METODI DI COSTRUZIONE DI UN TEST

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario sulla valutazione
Advertisements

GLI STRUMENTI DI MISURA IN PSICOLOGIA
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
GLI STRUMENTI DI MISURA IN PSICOLOGIA
Dagli obiettivi alle competenze
L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Il concetto di misura.
Scelta del formato di risposta
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Gli errori nell’analisi statistica
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Iterazione enumerativa (for)
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
La ricerca in educazione
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
COME DETERMINARE I PESI?
Unità Didattica 1 Algoritmi
La costituzione del gruppo
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Scale di valutazione Federico Batini
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.
Le distribuzioni campionarie
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
BIOINFO3 - Lezione 51 INSERIMENTO DEI DATI Visto come si creano le tabelle (sinora tristemente vuote), cominciamo ad occuparci di come riempirle con dei.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Completamento Rubric di presentazione
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
Gli strumenti di ricerca
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Spiritualità e autotrascendenza: quale nesso con i costrutti personologici Prof.ssa Maria Beatrice Toro Dott. Stefano Riccardi.
Psicologia come scienza:
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
insieme coerente ed organico di indicatori
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
“Le prove di accertamento delle conoscenze che definiamo tradizionali hanno il grave limite di costringere sia l’allievo sia il docente a compiere una.
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
COMPORTAMENTO PROBLEMA: COME OSSERVARNE UNO SLIDE 2
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
La produzione del testo - 1 -
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Una lingua per studiare
LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE APERTE Gli strumenti di valutazione.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Transcript della presentazione:

METODI DI COSTRUZIONE DI UN TEST

Le fasi del processo di costruzione di un test 1. Tutto parte da un’ idea.. 2. Analisi della letteratura 3. Determinazione del costrutto da misurare 4. Preparazione degli item e revisione (iterata) degli item

5. Prima somministrazione ad un campione pilota 6. Selezione degli item 7. Seconda somministrazione ad un campione pilota e ulteriore selezione degli item 8. Versione definitiva del test 9. Somministrazione ad un campione normativo 10. Produzione del manuale

PUNTO 3 DETERMINAZIONE DEL COSTRUTTO DA MISURARE La misurazione è un atto vuoto senza teoria Che cosa si vuole misurare? Lo riteniamo importante? Alcuni elementi soggettivi sono ineliminabili

PUNTO 4 PREPARAZIONE DEGLI ITEM E REVISIONE (ITERATA) DEGLI ITEM 1. Studio prototipico del costrutto in esame Focus group Descrizione prototipica degli elementi salienti 2. Definizione dei criteri generatori 3. Scelta del formato di risposta 4. Scelta del numero di item del test finale 5.Generazione degli item

Il Focus Group Piccoli gruppi di discussione (5-10 persone) assimilabili a soggetti per il quale il test è mirato. Discussioni tematiche:  “L’ansia”  “La timidezza”

Descrizione prototipica degli elementi salienti Chiedere a 20-30 soggetti, dopo una descrizione di che cos’è ad esempio “l’ansia” (costrutto identificato), di scrivere, in 10 minuti, un massimo di 10: Aggettivi Verbi Comportamenti Frasi associati al costrutto in esame

Si somministra quindi ad altri 20-30 soggetti questo elenco ottenuto e si chiede una valutazione della appropriatezza degli aggettivi, verbi… relativi al costrutto in esame su una scala likert da 0 a 7 punti

Definizione dei criteri generatori  facilitare e sistematizzare la creazione degli item Quante componenti ha il costrutto? Gli item tengono conto di tutti gli aspetti emersi?

Scelta del formato di risposta TEST COGNITIVI O NON COGNITIVI? Giusto/sbagliato Si/No Vero/Falso Vero/Incerto/Falso Scala Likert Domanda aperta ……

Scelta del numero di item del test finale Nella Teoria dell’Errore Casuale l’attendibilità del test aumenta con l’aumentare del numero di item …ma un test più è corto più è utile tempo di compilazione medio 15-30 min. min. 10 item per dimensione

PROVE PRELIMINARI E PRIMA REVISIONE DEGLI ITEM Evitare affermazioni interpretabili in più modi Evitare affermazioni sulle quali quasi tutti (o quasi nessuno) sono d’accordo Evitare termini di frequenza (spesso, mai, raramente, ecc…) Evitare doppie negazioni Utilizzare un linguaggio chiaro, semplice e diretto

Utilizzare un linguaggio adeguato ai soggetti che compileranno il test Scrivere frasi corte Scrivere un solo concetto in una frase Fare riferimento a comportamento specifici Utilizzare espressioni che non siano di valutazione generale Scrivere affermazioni con elevata probabilità di accadere