IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Le imprese di viaggio e turismo
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Risorse umane dell’azienda
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Governo e gestione delle aziende
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
Le decisioni di distribuzione
L’azienda.
UOMO E TECNOLOGIA.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Le Cooperative in Agricoltura
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
MODULO 2. L’ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive.
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
A cura di De Ambroggi e Magrin
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Il sistema azienda.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
I fattori pluriennali.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Economia Aziendale
L’ALBERGO.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
UNITA’.1 L’AZIENDA COME STRUMENTO ECONOMICO L’imprenditore di successo è colui che sa cogliere le opportunità presenti sul mercato o, addirittura, riesce.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
L’operatore socio-sanitario
Hotel Italia buongiorno!
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
L’impresa societaria.
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
L’impresa societaria.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Le imprese ricettive.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE

IMPRESE RICETTIVE PRODUCONO SERVIZI DI OSPITALITA’,OFFRENDO ALLOGGIO ED EVENTUALMENTE RISTORAZIONE E SERVIZI AGGIUNTIVI ALLOGGIO SERVIZI EXTRA RISTORAZIONE

CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE TIPOLOGIA TEMPO GESTIONE QUALITA’

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE VIENE FATTA IN BASE AL TIPO DI STRUTTURA E IN BASE ALLA NATURA DEI SERVIZI OFFERTI

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE EXTRA ALBERGHIERE

STRUTTURE ALBERGHIERE IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA STRUTTURE ALBERGHIERE ALBERGHI ALLOGGIO RISTORAZIONE E SERVIZI AGGIUNTIVI MOTEL VILLAGGI ALBERGO ASSISTENZA AUTO UNITA’ ABITATIVE DISTINTE SERVIZI CENTRALIZZATI

STRUTTURE EXTRALBERGHIERE -1- IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA STRUTTURE EXTRALBERGHIERE -1- RESIDENCE: ALLOGGI CON SERVIZIO AUTONOMO DI CUCINA VILLAGGI TURISTICI: STRUTTURE MINIME PER TURISTI SPROVVISTI DI MEZZI DI PERNOTTAMENTO CAMPING: AREE ATTREZZATE PER TURISTI PROVVISTI DI MEZZI DI PERNOTTAMENTO

STRUTTURE EXTRALBERGHIERE -2- OSTELLI: STRUTTURE ATTREZZATE PER GIOVANI, CON MENSA O CUCINA CASE PER VACANZE: AFFITTO DA PARTE DI IMPRENDITORI DI CASE O APPARTAMENTI ARREDATI (max 3 mesi) AFFITTACAMERE: AFFITTO DA PARTE DI PRIVATI DI CAMERE (MAX 6) – ANCHE BED&BREAKFAST AGRITURISMI: ALLOGGI DA IMPRENDITORI AGRICOLI CASE PER FERIE: STRUTTURE NON COMMERCIALI PER IL SOGGIORNO DI SOCI, DIPENDENTI E LORO FAMILIARI

CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE VIENE FATTA IN BASE ALLA QUALITA’ DELLA STRUTTURA E DEI SERVIZI OFFERTI

CLASSIFICAZIONE IN STELLE IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA CLASSIFICAZIONE IN STELLE LE SINGOLE REGIONI STABILISCONO I REQUISITI PER ATTRIBUIRE UN PUNTEGGIO CUI CORRISPONDE IL NUMERO DI STELLE

CLASSIFICAZIONE IN BASE AL TEMPO (PERIODO DI FUNZIONAMENTO) IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE IN BASE AL TEMPO (PERIODO DI FUNZIONAMENTO) LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE VIENE FATTA IN BASE ALLA DURATA DEL CICLO PRODUTTIVO

CLASSIFICAZIONE IN BASE AL TEMPO IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE IN BASE AL TEMPO ESERCIZI ANNUALI APERTURA A CICLO CONTINUO TUTTO L’ANNO ESERCIZI STAGIONALI MONOSTAGIONALI PLURISTAGIONALI

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA GESTIONE IMPRESE RICETTIVE CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA GESTIONE LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE RICETTIVE VIENE FATTA IN BASE AL TIPO DI CONDUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE

GESTIONE DIRETTA I SOGGETTI PROPRIETARI SI OCCUPANO PERSONALMENTE DELLA CONDUZIONE GESTIONE INDIRETTA I SOGGETTI PROPRIETARI AFFIDANO LA CONDUZIONE A TERZI CATENE ALBERGHIERE L’IMPRESA E’ PARTE DI UN GRUPPO CHE FA CAPO AD UN UNICO SOGGETTO ECONOMICO

DIMENSIONI RIDOTTE DELL’IMPRESA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA GESTIONE DIRETTA I SOGGETTI PROPRIETARI SI OCCUPANO PERSONALMENTE DELLA CONDUZIONE DIMENSIONI RIDOTTE DELL’IMPRESA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA RAPPORTO PERSONALIZZATO CON LA CLIENTELA QUALITA’ DISCONTINUA

I SOGGETTI PROPRIETARI AFFIDANO LA CONDUZIONE A TERZI GESTIONE INDIRETTA I SOGGETTI PROPRIETARI AFFIDANO LA CONDUZIONE A TERZI L’IMPRESA E’ GESTITA DA DIRIGENTI PROFESSIONISTI DIPENDENTI L’AZIENDA E’ AFFITTATA AD ALTRA IMPRESA IMPRESE DI MEDIE DIMENSIONI I PROPRIETARI POSSONO NON AVERE LA PROFESSIONALITA’ NECESSARIA

