FARMACI SIMPATICOLITICI IN TERAPIA CARDIO-VASCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
Advertisements

CORRENTI DEPOLARIZZANTI
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Diagnosi differenziale
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Controllo della circolazione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
L’ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare.
Antagonisti a1 non selettivi
Trattamento dello scompenso cardiaco
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
MALATTIE DELLA PROSTATA E DINTORNI
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
CARDIOPATIA ISCHEMICA
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Il cuore.
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Corso di “Farmacologia”
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Corso di “Farmacologia”
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Corso di “Farmacologia”
Attività motorie preventive ed adattate
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Perché consigliare l’attività fisica
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
ß-bloccanti. Sindrome da brusca interruzione (withdrawal): si manifestano sintomi di iperattività simpatica, con aumento della frequenza cardiaca e ipertensione.
Lesperienza oltre la prestazione fisica Bergamo, 23 ottobre 2010 Dr Franz De la Pierre Ambulatorio di Medicina di Montagna 1° Convegno Nazionale Seniores.
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
L’equilibrio acido-base
Sistema nervoso periferico
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
ANTAGONISTI ADRENERGICI
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
Attività elettrica atriale
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
DIURETICI EFFETTO INIZIALE Riduzione volume extracellulare Riduzione gittata cardiaca EFFETTO A LUNGO TERMINE Riduzione resistenze vascolari periferiche*
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Trasmissione catecolaminergica
MALATTIA CORONARICA.
La Modulazione della frequenza nel cardiopatico
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Il destino dei farmaci nell’organismo
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO attività fisica attività fisica tensione psicologica tensione psicologica emorragie emorragie noradrenalina principale neurotrasmettitore.
SIMPATICOLITICI.
Transcript della presentazione:

FARMACI SIMPATICOLITICI IN TERAPIA CARDIO-VASCOLARE Corso di Farmacologia 2005 FARMACI SIMPATICOLITICI IN TERAPIA CARDIO-VASCOLARE BETA-BLOCCANTI

ANTAGONISTI SELETTIVI DEI RECETTORI 1 ADRENERGICI Prazosina Doxazosina Terazosina USI CLINICI: Ipertensione: la prazosina ha breve durata di azione. Preferiti doxazosina e terazosina, ad azione più prolungata, generalmente in associazione ad altri farmaci anti-ipertensivi. Ipertrofia prostatica benigna: soprattutto il tamsulosin, antagonista selettivo dei recettori 1D. Feocromocitoma: nella fase preparatoria pre-chirurgica

FARMACI  BLOCCANTI Definizione: I  BLOCCANTI sono antagonisti competitivi dei recettori  adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori  adrenergici

Betablockers are: “the greatest breackthrough when it comes to pharmaceuticals against heart illness since the discovery of digitalis 200 years ago” The Nobel Committee, in recognition of the work of Sir James Black (1988)

2 2 1 2 1 catecolamine 1 2 2 3 2 rilasciamento muscolo MAPPATURA DEI PRINCIPALI RECETTORI  ADRENERGICI e DELLE RELATIVE FUNZIONI FISIOLOGICHE rilasciamento muscolo liscio uterino dilatazione arterie muscolari rilasciamento muscolo liscio bronchiale liberazione di renina 2 2 1 2 stimolazione automatismo, contrazione e conduzione A-V secrezione umor acqueo 1 catecolamine 1 2 2 3 2 stimolazione neoglicogenesi e glicogenolisi secrezione di insulina stimolazione glicogenolisi stimolazione lipolisi

INFLUENZE ADRENERGICHE SUI VARI ORGANI E SISTEMI GLI EFFETTI DEGLI ANTAGONISTI DEI  RECETTORI ADRENERGICI SONO DOVUTI AL BLOCCO DELLE INFLUENZE ADRENERGICHE SUI VARI ORGANI E SISTEMI 1 2 Aumento resistenze vie aeree (precipitazione attacchi di asma) Frequenza cardiaca diminuita Velocità di conduzione A-V rallentata Effetto inotropo negativo: diminuzione della gittata cardiaca aumento del volume residuo post-sistolico Consumo di ossigeno miocardico diminuito Pressione arteriosa ridotta Vasocostrizione arterie muscolari Diminuzione gluconeogenesi e glicogenolisi Ridotta liberazione di renina Diminuzione dei tremori indotti dalle catecolamine Ridotta secrezione di umor acqueo

LE INDICAZIONI DEI  BLOCCANTI INDICAZIONI CARDIOVASCOLARI Angina pectoris Prevenzione secondaria dell’infarto Insufficienza cardiaca Ipertensione Aritmie cardiache Cardiomiopatia ipertrofica INDICAZIONI EXTRACARDIACHE Tireotossicosi Manifestazioni somatiche dell’ansia Glaucoma Profilassi dell’emicrania

