PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Programmazione e Sperimentazione Didattica
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Introduzione per gli studenti
Master Universitario di 1° livello
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di didattica della matematica
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Percorso formativo organizzato da
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Pedagogia sperimentale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Prof.ssa Cristina Trinchero
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le origini della docimologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico II Semestre

Come comunicare ricevimento: il martedì (h ) in via Manin, 53 – 1° piano, stanza 5 telefono: sito web:

Quando: il lunedì dalle 17:00 alle 19:00 e il giovedì dalle 9:00 alle 10:00 secondo il seguente calendario (disponibile anche sul sito del Dipartimento di Scienze della Formazione): – lunedì 2 marzo h – giovedì 5 marzo h – lunedì 9 marzo h – giovedì 12 marzo h – lunedì 16 marzo h – giovedì 19 marzo h – lunedì 23 marzo h – lunedì 30 marzo h – giovedì 2 aprile h – lunedì 13 aprile h – giovedì 16 aprile h – lunedì 20 aprile h – giovedì 23 aprile h – lunedì 27 aprile h – giovedì 30 aprile h – lunedì 4 maggio h – giovedì 7 maggio h – lunedì 11 maggio h – giovedì 14 maggio h – lunedì 18 maggio h – giovedì 21 maggio h – lunedì 25 maggio h – giovedì 28 maggio h La frequenza non è obbligatoria

Dove: aula VI di piazza della Repubblica - eventuali variazioni saranno comunicate sulla bacheca del docente: cangelini/

La valutazione Coinvolge l’affettività Contiene il giudizio che l’insegnante esprime sulla prova eseguita dall’allievo - il giudizio va sempre oltre il mero apprezzamento

Gli elementi della valutazione 1.APPRENDIMENTO: si riferisce alla qualità e quantità delle conoscenze acquisite, alla capacità di esporle e/o applicarle in contesti consueti o in situazioni nuove 2.AFFETTIVI E DI RELAZIONE: si riferiscono al modo in cui l’allievo aderisce a quanto proposto, si comporta con gli insegnanti, i compagni, la scuola 3.CARATTERISTICHE NON SCOLASTICHE: sono di tipo intellettuale, affettivo, sociale. Giudizi impliciti o espliciti

La valutazione Formazione modale dei docenti Criteri di giudizio collegati con il quadro storico Fattori che determinano mutamenti nella valutazione: 1.Sistemi politico-sociali 2.Sviluppo scientifico e tecnologico e impatto sul mondo del lavoro 3.Mutate condizioni di vita della popolazione 4.Evoluzione della popolazione scolastica 5.Sviluppo della ricerca educativa

Che cos’è la docimologia La scuola italiana agli inizi del ’900 Gli esami di maturità La docimologia

L’inchiesta sul baccalauréat Piéron Inchiesta sul baccalauréat: sei gruppi di esaminatori ogni gruppo composto da cinque insegnanti con esperienza di baccalauréat agli esaminatori cento elaborati scritti relativi a composizione francese e inglese, versione latina, matematica, filosofia, fisica

L’inchiesta sul baccalauréat Risultati dell’inchiesta sul baccalauréat: elevato scarto medio tra i correttori distribuzioni diverse dei punteggi non concordanza nell’apprezzare la qualità delle prove voto «vero» ottenibile solo con un elevato numero di correttori

La valutazione Definizione degli obiettivi Validità Attendibilità Significato dell’oggettività Mediazione