Incontri territoriali ott-nov 20062 INCONTRO DI PRESENTAZIONE E DIVULGAZIONE PUNTI e SPUNTI per la valutazione interna della scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari.
Attività di Laboratorio di
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Modalità di osservazione e di intervento
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Il progetto SAPA - Diffusione
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Condizionamento dei segnali di misura
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Qualcosa cambia nella scuola ?
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Le scuole e l’autonomia
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
La valutazione delle competenze
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Il Piano di Miglioramento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Incontri territoriali ott-nov INCONTRO DI PRESENTAZIONE E DIVULGAZIONE PUNTI e SPUNTI per la valutazione interna della scuola

Incontri territoriali ott-nov a) "presa in carico" della questione di valutazione (perché si valuta, cosa, come, quando) b) progettazione del dispositivo di valutazione c) sua implementazione d) utilizzo e diffusione dei risultati della valutazione. Fare valutazione significa intraprendere un percorso sviluppato in più fasi:

Incontri territoriali ott-nov Nella scuola dellautonomia si progetta lelaborazione dellofferta formativa per un progressivo miglioramento del servizio: lefficacia della formazione è da mettere in relazione con la sperimentazione di nuove forme della didattica dellorganizzazione della didattica dellorganizzazione della scuola Le scelte innovative e sperimentali trovano la loro legittimazione attraverso un momento valutativo La valutazione è un momento di acquisizione di consapevolezza

Incontri territoriali ott-nov è unespressione di giudizio o di valore rispetto ad azioni, ad attività con lintento di migliorare gli interventi e la capacità di azione. La valutazione

Incontri territoriali ott-nov come ogni sistema complesso, necessita di un costante controllo che permetta di individuare i punti su cui agire al fine del miglioramento continuo. La scuola

Incontri territoriali ott-nov in particolare si autovaluta con procedure e strumenti autonomamente definiti si confronta con lesterno (INVALSI, OCSE-PISA, …) ricerca un riconoscimento esterno (certificazione) La scuola

Incontri territoriali ott-nov I destinatari PUNTI E SPUNTI è una raccolta di materiali utilizzabili da chi : opera nel mondo della scuola è sensibile al tema della valutazione vuole leggere i punti di debolezza e confrontarsi con lesterno per far decollare strategie migliorative vuole esaminare i punti di forza per tenere sotto controllo il servizio formativo

Incontri territoriali ott-nov I destinatari..… destinato principalmente referente di istituto per la valutazione gruppo/nucleo di lavoro al referente di istituto per la valutazione e/o al gruppo/nucleo di lavoro orientato alle problematiche complessive della valutazione interna ed esterna della scuola.

Incontri territoriali ott-nov Lapproccio … non possono essere esaustivi I contenuti non possono essere esaustivi di una tematica tanto ampia quanto è quella della valutazione, ma si propongono come primo approccio strutturato ad essa.

Incontri territoriali ott-nov Lapproccio … Il CD vuole essere un materiale aperto provvisoriamente definitivo che stimoli percorsi e apra piste di ricerca allinterno delle istituzioni scolastiche per un approccio laboratoriale alla tematica della valutazione.

Incontri territoriali ott-nov Il laboratorio.. Una gran parte dei documenti sono il prodotto delle varie attività messe in campo dallUfficio Scolastico Regionale per la Lombardia e sono il frutto di una relazione di sussidiarietà che vede l USRL, in collaborazione con soggetti esterni (AICQ, ISFOL,AIF, AIV, Università, SILSIS..), stimolare e sostenere le scuole ricevendone i prodotti del lavoro sul campo con limpegno di diffonderli.

Incontri territoriali ott-nov Il laboratorio … I materiali proposti non offrono ricette, ma stimoli di ricerca, ingredienti per lelaborazione allinterno delle singole scuole.

Incontri territoriali ott-nov Come interrogare i materiali ? La documentazione è accessibile secondo due distinti piani di lettura/navigazione: studio e alla riflessione teorica quello focalizzato allo studio e alla riflessione teorica (Sezione 1 - Materiali utili di fini dello studio e della riflessione teorica ) e allazione e allesperienza pratica quello mirato allazione e allesperienza pratica (Sezione 2 - Materiali utili ai fini delle azioni valutative e della rielaborazione delle esperienze)

Incontri territoriali ott-nov è, comunque, sempre possibile passare da un piano allaltro ed incrociare i due piani diversi, a seconda delle esigenze di lettura e degli interessi personali e/o di gruppo. Sono presenti anche due apparati di supporto: un repertorio di strumenti (Sezione 3 - Repertorio di strumenti) un compendio essenziale di indicazioni bibliografiche e sitografiche (Sezione 4 - Bibliografia e sitografia) Come interrogare i materiali ?

