Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre 2003 1 La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Allievi - Servizio di Prevenzione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Bruno Losito, Università Roma Tre
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO VALUTAZIONE COMPETENZA DAI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI AI PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO: UN PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO.
Obiettivi dell’incontro
Educazione adulti.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Perché le TIC nella Didattica
Giornata della Trasparenza
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze e degli Esperti per la gestione dei percorsi di prevenzione

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Centralità della relazione pedagogica, affettiva e didattica tra docente e discente Contenuti del Sapere Abilità del Fare Percezioni dellEssere CONCETTIEMOZIONI SIGNIFICATI Esperti del Settore OSH

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Definizione generale: Non è soltanto una messe di informazioni e/o conoscenze disseminabile attraverso didattica frontale o laboratorio ma piuttosto proponibile come un insieme ordinato di valori che, a loro volta, discendono dal rispetto di taluni principi, cui segue la scelta di determinati atteggiamenti che orientano i comportamenti verso obiettivi di sicurezza. La Cultura della Prevenzione

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Principi Valori Atteggiamenti Comportamenti Obiettivi e percorsi della sicurezza La Cultura della Prevenzione

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre il rispetto dellintegrità psicofisica propria ed altrui il rispetto dellintegrità psicofisica propria ed altrui il rispetto dellintegrità degli oggetti con i quali si viene in contatto nel corso delle diverse attività. il rispetto dellintegrità degli oggetti con i quali si viene in contatto nel corso delle diverse attività. Principi e valori:

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Primi contenuti minimi identificati dal WG Concetto di pericolo, rischio, danno Concetto di pericolo, rischio, danno Processi di Valutazione del Rischio e consapevolezza delle conseguenze del proprio stile di vita e dei propri comportamenti Processi di Valutazione del Rischio e consapevolezza delle conseguenze del proprio stile di vita e dei propri comportamenti Studio delle interazioni complesse nei sistemi Uomo/Ambiente/Lavoro/Luoghi e Abitudini di Vita Studio delle interazioni complesse nei sistemi Uomo/Ambiente/Lavoro/Luoghi e Abitudini di Vita Ruolo di leggi, norme, regole, procedure nellorganizzazione sociale: responsabilità individuale e responsabilità sociale Ruolo di leggi, norme, regole, procedure nellorganizzazione sociale: responsabilità individuale e responsabilità sociale Analisi dei rapporti di causa/effetto in sistemi complessi, analisi degli errori e attuazione delle contromisure Analisi dei rapporti di causa/effetto in sistemi complessi, analisi degli errori e attuazione delle contromisure

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Questioni di metodo: da Cartesio in poi… PREVENIRE PREVEDERE Metodi Scientifici come strumenti di interpretazione del futuro Metodi Scientifici come strumenti di interpretazione del futuro Trasparenza e riproducibilità dei metodi sperimentali Trasparenza e riproducibilità dei metodi sperimentali Strumenti di riconoscimento degli errori, dei fattori di confondimento e delle mistificazioni Strumenti di riconoscimento degli errori, dei fattori di confondimento e delle mistificazioni

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Non sono lacuto di un tenore ma il risultato finale di un percorso sistemico integrato, un concerto di voci diverse sapientemente orchestrato Antonio Grieco Sicurezza e Prevenzione

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Il gioco delle parti: governare i conflitti di interessi Datore di lavoro Lavoratori Organi di Vigilanza OSH Professionals Trasparenza delle motivazioni dei procssi decisionali Trasparenza delle motivazioni dei procssi decisionali Consapevolezza delle conseguenze nella catena logica rischio residuo -> danno futuro Consapevolezza delle conseguenze nella catena logica rischio residuo -> danno futuro

L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani ROMA- 3 Ottobre 2003 ROMA- 3 Ottobre Strumenti operativi Commissione Nazionale Commissione Nazionale –Definire principi e metodi applicativi –Coordinare iniziative esistenti –Organizzare momenti di incontro, sintesi e consolidamento di quanto si sta facendo Rete istituzionale locale Rete istituzionale locale –Definire ruoli, compiti di direzione e coordinamento, responsabilità e autorità specifiche –Definire modalità di assegnazione delle risorse finanziarie disponibili Staff tecnico permanente di Istituto Staff tecnico permanente di Istituto –Supporto per inserimento nel P.O.F –Elaborazione Linee Guida in collaborazione con il Collegio dei docenti –Definizione dei contenuti e dei metodi, con elaborazione dei percorsi interdisciplinari e loro integrazione nei curricula e nei programmi comuni –Definizione dei ruoli e dei compiti operativi