O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Advertisements

IL RAGIONAMENTO FORMALE
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Intelligenza Artificiale
Dalla logica aristotelica a quella matematica
A che serve lo studio della
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Linguaggi elementari p. 14.
Semantica di Tarski.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Intelligenza Artificiale - AA 2002/2003 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Logica Matematica Seconda lezione.
Riassunto delle puntate precedenti:
Le forme del ragionamento deduttivo
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
Corso di logica matematica
Equazioni.
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Logica A.A Francesco orilia
Logica Lezione ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.
Logica A.A Francesco orilia
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Logica A.A Francesco orilia
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Contemplazione e scienza
Rappresentazione dell'informazione
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida secondo Frege per il semplice significato di "o", "oppure", e "non". Infatti si costruisce come l'inferenza "A, B, dunque C" che corrisponde a una verità logica della forma "se A e B, allora C". Su questa base si può creare un sistema di tutte le verità logiche (assiomi o postulati, riducibili a poche verità) a partire dall'unica regola "Da 'A' e da 'Se A allora B' inferire B" da cui derivare un numero illimitato di verità logiche. Ma non è così. Se infatti proviamo a sostituire ogni proposizione con simboli l'inferenza Tutti gli uomini sono mortali, Socrate è un uomo, quindi è mortale diviene "p, q, dunque r" che non mette in evidenza la validità dell'inferenza dal momento che "L'erba è verde, la lavanda è blu, quindi il gesso è formaggio", composto che ha la stessa identica forma.

INTRODUZIONE DEI QUANTIFICATORI e del segno = Per tutti gli x, se x è un uomo, allora x è mortale come dire prendi una cosa qualsiasi: qualunque cosa tu prenda, se è un uomo, allora è mortale. per qualche x o esiste almeno un x sono anchessi quantificatori equivalente nel significato di è identico a. Frege introdusse anche il segno di = nel significato di identico Questo lo portò a scoprire la differenza tra senso e significato. La stella del mattino è identica alla stella della sera non è vero se non distinguiamo senso e significato (il pianeta). Essa ha due modi di essere parafrasata.

WITTGENSTEIN E LIDEOGRAFIA Wittgenstein riprende da Frege i connettivi proposizionali se…allora, non, e, o e i quantificatori e li chiama costanti logiche. Riconobbe la distinzione senso significato a modo suo. Inventò uno strumento poi accolto in tutti i manuali di logica: una tavola delle condizioni di verità delle proposizioni. La verità delle proposizioni composte è una funzione dei valori di verità delle proposizioni che la compongono. Wittgenstein accoglie i diversi sensi di è ma denuncia comunque linsufficienza dellIdeografia, ma anche delle correzioni di Russell.

INSUFFICIENZA DEI SEGNI INTRODOTTI Già Russell aveva notato che i segni di Frege non bastavano ad evitare errori. Socrate non è lo stesso che il maestro di Platone come pensava Frege. Risolvere formalmente queste frasi richiede una complicazione nellanalisi. Per questo Russell dovette inserire la distinzione tra descrizioni definite vuote e enunciati che contengono nomi vuoti.