Antagonisti a1 non selettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze e urgenze IPERTENSIVE
Advertisements

Diagnosi differenziale
Le interazioni tra i farmaci
Scambi a livello dei capillari
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Processi regolati dal sistema endocrino
I FARMACI E L’ANZIANO.
CARDIOPATIE E GRAVIDANZA
L’ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare.
Trattamento dello scompenso cardiaco
VASODILATATORI ATTIVI PER VIA ORALE (poco utilizzati)
IPERTENSIONE L’ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare.
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
FARMACI SIMPATICOLITICI IN TERAPIA CARDIO-VASCOLARE
Ipotensione Ortostatica
Le urgenze ipertensive
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
CARDIOPATIA ISCHEMICA
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
BIOSINTESI DELLE CATECOLAMINE
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
Corso di “Farmacologia”
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Sistema nervoso periferico
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
A cura di Christian Oliva
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Recettore nicotinico α β γ δ acetilcolina nicotina Na+
ANTAGONISTI ADRENERGICI
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
K-out è il maggior determinante del potenziale di riposo (iperK: pot
DIURETICI EFFETTO INIZIALE Riduzione volume extracellulare Riduzione gittata cardiaca EFFETTO A LUNGO TERMINE Riduzione resistenze vascolari periferiche*
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Trasmissione catecolaminergica
MALATTIA CORONARICA.
Trattamenti farmacologici
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
Controllo della PA sistemica
Stabilizzatori del tono dell’umore
Farmaci antidepressivi
Farmaci antiepilettici
Interazioni farmacocinetiche degli AD Triciclici
Comunicazione intercellulare
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’EMICRANIA
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Sintetizzati, a partire dal colesterolo, nei surreni e suddivisi in tre categorie: Mineralcorticoidi che influiscono sull’equilibrio salino e regolano.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO attività fisica attività fisica tensione psicologica tensione psicologica emorragie emorragie noradrenalina principale neurotrasmettitore.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Emergenze ipertensive
SIMPATICOLITICI.
Transcript della presentazione:

Antagonisti a1 non selettivi Fenossibenzamina Fentolamina Tolazolina feocromocitoma Antagonisti a1 selettivi prazosin doxazosin terazosin trimazosin Dilatazione arteriosa – venosa Effetti metabolismo lipidico ADR Ipotensione ortostatica (di prima dose) indoramina urapidil Interazione 5HT, ß, a2 ADR Ipotensione ortostatica (di prima dose)

VASODILATATORI ATTIVI PER VIA ORALE (poco utilizzati) Trattamento delle ipertensioni di lieve e medio grado IDRALAZINA Meccanismo d’azione sconosciuto (effetto sulla mobilizzazione Ca++) vasodilatatore arteriolare (circolo splancnico, coronarico, cerebrale, renale) Tachicardia riflessa, aumento gittata cardiaca, aumento renina, ritenzione idrica Effetti collaterali Effetti da eccessiva vasodilatazione: cefalea, tachicardia riflessa, sudorazione e rash cutanei, ipotensione, vertigini Ischemia cardiaca Attivazione linfociti T malattia da siero, anemia emolitica, lupus, glomerulonefrite E’ metabolizzata per acetilazione: acetilatori lenti ed acetilatori rapidi E’ possibile utilizzarla in gravidanza

MINOXIDIL DIAZOSSIDO (somm orale) (somm EV) canali al K+ presenti sulla muscolatura liscia delle arteriole iperpolarizzazione vasodilatazione arteriolare (miocardio, muscolo scheletrico, cute, rene) rilascio renina Usi terapeutici Forme ipertensive gravi Emergenze ipertensive ADR Ritenzione idrosalina Inotropismo – cronotropismo ipertricosi Ritenzione idrosalina Inotropismo – cronotropismo iperglicemia

Metabolismo Ha un’emivita relativamente breve, ma il suo metabolita minoxidil solfato è attivo, con una emivita di circa 24 ore: è sufficiente una unica somministrazione giornaliera.

VASODILATATORI ATTIVI PER VIA PARENTERALE (nelle emergenze ipertensive e nei casi di scompenso cardiaco grave) NITROPRUSSIATO DI SODIO E’ un vasodilatatore arterioso e venoso L’effetto terapeutico è dovuto all’azione di NO aumento di cGMP attivazione di una kinasi cGMP-dipendente chiusura di canali al Ca++ rilassamento della muscolatura liscia

DIAZOSSIDO (E’ un vasodilatatore arterioso) Determina apertura di canali al K+ Iperpolarizzazione della cellula E’ molto efficace, infatti l’effetto collaterale tipico è una eccessiva ipotensione, che dura qualche ora, anche dopo singola somministrazione e.v.

Effetti collaterali Sono dovuti all’accumulo di cianuro, che viene liberato dal metabolismo del nitroprussiato: acidosi metabolica, aritmie, ipotensione eccessiva fino a morte.

FARMACI SIMPATICOLITICI

Clonidina -  metildopa FARMACI SIMPATICOLITICI Clonidina -  metildopa

Clonidina Clonidina Recettore 2 Riduzione delle resistenze vascolari periferiche

Effetti collaterali Clonidina sonnolenza, astenia, depressione, secchezza delle fauci, sfregamento oculare (questi ultimi a causa dell’inibizione delle secrezioni) diminuzione della libido

Alfametildopa Inibitore della dopa decarbossilasi, sedativo centrale, provoca una riduzione a livello encefalico di 5 idrossitriptamina, che spiegherebbe, insieme alla diminuzione delle resistenza vascolari periferiche, l'effetto ipotensivo. EFFETTI COLLATERALI: anemia emolitica e Sindrome simil-lupoide

Alfametildopa CONTROINDICAZIONI Parkinsonismo, epatopatie, gravidanza, allattamento. EFFETTI INDESIDERATI Tossicità epatica elevata, sedazione, psicodepressione, anemia emolitica. INTERAZIONI Aumentata pressione arteriosa con simpaticomimetici. Inopportuna la associazione di metildopa con antidepressivi ANTIMAO, litio carbonato. (usati quasi esclusivamente in ospedale nel caso di crisi ipertensiva acuta in soggetti non rispondenti ad altri farmaci)