I BETA BLOCCANTI RIDUCONO LE MANIFESTAZIONI SOMATICHE DELL’ANSIA

CLASSIFICAZIONE FARMACODINAMICA DEI  BLOCCANTI BETA BLOCCANTI PRIVI DI SELETTIVITA’ RECETTORIALE BETA BLOCCANTI SELETTIVI PER I RECETTORI 1 (CARDIOSELETTIVI) BETA BLOCCANTI DOTATI DI ATTIVITA’ SIMPATICOMIMETICA INTRINSECA (I.S.A.) BETA BLOCCANTI con attività VASODILATANTE PERIFERICA

LA FREQUENZA CARDIACA A RIPOSO E’ INFLUENZATA IN MANIERA MENO SIGNIFICATIVA DA UN BETA BLOCCANTE DOTATO DI I.S.A.

Beta-bloccanti non selettivi Beta-bloccanti 1 selettivi Propranololo Nadololo Timololo  frequenza  contrattilità  conduzione A-V vasocostrizione arterie muscolari  resistenze periferiche 2 1 Proteina G Proteina G broncocostrizione Adenilato-ciclasi Adenilato-ciclasi liberazione di renina AMPc ATP AMPc ATP Bisoprololo inibizione della glicogenolisi  compenso all’ipoglicemia Atenololo secrezione di umor acqueo Metoprololo Beta-bloccanti 1 selettivi

CLASSIFICAZIONE FARMACOCINETICA DEI BETA BLOCCANTI Propranololo (20) Alprenololo (10) Oxprenololo (2,5) Metoprololo (1) max lipofilia min metabolismo epatico (100%) intenso metabolismo di primo passaggio variazioni inter-individuali emivita breve bassa biodisponibilità (10-50%) alto legame farmaco-proteico passaggio nel sistema nervoso centrale eliminazione prevalentemente renale (60-100%) minore assorbimento gastro-intestinale emivita più prolungata minori variazioni interindividuali basso legame farmaco-proteico min idrofilia max Nadololo (0,07) Celiprololo (0,05) Sotalolo (0,04) Atenololo (0,02)

PROPRIETA’ DEI BETA BLOCCANTI SELETTIVI PER I RECETTORI 1 (CARDIOSELETTIVI)

INFLUENZA DELLA SELETTIVITA’ RECETTORIALE DEI BETA-BLOCCANTI SULLA FUNZIONE RESPIRATORIA

EFFETTI METABOLICI MEDIATI DAL SISTEMA SIMPATICO

INFLUENZA DEI BETA-BLOCCANTI SUL RECUPERO DALL’IPOGLICEMIA

METANALISI DI STUDI CLINICI CONTROLLATI SULL’EFFETTO DEI BETA BLOCCANTI NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL’INFARTO MIOCARDICO

Fitzgerald J.D. Eur. Heart J. 8, 945, 1987

IPOTESI SUL MECCANISMO D’AZIONE ANTI-IPERTENSIVO DEI BETA-BLOCCANTI azione sui centri di regolazione della funzione cardiovascolare (solo molecole liposolubili) liberazione di sostanze vasoattive (?) diminuzione di frequenza e contrattilità (1) prostaciclina Beta-bloccanti inibizione della secrezione di renina (1) 2 2 blocco di recettori presinaptici (2) facilitanti la liberazione di noradrenalina riaggiustamento della sensibilità dei barorecettori (?)

BETA BLOCCANTI NELL’IPERTENSIONE

BETA BLOCCANTI NELL’IPERTENSIONE

DOWN REGULATION DEI BETA RECETTORI ADRENERGICI NELL’INSUFFICIENZA CARDIACA

DOWN REGULATION DEI BETA RECETTORI ADRENERGICI NELL’INSUFFICIENZA CARDIACA IN FUNZIONE DELLA GRAVITA’ DEL QUADRO CLINICO

(pazienti in lista di attesa per trapianto cardiaco) Hedilbrunn et al. Increased beta receptor density and improved hemodynamic response to catecholamine stimulation during chronic metoprolol therapy in heart failure……. Circulation 79, 483,1989. (pazienti in lista di attesa per trapianto cardiaco) A: beta receptor density B: response to dobutamine

AUSTRALIA/NEW ZEALAND HEART FAILURE TRIAL (1997) U.S. CARVEDILOL TRIAL (1996)

CARDIAC INSUFFICIENCY BISOPROLOL STUDY II (CIBIS II) Lancet 353, 9, 1999

riduzione del 32 % nel rischio di morte Risultati di una meta-analisi di 18 studi randomizzati, doppio cieco, contro placebo (3023 pazienti) riduzione del 32 % nel rischio di morte riduzione del 41% nel rischio di ospedalizzazione riduzione del 37 % nel rischio combinato di morbilità e mortalità aumento della frazione di eiezione del 29% Lechat P., Packer M. et al. Circulation 98, 1184, 1998