Incontri territoriali ott-nov fra questioni e dubbi La sezione fra questioni e dubbi riporta una rassegna incompleta ma esemplificativa di problemi e dubbi che un docente o un gruppo di lavoro che intenda progettare un intervento di valutazione potrebbe incontrare, fornendo alcuni riferimenti alla documentazione inserita in questo CD. Come interrogare i materiali ?

Incontri territoriali ott-nov La navigazione che vogliamo proporvi è un esempio di come affrontare alcune problematiche sulla valutazione utilizzando i materiali presenti nel CD. La navigazione

Incontri territoriali ott-nov La problematica Lalfabeto della qualità della scuola Il conflitto e la valutazione La valutazione nelle organizzazioni e nei processi di istruzione e formazione: alcune note introduttive La valutazione nelle organizzazioni e nei processi formativi Uno schizzo trittico sulla valutazione Basta solo pronunciare il termine valutazione perché scatti il riflesso condizionato dellopposizione che rifiuta di sottoporsi alla fatica di evidenziare i punti deboli di una procedura valutativa, i punti negativi, ma anche quelli indispensabili a misurare la qualità del nostro sistema di istruzione, degli insegnamenti, degli apprendimenti e degli standard del servizio I documenti utili Lansia del giudizio. Perché valutarci ?

Incontri territoriali ott-nov Lalfabeto della qualità della scuola GRASP - Gruppo Ricerca Aggiornamento Studi Produttività La valutazione della qualità del servizio di istruzione o di formazione deve essere affrontata con serenità, buon senso e …un pizzico dironia

Incontri territoriali ott-nov Il conflitto e la valutazione M.Martello … la paura della valutazione può innescare comportamenti di autodifesa che chiudono al confronto e al dialogo

Incontri territoriali ott-nov La valutazione nelle organizzazioni e nei processi di istruzione e formazione: alcune note introduttive La valutazione nelle organizzazioni e nei processi formativi A.Vergani …nonostante il titolo …il lettore viene condotto ad apprezzare la dimensione conoscitiva e di ricerca del processo valutativo che non rinuncia ad attribuire giudizio di valore, ma non lo carica di ansie e timori..

Incontri territoriali ott-nov Uno schizzo trittico sulla valutazione E.Molinari Dalla teoria alla pratica : non solo belle parole, ma alcune indicazioni concrete.. Il documento cala il discorso della valutazione nella realtà scolastica di tutti i giorni, passando per consigli di classe, dipartimenti disciplinari, interagendo con i soggetti esterni, con qualche interessante esempio di strumentazione pratica.

Incontri territoriali ott-nov Oggettività delle prove I documenti utili Approcci valutativi I risultati dei test d'ingresso a confronto con i risultati finali delle prove INValSI Lettura dei risultati del "Progetto Pilota 3" in un Istituto Tecnico dell'hinterland milanese Sitografia : – quadri di riferimento prove La problematica Cosa è rilevabile dai test oggettivi e cosa è confrontabile?

Incontri territoriali ott-nov Apprendimento/ Insegnamento I documenti utili Specchio. Note su valutazione e didattica Professione docente: valutazione e sviluppo professionale La problematica Come i risultati dellapprendimento sono da correlare allinsegnamento ?

Incontri territoriali ott-nov La valutazione del servizio formativo I documenti utili Lautovalutazione di Istituto Note su Risorse e condizioni organizzative per fare (auto) valutazione sulla "qualità" del servizio scolastico Condizioni di fattibilità La problematica Quali possono essere i motori per avviare la valutazione del servizio formativo offerto? Una possibilità è dare la parola agli ex studenti …

Incontri territoriali ott-nov Chi è il Referente della valutazione ? I documenti utili Profilo funzionale del Referente dIstituto per la Valutazione ForUVA: la funzione del referente per la valutazione Professione docente: valutazione e sviluppo professionale Ruolo e funzioni del referente della valutazione Seminario di Casaglia - Gruppo B Metodi statistici applicati La problematica Quali competenze sono richieste e qual è il ruolo del Referente della valutazione?

Incontri territoriali ott-nov Valutazione esterna e interna I documenti utili Lettura dei risultati del "Progetto Pilota 3" in un Istituto Tecnico dell'hinterland milanese Casi esemplificativi dell'utilizzo delle indagini e del monitoraggio interni alla scuola I risultati dei test d'ingresso a confronto con i risultati finali delle prove INValSI Strumenti per la rappresentazione grafica dei risultati delle prove INValSI Strumenti per la rappresentazione grafica dei risultati delle prove INValSI La rilevazione dei dati La problematica Come utilizzare i dati delle rilevazioni INValSI allinterno delle nostre scuole?