Uso linguistico e attività (QCER)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le voci della valutazione
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La continuità nel curricolo
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
progetto territoriale interculturale
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Fano- Mediateca Montanari novembre 2013
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Dalla comunicazione alla lingua
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Percorso 1 ORAL INTERACTION
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Indicatori per le competenze chiave
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”

Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Tecniche di comunicazione in albergo
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Uso linguistico e attività (QCER) Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

L‘uso linguistico L’uso della lingua, incluso il suo apprendimento, comprende le azioni compiute da persone che, in quanto individui e attori sociali, sviluppano una gamma di competenze, sia generali sia, nello specifico, linguistico-comunicative. Gli individui utilizzano le proprie competenze in contesti e condizioni differenti e con vincoli diversi per realizzare delle attività linguistiche. Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Queste implicano i processi linguistici di produrre e/o ricevere testi su determinati temi in domini specifici, con l’attivazione delle strategie che sembrano essere più adatte a portare a buon fine i compiti previsti. Il controllo che gli interlocutori esercitano su queste azioni li porta a rafforzare e a modificare le proprie competenze. Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le attività linguistiche ricezione produzione interazione mediazione orale scritto Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Contesto situazionale d‘uso descritto in base a luoghi istituzioni persone oggetti avvenimenti azioni testi Tav. 5 - raggruppati nei 4 domini Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le scale globale o olistica di autovalutazione di attività con descrittori di attività specifiche Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le scale 1 Comprensione orale generale Comprendere una conversazione tra parlanti nativi Ascoltare come componente di un pubblico Ascoltare annunci e istruzioni Ascolto della radio e di audioregistrazioni Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le scale 2 Comprensione generale di un testo scritto Leggere la corrispondenza Leggere per orientarsi Leggere per informarsi e argomentare Leggere istruzioni Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le scale 3 Interazione orale generale Comprendere un interlocutore parlante nativo Conversazione Discussione informale Discussioni e incontri formali Cooperazione finalizzata a uno scopo Transazioni per ottenere beni e servizi Scambio di informazioni Intervistare ed essere intervistati Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le scale 4 Interazione scritta generale Corrispondenza Appunti, messaggi, moduli Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le scale 5 Produzione orale generale Monologo articolato: descrivere esperienze Monologo articolato: argomentare (ad es. in un dibattito) Annunci pubblici Discorsi rivolti a un pubblico Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le scale 6 Produzione scritta generale Scrittura creativa Relazioni e saggi Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

SCHEMA DELLA COMUNICAZIONE SFERA D’AZIONE O (DOMAIN) CONTENUTO/ TEMA CODICE COMPITO/ TASK COMPITO/ TASK ATTIVITA’ LINGUISTICO COMUNICATIVA MITTENTE MESSAGGIO / TESTO RICEVENTE COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI CANALE / RUMORE

A proposito di funzioni funzione della lingua o del linguaggio (Jakobson) funzione dell‘atto di parola, cioè dell‘attività per cui la lingua viene impiegata (Halliday, Livelli soglia) macrofunzione -- microfunzione Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

fattori della comunicazione contesto f.referenziale mittente messaggio destinatario f.emotiva f.poetica f.conativa contatto f. fatica codice f. metalinguistica Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Fattori contestuali della comunicazione emittente ricevente canale situazione Contenuti linguistici lessico testualità morfologia sintassi Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Aspetti qualitativi dell‘uso della lingua Lingua parlata: estensione correttezza fluenza interazione coerenza Griglia tav. 3 Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

scala globale Descrittori tratti da griglia di autovalutazione: interazione interazione orale generale conversazione Esempi dal livello A2 Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Livello A2 della scala globale Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Interazione orale A2 (dalla griglia di autovalutazione) Riesco a comunicare in compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Partecipo a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Le attività dell‘Interazione orale - Interazione orale generale - Comprendere un interlocutore parlante nativo - Conversazione - Discussione informale - Discussioni e incontri formali - Cooperazione finalizzata a uno scopo - Transazioni per ottenere beni e servizi - Scambio di informazioni - Intervistare ed essere intervistati Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Interazione orale generale (A2) È in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se necessario, l’interlocutore collabori. Fa fronte senza troppo sforzo a semplici scambi di routine; risponde a domande semplici e ne pone di analoghe e scambia idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili.    È in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di informazioni semplice e diretto su questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il lavoro e il tempo libero. Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa autonomia la conversazione. Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Conversazione (A2) - È in grado di stabilire contatti sociali: saluti e congedi; presentazioni; ringraziamenti. -  Generalmente è in grado di comprendere un discorso su un argomento familiare formulato chiaramente in lingua standard che gli/le viene rivolto personalmente, a condizione di poter di quando in quando chiedere di ripetere o di riformulare. -  È in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali su argomenti di suo interesse. -  È in grado di esprimere in termini semplici come si sente e di ringraziare. Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

Descrizione livello B2 – diverse attività Con qualche sforzo è in grado di afferrare molto di ciò che si dice in sua presenza, ma può trovare difficile contribuire efficacemente a una discussione con parlanti nativi che non modifichino affatto il loro linguaggio. (B2 – Conversazione tra parlanti nativi) Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

È in grado di fare un’esposizione chiara e sistematica, mettendo in evidenza i punti salienti e sostenendoli con particolari pertinenti. È in grado di allontanarsi spontaneamente da un testo preparato e riprendere spunti interessanti proposti al pubblico, dando spesso prova di notevole scioltezza e facilità d’espressione. (B2 – Discorsi rivolti a un pubblico) Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

È in grado di descrivere in modo chiaro e preciso avvenimenti ed esperienze reali o immaginari, realizzando un testo coeso che segnali le relazioni tra i concetti. È in grado di attenersi alle convenzioni proprie del genere. (B2 – Scrittura creativa) Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

(B2 – Leggere la corrispondenza) È in grado di leggere la corrispondenza che rientra nel suo campo d’interesse e afferrarne con prontezza l’essenziale. (B2 – Leggere la corrispondenza) Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi

(B2 – Ascoltare annunci e istruzioni) È in grado di comprendere annunci e messaggi su argomenti concreti e astratto formulati in lingua standard e a velocità normale. (B2 – Ascoltare annunci e istruzioni) Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi