IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Organizzazione dei servizi psichiatrici
STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE Carlo Favaretti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA Direttore.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
ADHD Iter diagnostico terapeutico
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Il Braccialetto Elettronico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
I sistemi di pianificazione e controllo.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Il risk management in sanità
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
Le procedure aziendali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE Roberto Cocconi © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Gli errori di identificazione del paziente si possono verificare in tutte le fasi del percorso di cura del paziente. Le cause possono essere imputabili a errori degli operatori sanitari ovvero a determinate situazioni cliniche del paziente. © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

procedura su persone sbagliate Uno scorretto processo di identificazione del paziente può portare all’errore: di terapia trasfusionale di diagnosi procedura su persone sbagliate © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Il sistema di incident reporting aziendale nell’anno 2010 ha registrato 157 errori di identificazione del paziente, pari al 18,7% dell’intera casistica, nonostante la diffusione di una procedura scritta in tutte le strutture ospedaliere. Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia – Udine Posti letto: 1.105 Ricoveri anno 2010: 46.977 © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Gli operatori sanitari sono responsabili della verifica dell’identità del paziente. I pazienti devono essere attivamente coinvolti e devono essere informati sull’importanza della corretta identificazione. © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Prima della somministrazione di farmaci, di sangue o emoderivati, per la raccolta di campioni biologici, prima dell’effettuazione di qualunque procedura diagnostica o terapeutica: Utilizzare almeno due identificatori per verificare l’identità del paziente © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Realizzare protocolli per identificare pazienti privi di identità (n.n.) Realizzare protocolli che prevedono un approccio non verbale per pazienti in coma o con deficit cognitivi © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

Coinvolgere il paziente nel processo di identificazione Lascia che sia il paziente a indicare i propri dati. NON anticipare la risposta richiedendo solo una conferma. © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Gli obiettivi internazionali di sicurezza del paziente © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

O B I E T V 1 © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine 11

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine 12