Grandezze omogenee Le lunghezze. La lunghezza è lente che il segmento ha in comune con tutti i segmenti ad esso congruenti. Parliamo di uguaglianza tra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Il problema: un percorso ad ostacoli
L’Insieme Unione.
Operazioni con gli insiemi Progetto Docente I Edizione Lavoro finale Ipotetica lezione di Matematica Corsista: Marina La Grotta.
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Meccanica 1 1 marzo 2011 Grandezze fisiche. Unita` di misura
Il linguaggio della geometria
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
PERMUTAZIONI E ISOMETRIE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di Matematica
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Definizioni e operazioni
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
Figure equivalenti e aree
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
La misura delle grandezze
Relazioni binarie.
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
rapporti e proporzioni
Addizione e sottrazione
Unita’ Naturali.
Rapporti e proporzioni
POLINOMI E FUNZIONI lanello dei polinomi Lezione 2.
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Attività multimediale sviluppata in gruppi di lavoro Docente coinvolta: G. Alecci.
I triangoli.
La frazione come operatore
Elementi fondamentali della
Figure equivalenti e aree
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Calcolo letterale.
L’ADDIZIONE = 8 Beatrice Reina.
Gli angoli.
1 Didattica della Matematica Matematica 2 Anno Accademico Filippo Spagnolo Facoltà Scienze della Formazione
Le quattro operazioni.
I Triangoli.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
La geometria delle trasformazioni
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Rapporti e proporzioni a cura della prof.sa Carmelisa Destradis prerequisiti Saper confrontare due frazioni Conoscere il significato di quoziente Sapere.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Le caratteristiche dei poligoni
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Rapporti e proporzioni
La traslazione e i vettori
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
Le relazioni tra due insiemi
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Transcript della presentazione:

Grandezze omogenee Le lunghezze

La lunghezza è lente che il segmento ha in comune con tutti i segmenti ad esso congruenti. Parliamo di uguaglianza tra lunghezze

La lunghezza gode di alcune proprietà: 1)Luguaglianza tra lunghezze è riflessiva, simmetrica, transitiva. 2)E definibile unoperazione, detta somma, che a due o più lunghezze fa corrispondere una ed una sola lunghezza; loperazione è commutativa ed associativa. Luguaglianza tra lunghezze è una relazione di equivalenza Una lunghezza è una classe di equivalenza

3) Date due lunghezze a e b, esse sono confrontabili (a=b, a b) [Ordinamento totale]. 4)Sommando membro a membro uguaglianze tra lunghezze si ottiene ancora unuguaglianza. 5)Esiste una lunghezza neutra rispetto alla somma (lunghezza nulla) 6)Se una somma di lunghezze è nulla, sono nulli tutti i suoi termini.

Queste proprietà caratterizzano anche linsieme dei numeri naturali.

Un insieme di elementi che gode almeno di queste proprietà costituisce una classe di grandezze omogenee. Es.: ampiezza di angoli, aree dei poligoni, volumi, grandezze fisiche.

Come nellinsieme dei numeri naturali è possibile introdurre in una classe di grandezze loperazione prodotto. Il risultato delloperazione na è la grandezza b (b=na), che si dice multipla di a secondo n. Una grandezza a si dice sottomultiplo di una data grandezza b quando na=b, ossia quando a=b/n