Pronto Soccorso Ospedaliero UO Specialistiche

Sistema d’Emergenza - Mission Triage Definitiva Provvisoria Pazienti critici Dimissione Pazienti non critici Gestione ambulatoriale Valutazione Stabilizzazione Ricovero appropriato In reparto appropriato

Triage d’accesso al Sistema d’emergenza Dispatch – Triage di bancone Rapidità di esecuzione Elevata sensibilità Sufficiente specificità Per realizzare efficacemente la loro finalità i triage d’accesso all’EMS devono possedere le seguenti caratteristiche: Rapidità di esecuzione: per evitare code di accesso al Triage Elevata sensibilità (assenza di sottovalutazione): per identificare tutti i pazienti critici fra quelli che si rivolgono al sistema Sufficiente Specificità (Contenimento a livelli accettabili della sopravalutazione ): Per non sovraccaricare il sistema con prestazioni inappropriate che ritarderebbero il trattamento dei pazienti critici

Triage d’accesso Step 1 Identificazione delle alterazioni funzioni vitali 2 Identificazione priorità di rischio 3 Valutazione dello stato di sofferenza Attribuzione del Codice Colore Quale che sia la situazione contingente (approccio telefonico od al bancone) i Triage d'accesso si caratterizzano per una valutazione step by step stratificata su tre livelli: Nel primo, anamnesticamente (118) od ispettivamente(PS), viene identificata una alterazione in atto delle funzioni vitali. Nel secondo, attraverso un interrogatorio predeterminato, vengono identificate le situazioni a rischio di morte od invalidità maggiore Nel terzo i rimanenti pazienti, sulla base dell'esperienza dell'infermiere professionale triager, vengono suddivisi ulteriormente in: pazienti con elevato stato di sofferenza pazienti senza priorità di rischio né di sofferenza

Codice Colore ROSSO Alterazione acuta delle funzioni vitali GIALLO Rischio di morte o di invalidità maggiore VERDE Grave stato di sofferenza BIANCO Non priorità di rischio né di sofferenza Sulla base di queste informazioni, ai pazienti che si rivolgono al 118 od al PS, viene attribuito un Codice Colore: Rosso Giallo Verde Bianco che ne identifica lo stato di urgenza sanitaria

Processi Decisionali Codice Colore / Problema Principale Area di destinazione Modalità di attesa - Tempi - Area - Tipologia Sulla base del Codice Colore e del lProblema Principale: - La CO 118 stabilsce il livello di soccorso da attivare e le modalità di guida (normale o con luci e sirene) - In PS vengono predeterminate per i singoli pazienti: L'area di destinazione: area critica od ambulatoriale, area specialistica Le modalità di attesa: tempi massimi, su sedia o barella, in zona sorvegliata ecc. Variano in base alle caratteristiche organizzative e logistiche del servizio di Pronto Soccorso

Gestione del paziente critico Gestione generale - di base - avanzata Identificazione del problema attivazione dei processi paralleli di: Valutazione: individuazione e gerarchizzazione delle priorità diagnosi specifica Stabilizzazione: trattamento ABC, trattamenti specifici Gestione specialistica

Gestione Generale Avanzata prevede abilità diagnostico/terapeutiche complesse, ma ottenibili nel personale medico con un addestramento specifico in un’unica figura professionale; richiede l’uso di strumentario in parte trasportabile. Per questi due motivi è stato possibile anticiparne l’inizio sul territorio attraverso l’impiego di squadre di soccorso specificamente addestrate ed adeguatamente attrezzate.

Gestione Specialistica prevede abilità diagnostico/terapeutiche specifiche acquisibili con studio e pratica pluriennali non ottenibili in un’unica figura professionale; richiede l’uso di attrezzature sofisticate non trasportabili. Per questi motivi non è trasferibile sul territorio ed è disponibile nella sua completezza solo nei centri ospedalieri maggiori.

Soccorso Territoriale Evoluzione organizzativa Stabilizzazione Di base, avanzata, strumentale - Ospedale Load and go Di base, avanzata - Soccorritori Stay and play Di base - Laici laici soccorritori ospedale 1960 2010

Rete di Soccorso territoriale Organizzazione iniziale In tal modo si è passati dalla organizzazione iniziale in cui: In caso di emergenza sanitaria veniva allertata la C. Op. di competenza che inviava il mezzo di soccorso più vicino al luogo dell’evento con lo scopo di trasportare il più rapidamente possibile il paziente all’ospedale più vicino senza trattarlo Postazione Ambulanze C Op 118 Ospedale I livello Ospedale II livello

Rete di Soccorso territoriale Organizzazione attuale Alla situazione attuale che nei sistemi ottimizzati prevede: L’attivazione della C. Op., la valutazione della tipologia della emergenza sanitaria, l’attivazione su questa base Della rete BLS in ogni caso Della rete ALS sempre e solo nelle emergenze maggiori precodificate Con lo scopo di iniziare il trattamento del paziente sul territorio sotto il controllo medico della centrale stessa per trasportarlo poi nell’ospedale più adeguato e non necessariamente il più vicino Postazione BLS Postazione ALS C Op 118 Ospedale I livello Ospedale II livello

Gestione Specialistica Gestione generale: - avanzata - di base Richiede competenze ed abilità specialistiche Prevede l’uso di attrezzature non trasportabili Richiede competenze ed abilità specifiche Prevede l’uso di attrezzature in parte trasportabili

Trauma Center, Emodinamica, Stroke Unit ecc. Unità Specialistiche Pronto Soccorso Sistema 118 Trauma Center, Emodinamica, Stroke Unit ecc. P.S. monospecialistico: Emergency Physician

Il passaggio dalla gestione generale avanzata alla gestione specialistica prevede l’intervento di figure specialistiche con la formazione di team; l’efficiente funzionamento di queste squadre richiede una chiarezza di leadership; una assenza di questa genera conflitti e disservizi evitabili solo in parte attraverso una condivisione preliminare degli standard operativi da parte di tutte le figure professionali coinvolte

P O P O L A Z I O N E Riorganizzazione Ticket Direzione Sanitaria Strutture Ambulatoriali Specialistiche Riorganizzazione Ticket Direzione Sanitaria Educazione Sanitaria Medici di base Guardia Medica Formazione Informazione P.S. Monitoraggio

Grazie per l’attenzione