La Gestione del Rischio in Laboratorio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Gli archivi scolastici. Patrimoni culturali e risorse per la didattica
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
I Tumori neuroendocrini (NET)
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Dott.ssa Annamaria Donato SANIT 25 giugno 2008 Dispositivi medici: nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza DISPOSITIVO VIGILANZA: STATO DELLARTE.
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Dove possiamo ancora migliorare
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Sistema Informativo e informatizzazione
Data Base Scheda Infermieristica Sistema raccolta dati VRQ
ORSS Web 2012.
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Il progetto regionale del Veneto
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” V
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Slide kit Glossario area indagini proattive
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
EVENTI SENTINELLA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Massimo Soriani Ospedale SS.ma Annunziata CENTO S.C. di RADIOLOGIA DIREZIONE SANITARIA E STAFF UNITÀ OPERATIVA.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
+ Un progetto innovativo per migliorare la distribuzione dei farmaci Il caso RSA Valgioie di Torino.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Il sistema integrato per la gestione del rischio clinico Funzione esportazione – Modulo IR Tommaso Bellandi Francesco Ranzani Michela Tanzini Centro Gestione.
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
Transcript della presentazione:

La Gestione del Rischio in Laboratorio: LABORATORIO UNICO PROVINCIALE Unità Operativa Medicina di Laboratorio La Gestione del Rischio in Laboratorio: Incident Reporting e FMEA/FMECA 2010 Dott.ssa Enrica Montanari TSLB Dott. Luca Boccafogli

11 Segnalazioni introdotte in archivio (alcune in fase di valutazione) PROGETTO INCIDENT REPORTING ANNO 2009 11 Segnalazioni introdotte in archivio (alcune in fase di valutazione) TSLB Biologi Medici Personale Amministrativo Criticità: Far calzare una scheda non proprio ad immagine e somiglianza Comprendere il livello di coinvolgimento del Laboratorio Logistica INCIDENT REPORTING

43 Segnalazioni introdotte in archivio (alcune in fase di valutazione) PROGETTO INCIDENT REPORTING ANNO 2010 43 Segnalazioni introdotte in archivio (alcune in fase di valutazione) TSLB Biologi Medici Personale Amministrativo Novità: Nuova scheda in fase di sperimentazione (EXPO’ Sanità Bologna Maggio ’10) Nuovo sistema di CLASSIFICAZIONE e TASSONOMIA incident LUP INCIDENT REPORTING

PROGETTO INCIDENT REPORTING ANNO 2010

PROGETTO INCIDENT REPORTING ANNO 2010

Azioni e Accorgimenti intrapresi: PROGETTO INCIDENT REPORTING ANNO 2010 Azioni e Accorgimenti intrapresi: Audit organizzativi sistemici Rilascio recapito telefonico Riunioni informative … Non si segnala x non entrare nel merito o perché non sicuri di dire la cosa giusta Coinvolgimento: i non segnalato sono NO= 66%si e 33% no Prob org : i non segnalato sono no:siamo circa 50% INCIDENT REPORTING

FMEA: Failure Mode and Effect Analysis FMEA/FMECA FMEA: Failure Mode and Effect Analysis UNITA’ OPERATIVA: Medicina di Laboratorio Ospedale del Delta Processo critico: Gestione urgenze 8-14

FMEA e mappatura dei rischi prioritari 1 1 Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro R 5.3 Campione non idoneo (preparazione campione) R 6.6 Dati incongruenti (processazione) R 1.1 Mancato caricamento paziente R 9.9 Blocco parziale/totale rete informatica R 3.2 Utilizzo campione non idoneo (accettazione) R 6.6 Mancata rilevazione dato oltre la soglia di sensibilità o linearità R 7.1 Dati incompatibili (validazione dati) R 8.1 Mancata comunicazione del valore di panico Elenco Rischi prioritari Probabilità di accadimento Gravità del danno BASSO ALTO 3 2 1 4 5 10 15 20 25 Area ad alto rischio Area a rischio medio Area a basso rischio Matrice dei rischi e collocazione dei rischi prioritari R 5.3 R 6.6 R 1.1 R 9.9 R 3.2 R 7.1 R 8.1 2 2 FMEA e mappatura dei rischi prioritari FMEA e mappatura dei rischi prioritari 3 Azioni di contenimento, risultati e rivalutazione dell’Indice Rischio Clinico

R 5.3 Campione non idoneo (preparazione campione) DISPOSITIVI PER IL PRELIEVO EMATICO NORME RELATIVE AL PAZIENTE SCELTA DEL PUNTO DI PRELIEVO RACCOMANDAZIONI NORME RELATIVE AL CAMPIONAMENTO

R 6.6 Dati incongruenti (processazione)

Rivalutazione degli indici di rischio Aprile 2010: 108 Settembre 2010: 56 Riduzione: – 48,15 % Indice di rischio complessivo del processo ad Aprile ‘10 925 a Sett. ‘10 = 873(5,62%)

I prossimi passi I prossimi passi (2010-2011) Trattare le aree di rischio che cadono in area: Affrontare gli altri accadimenti di rischio medio R 6.6 Mancata rilevazione dato oltre la soglia di sensibilità o linearità Completare le attività di monitoraggio delle azioni relative a campione non idoneo B. Sviluppare la FMEA su un altro processo critico

…in corso Criticità Scheda specifica I.R. per il Laboratorio Alfabetizzazione Personale A.O. S.Anna Nuovo obiettivo strategico (AUSL+ A.O.S.Anna) Progetto CUP ISES Criticità Assenza interfacce sul territorio per la segnalazione di incident (centri prelievo) Segnalazione di incident Screening Tumore colon retto (farmacie)

Gli sbagli sono un fatto della vita… è la risposta allo sbaglio quella che conta. Nikki Giovanni Grazie