La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Presentazione del percorso formativo affidato al CEFPAS P. Di Mattia.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Risk management :gli eventi sentinella in cardiologia
LA TUTELA DELLA SALUTE IN TIROCINIO. DESCRIZIONE DEI VISSUTI E DEI COMPORTAMENTI DEGLI STUDENTI. Dott.sa Laura Cominetti Docente e tutor supervisore Corso.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Formazione ed autoformazione in sanità
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo Corso per Dirigenti Delegati.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
MODELLI “INNOVATIVI” PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SANGUE
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Trieste, 8 novembre 2012 XV Conferenza Nazionale HPH & HS
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il progetto regionale del Veneto
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Il risk management in sanità
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Le procedure aziendali
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
CADUTE 2010 Dipartimento Medico: n° 254 (1,78 x mille giorni degenza) VALUTAZIONE RISCHIO: Rischio non valutato 64% Rischio valutato 30% Non segnalato.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
RACCOMANDAZIONE PER RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
Transcript della presentazione:

La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale di Rivoli Dr. Riccardo PAPALIA Medico in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Torino Congresso Nazionale ANMDO - Bologna, 8-11 Giugno 2011

Introduzione e Razionale dell’indagine La sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure rappresentano obiettivi prioritari del SSN. Il consolidamento delle competenze dei professionisti così come la formazione costituiscono strumenti indispensabili per assicurare l’erogazione di cure efficaci e sicure. Lo scopo di questo intervento è quello di effettuare: un’indagine conoscitiva relativa alla conoscenza ed alla percezione del rischio clinico tra gli operatori sanitari delle strutture identificate; definire una mappatura del rischio clinico.

Materiali e Metodi RISCHIO CLINICO È stato somministrato agli infermieri e agli OSS delle SS.CC. Medicina Interna, Chirurgia Generale, Ostetricia e Ginecologia e Pediatria del P.O. di Rivoli un questionario di autovalutazione con valori da 1 a 10 sul grado di conoscenza dei seguenti temi del rischio clinico: I dati sono stati raccolti in un database sul quale sono state effettuate le analisi statistiche.   Linee Guida Eventi Sentinella Risk Management Rischio Assicurativo RISCHIO CLINICO Clinical Governance Audit Clinico Malpractice Incident Reporting Errore Consenso Informato

Risultati Sono stati somministrati 119 questionari accompagnati da un glossario con una sintetica definizione delle variabili indagate

Autovalutazione del personale infermieristico e socio-assistenziale (%) -totale-

Autovalutazione del personale infermieristico e socio-assistenziale (%) S.C. Chirurgia Generale S.C. Pediatria e Nido S.C. Medicina S.C. Ginecologia e Ostetricia

Autovalutazione Risk Management (%) Per età Per professione

Autovalutazione Incident Reporting (%) Per età Per professione

Autovalutazione Linee Guida (%) Per età Per professione

Autovalutazione Eventi Sentinella (%) Per età Per professione

Autovalutazione Malpractice (%) Per età Per professione

Autovalutazione Consenso (%) Per età Per professione

Autovalutazione Errore (%) Per età Per professione

Autovalutazione Clinical Governance (%) Per età Per professione

Autovalutazione Audit (%) Per età Per professione

Conclusioni Emerge una scarsa conoscenza del rischio clinico nelle singole tematiche indagate. Occorre fare una riflessione ed acquisire una solida formazione, affinché si ottengano gli strumenti idonei per una corretta gestione del rischio clinico

Obbiettivi futuri Entro la fine del 2011 ci poniamo l’obbiettivo di: Sensibilizzare gli operatori al tema del rischio attraverso attività formative ed il coinvolgimento diretto attraverso la segnalazione degli eventi incidenti; Sperimentare e validare lo strumento di rilevazione degli eventi/incidenti del sistema di Incident Reporting Migliorare la pianificazione delle attività sanitarie; Proporre uno strumento informativo unificato (scheda di segnalazione degli eventi); Fornire elementi di valutazione sufficienti ad intervenire adeguatamente sulle aree critiche; Nell’ottica di ottenere vantaggi in termini di: Riduzione o prevenzione dell’errore attraverso la sua individuazione da parte del personale sanitario; Risparmio di tempo con un’ottimizzazione dei tempi/lavoro per altre attività clinico/assistenziali Risparmio economico; Trasparenza; Crescita e diffusione della cultura della sicurezza delle cure; Beneficio dell’intervento sull’organizzazione.

Gestione del rischio clinico e Sicurezza del paziente Mentre gli operatori del dipartimento di Area Medica seguiranno gli obbiettivi predetti, suggeriamo agli operatori degli altri dipartimenti di sensibilizzare i rispettivi Responsabili affinché aderiscano a questa iniziativa Grazie per la Vostra collaborazione e attenzione