FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Fabio De Michele, responsabile Progetto aQUa, IRRE Toscana
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
SirQ Scuole In Rete per la Qualità
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
1 CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ PER LE SCUOLE DELLA RETE SUSFOL QUALI SONO I PRIMI PASSI? ESPLICITARE GLI OBIETTIVI del sistema-scuola ENUCLEARE I PROCESSI.
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
POLO (vecchio modello)
MODELLO DI ECCELLENZA E.F.Q.M.: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
Total Quality Management
PERCORSI DI QUALITA’.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
PIANO OFFERTA FORMATIVA
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
Scuola digitale – Lombardia
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
La rete SIRQ Scuole In Rete per la Qualità
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Genova, M. Di Grazia, C.T.S. aQUa1 La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005 ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il profilo di salute della scuola
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Il Modello CAF Generalità e struttura
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Transcript della presentazione:

FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo

Modello per la scuola e Guida al suo utilizzo Progetto Pilota 2 scuole Nuovo Modello e Guida al suo utilizzo Progetto EFQM 12 scuole Polo Qualità di Milano

Diffondere nella scuola i principi del Total Quality Management ( TQM ) Formare gruppi di operatori in grado di condurre lAutovalutazione nella propria scuola e ad altre scuole Applicare il modello alle 12 scuole Studiare la possibilità di realizzare un Premio Qualità per la scuola

MODELLO E GUIDA allautovalutazione STRUMENTO INFORMATICO RAPPORTO DI VALUTAZIONE (per ogni scuola) Polo Qualità di Milano

MODELLO FORMAZIONE AUTOVALUTAZIONE VALUTAZIONE Software Caso di studio Corso per valutatori -TQM Assessor- Corso per valutatori -TQM Assessor- PREMIO QUALITA Polo Qualità di Milano

12 SCUOLE 4 PERSONE (DS,DSGA, 2 DOCENTI ) 12 SCUOLE 4 PERSONE (DS,DSGA, 2 DOCENTI ) OBIETTIVI FORNIRE LE CONOSCENZE DEL TQM PER APPLICARE I PRINCIPI DEL MODELLO OBIETTIVI FORNIRE LE CONOSCENZE DEL TQM PER APPLICARE I PRINCIPI DEL MODELLO PRODOTTO DOCUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE - Application - PRODOTTO DOCUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE - Application - Polo Qualità di Milano

Formazione di un docente per ogni scuola Formazione di esperti valutatori esterni sui temi e sulla realtà della scuola TEAM DI VALUTAZIONE Polo Qualità di Milano

TUTOR OPERATORI SCOLASTICI DOCUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI VALUTAZIONE TEAM DI VALUTAZIONE PROTAGONISTI PRODOTTI Polo Qualità di Milano

IL TEAM DI VALUTAZIONE Valuta il documento di autovalutazione della scuola Elabora il rapporto di valutazione Visita la scuola Integra il rapporto Presenta il rapporto alla scuola Polo Qualità di Milano

STRUTTURA DEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE TEMI CHIAVE Principali punti di forza Principali aree di miglioramento Punteggio complessivo Principali punti di forza Principali aree di miglioramento Punteggio complessivo Punti di forza Aree di miglioramento Punteggio Punti di forza Aree di miglioramento Punteggio PER CIASCUN SOTTOCRITERIO PER CIASCUN SOTTOCRITERIO Polo Qualità di Milano

FATTORIRISULTATI Leadership (10%) Gestione del Personale (9%) Gestione del Personale (9%) Strategie e Piani (8%) Strategie e Piani (8%) Partnership e Risorse (9%) Partnership e Risorse (9%) Processi (14%) Risultati relativi al Personale(9%) Risultati relativi ai Clienti (20%) Risultati relativi alla Società (6%) Risultati di Prestazione della Scuola (15%) Risultati di Prestazione della Scuola (15%) INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO Il Modello di Gestione Totale per la Qualità Polo Qualità di Milano

10% 20% 30% 40% 50% 60% 7 – Risultati Personale 9 - Risultati di prestazione 8 – Risultati Società 3 - Gestione del personale 1 - Leadership 2 - Strategie e piani 6 – Risultati Clienti 5 - Processi 4 - Partnership e risorse 40% 30% Valutazione media delle 12 scuole (312 punti) Risultati = 120 punti Fattori = 192 punti Polo Qualità di Milano

PUNTI DI FORZA LEADERSHIP Forte presenza e guida del Dirigente Scolastico Leadership diffusa Mission e valori ben definiti Attivazione di rapporti di partnership Forte presenza e guida del Dirigente Scolastico Leadership diffusa Mission e valori ben definiti Attivazione di rapporti di partnership PIANIFICAZIONE POF strutturato, sistematico POF basato su informazioni provenienti dallinterno e dallesterno POF strutturato, sistematico POF basato su informazioni provenienti dallinterno e dallesterno Polo Qualità di Milano

PUNTI DI FORZA COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE Forte senso di appartenenza Clima e collaborazione Attribuzione di incarichi in funzione delle competenze Forte senso di appartenenza Clima e collaborazione Attribuzione di incarichi in funzione delle competenze ATTENZIONE AL CLIENTE ATTENZIONE AL CLIENTE Processo di gestione della soddisfazione del cliente Comprensione delle esigenze e delle aspettative Questionari di soddisfazione Progetti per rispondere alle richieste del cliente Processo di gestione della soddisfazione del cliente Comprensione delle esigenze e delle aspettative Questionari di soddisfazione Progetti per rispondere alle richieste del cliente Polo Qualità di Milano

