PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico II Semestre
Come comunicare ricevimento: il martedì (h ) in via Manin, 53 – 1° piano, stanza 5 telefono: sito web:
Quando: il lunedì dalle 17:00 alle 19:00 e il giovedì dalle 9:00 alle 10:00 secondo il seguente calendario (disponibile anche sul sito del Dipartimento di Scienze della Formazione): – lunedì 2 marzo h – giovedì 5 marzo h – lunedì 9 marzo h – giovedì 12 marzo h – lunedì 16 marzo h – giovedì 19 marzo h – lunedì 23 marzo h – lunedì 30 marzo h – giovedì 2 aprile h – lunedì 13 aprile h – giovedì 16 aprile h – lunedì 20 aprile h – giovedì 23 aprile h – lunedì 27 aprile h – giovedì 30 aprile h – lunedì 4 maggio h – giovedì 7 maggio h – lunedì 11 maggio h – giovedì 14 maggio h – lunedì 18 maggio h – giovedì 21 maggio h – lunedì 25 maggio h – giovedì 28 maggio h La frequenza non è obbligatoria
Dove: aula VI di piazza della Repubblica - eventuali variazioni saranno comunicate sulla bacheca del docente: cangelini/
La valutazione Coinvolge l’affettività Contiene il giudizio che l’insegnante esprime sulla prova eseguita dall’allievo - il giudizio va sempre oltre il mero apprezzamento
Gli elementi della valutazione 1.APPRENDIMENTO: si riferisce alla qualità e quantità delle conoscenze acquisite, alla capacità di esporle e/o applicarle in contesti consueti o in situazioni nuove 2.AFFETTIVI E DI RELAZIONE: si riferiscono al modo in cui l’allievo aderisce a quanto proposto, si comporta con gli insegnanti, i compagni, la scuola 3.CARATTERISTICHE NON SCOLASTICHE: sono di tipo intellettuale, affettivo, sociale. Giudizi impliciti o espliciti
La valutazione Formazione modale dei docenti Criteri di giudizio collegati con il quadro storico Fattori che determinano mutamenti nella valutazione: 1.Sistemi politico-sociali 2.Sviluppo scientifico e tecnologico e impatto sul mondo del lavoro 3.Mutate condizioni di vita della popolazione 4.Evoluzione della popolazione scolastica 5.Sviluppo della ricerca educativa
Che cos’è la docimologia La scuola italiana agli inizi del ’900 Gli esami di maturità La docimologia
L’inchiesta sul baccalauréat Piéron Inchiesta sul baccalauréat: sei gruppi di esaminatori ogni gruppo composto da cinque insegnanti con esperienza di baccalauréat agli esaminatori cento elaborati scritti relativi a composizione francese e inglese, versione latina, matematica, filosofia, fisica
L’inchiesta sul baccalauréat Risultati dell’inchiesta sul baccalauréat: elevato scarto medio tra i correttori distribuzioni diverse dei punteggi non concordanza nell’apprezzare la qualità delle prove voto «vero» ottenibile solo con un elevato numero di correttori
La valutazione Definizione degli obiettivi Validità Attendibilità Significato dell’oggettività Mediazione