LE AREE DI MIGLIORAMNETO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE Necessità di strutturare il processo di sviluppo delle competenze in coerente con le strategie e i piani (POF) GESTIONE DEI PROCESSI Accelerare la gestione per processi a supporto delle strategie e dei piani Mettere a punto un cruscotto di indicatori misurabili, comprensivo delle viste di tutte le parti interessate Definire obiettivi di miglioramento per gli indicatori Accelerare la gestione per processi a supporto delle strategie e dei piani Mettere a punto un cruscotto di indicatori misurabili, comprensivo delle viste di tutte le parti interessate Definire obiettivi di miglioramento per gli indicatori Polo Qualità di Milano

AREE DI MIGLIORAMENTO ANALISI DEI RISULTATI Aumentare il numero dei risultati di prestazione e fornire gli andamenti nel tempo Valutare sistematicamente le correlazioni causa- effetto per avviare il processo di miglioramento Aumentare il numero dei risultati di prestazione e fornire gli andamenti nel tempo Valutare sistematicamente le correlazioni causa- effetto per avviare il processo di miglioramento BENCHMARKING Sviluppare la cultura del confronto sistematico con altre scuole su: processi- servizi- risultati per : Accelerare il processo di miglioramento e di innovazione Misurare il livello di eccellenza della scuola Sviluppare la cultura del confronto sistematico con altre scuole su: processi- servizi- risultati per : Accelerare il processo di miglioramento e di innovazione Misurare il livello di eccellenza della scuola Polo Qualità di Milano

Limpegno delle scuole Partecipazione del DS, del DSGA e di un docente referente al corso di formazione Partecipazione del docente referente al corso TQM Assessor Il Gruppo di lavoro che si è creato allinterno di ogni scuola ha visto la partecipazione di da 5/6 persone. Il tempo richiesto per la stesura dell Appication è stato stimato di circa 80 ore

La scuola viene costretta a prendere consapevolezza non solo del cosa fa, ma soprattutto del come lo fa Già durante la stesura dellapplication il gruppo qualità ha identificato ed attuato alcuni interventi di miglioramento Lapplication ha consentito a tutti gli operatori scolastici di essere a conoscenza di come vengono effettuate le attività della scuola La visita presso la scuola ha ottenuto un proficuo effetto di sensibilizzazione anche per gli scettici Aree di forza e di debolezza del rapporto di valutazione sono in linea con lautovalutazione dellistituto Il gruppo qualità ha utilizzato lesperienza come punto di partenza per attuare un piano di miglioramento del servizio I commenti delle scuole: gli aspetti positivi Polo Qualità di Milano

I commenti delle scuole: le aree di attenzione Tempi troppo ristretti per loperatività e lassimilazione di contenuti e metodi Concentrazione del lavoro nella seconda parte dellanno scolastico Esperienza coinvolgente, ma non va sottovalutato il forte impegno richiesto alla scuola Non sempre il modello è chiaro Polo Qualità di Milano

Lesperienza è consigliabile a tutte le scuole per prendere coscienza che cè un modo innovativo di gestire listituto, più efficiente, efficace e, di conseguenza, più soddisfacente per tutte le componenti scolastiche Il commento conclusivo delle scuole Polo Qualità di Milano

DD Ungaretti- Melzo IC di Via Monginevro - Arcore IC Mascagni - Melzo IC di Guidizzolo (Mantova) IC Mauri - Milano DD Ungaretti- Melzo IC di Via Monginevro - Arcore IC Mascagni - Melzo IC di Guidizzolo (Mantova) IC Mauri - Milano IIS Gambara - Brescia IM Cairoli - Pavia ITC Versari -Cesano Maderno ITIS Einstein - Vimercate LS Grassi - Lecco LS Donegani -Sondrio IIS Gambara - Brescia IM Cairoli - Pavia ITC Versari -Cesano Maderno ITIS Einstein - Vimercate LS Grassi - Lecco LS Donegani -Sondrio

Suggerimenti per lutilizzo del rapporto di valutazione e per la definizione delle priorità di miglioramento I processi della scuola : Mappa dei processi - 1° livello Impostazione della descrizione di alcuni processi Basi per limpostazione di progetti di benchmarking Suggerimenti per lutilizzo del rapporto di valutazione e per la definizione delle priorità di miglioramento I processi della scuola : Mappa dei processi - 1° livello Impostazione della descrizione di alcuni processi Basi per limpostazione di progetti di benchmarking A.S Polo Qualità di Milano

COSTITUIRE UNA RETE DI SCUOLE PER: Descrivere i processi Stabilire la sequenza e le interazioni tra processi Definire gli indicatori per la loro gestione Creare un cruscotto di indicatori Impostare azioni di benchmarking PROGETTARE UN MODELLO DI GESTIONE PER PROCESSI NELLA SCUOLA COSTITUIRE UNA RETE DI SCUOLE PER: Descrivere i processi Stabilire la sequenza e le interazioni tra processi Definire gli indicatori per la loro gestione Creare un cruscotto di indicatori Impostare azioni di benchmarking PROGETTARE UN MODELLO DI GESTIONE PER PROCESSI NELLA SCUOLA A.S Polo Qualità di Milano