RICAVI : AFFITTO AZIENDA IMPRENDITORE X AFFITTO DI AZIENDA GESTIONE INDIRETTA: RICAVI : AFFITTO AZIENDA IMPRENDITORE X RICAVI : VENDITA SERVIZIO ALLOGGIO IMPRENDITORE Y

COSTI : MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE GESTIONE INDIRETTA: AFFITTO DI AZIENDA COSTI : MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE IMPRENDITORE X MERCI E PRODOTTI UTENZE PERSONALE DIPENDENTE AFFITTO AZIENDA IMPRENDITORE Y COSTI :

L’APPARTENENZA AL GRUPPO DIPENDE DA UN VINCOLO SOCIETARIO CATENE ALBERGHIERE L’IMPRESA E’ PARTE DI UN GRUPPO CHE FA CAPO AD UN UNICO SOGGETTO ECONOMICO L’APPARTENENZA AL GRUPPO DIPENDE DA UN VINCOLO SOCIETARIO L’APPARTENENZA AL GRUPPO DIPENDE DA UN VINCOLO CONTRATTUALE LA MAGGIORANZA DELLE QUOTE SOCIALI E’ POSSEDUTA DALLA CAPOGRUPPO FRANCHISING

100% SOFITEL INTERNATIONAL SRL SOCIETA’ CAPOGRUPPO GRUPPO ACCOR SPA 99% DI NOVOTEL SPA 100% NOVOTEL EUROPE SRL 60% DI NOVOTEL AMERICA 51% DI SOFITEL SRL 100% SOFITEL INTERNATIONAL SRL 51% NOVOTEL BOLOGNA SRL SOCIETA’ CONTROLLATA QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE

CONTRATTO DI FRANCHISING VIENE CONCESSO L’USO DI UN MARCHIO CATENE ALBERGHIERE L’IMPRESA E’ PARTE DI UN GRUPPO CHE FA CAPO AD UN UNICO SOGGETTO ECONOMICO L’APPARTENENZA AL GRUPPO DIPENDE DA UN VINCOLO CONTRATTUALE CONTRATTO DI FRANCHISING VIENE CONCESSO L’USO DI UN MARCHIO IL CONCEDENTE E’ GIURIDICAMENTE DISTINTO DALL’AFFILIATO

Confronto Franchising CONCEDENTE CONCESSIONARIO Vantaggi ESPANSIONE VENDITA MARCHIO VENDITA KNOW HOW ELIMINAZIONE COSTI DI AVVIAMENTO MINOR RISCHIO DI IMPRESA Svantaggi POSSIBILITA’ DI INTERLOCUTORE NON IDONEO COSTI ELEVATI UTILI MODESTI

ECONOMIE DI SCALA PER MIGLIORARE GLI UTILI LE CATENE ALBERGHIERE SONO IL RISULTATO DI UN PROCESSO DI ESPANSIONE AZIENDALE CHE MIRA ALLA CRESCITA DI VALORE COMPLESSIVO DEL GRUPPO E ALLA REALIZZAZIONE DI ECONOMIE DI SCALA PER MIGLIORARE GLI UTILI LE ECONOMIE DI SCALA SONO I RISPARMI CHE UN’AZIENDA PUO’ OTTENERE DALLA UTILIZZAZIONE DI SERVIZI E STRUTTURE COMUNI A VANTAGGIO DI PIU’ IMPRESE APPARTENENTI ALLO STESSO GRUPPO

IL SOGGETTO ECONOMICO E’ UNICO L’ESPANSIONE DI UN GRUPPO AVVIENE MEDIANTE L’ACQUISIZIONE, DIRETTA O INDIRETTA, DI QUOTE DI PARTECIPAZIONE DI ALTRE SOCIETA’ IL SOGGETTO ECONOMICO E’ UNICO MENTRE I SOGGETTI GIURIDICI ( CIOE’ LE DIVERSE SOCIETA’) RESTANO DISTINTI E AUTONOMI IL SOGGETTO ECONOMICO E’ COLUI CHE DEFINISCE GLI OBIETTIVI AZIENDALI. NELLE SOCIETA’ E’ CHI DETIENE LA MAGGIORANZA, ANCHE RELATIVA, DEL CAPITALE SOCIALE. E’ L’IMPRENDITORE. IL SOGGETTO GIURIDICO E’ RAPPRESENTATO DA OGNI DISTINTA SOCIETA’ APPARTENENTE AL GRUPPO, TITOLARE DI DIRITTI ED OBBLIGHI

ESPANSIONE AZIENDALE CONCENTRAZIONE DI PIU’ SOCIETA’ NELLE MANI DELLO STESSO SOGGETTO ECONOMICO ESPANSIONE AZIENDALE CONCENTRAZIONE NELLE MANI DI UNO STESSO SOGGETTO ECONOMICO DI PIU’ SOCIETA’ DISTINTE CONCENTRAZIONE VERTICALE ORIZZONTALE LE SOCIETA’ DEL GRUPPO SVOLGONO ATTIVITA’ A MONTE E A VALLE DELLO STESSO PROCESSO PRODUTTIVO CONCENTRAZIONE VERTICALE LE SOCIETA’ DEL GRUPPO SVOLGONO ATTIVITA’ A MONTE E A VALLE DELLO STESSO PROCESSO PRODUTTIVO CONCENTRAZIONE ORIZZONTALE LE SOCIETA’ DEL GRUPPO SVOLGONO LA STESSA ATTIVITA’

COMPAGNIA DI TRASPORTI CONCENTRAZIONE VERTICALE (ESEMPIO) SOCIETA’ PER LA PRODUZIONE E COMMERCIO DI ATTREZZATURE ALBERGHIERE VENDE LE ATTREZZATURE A ALBERGO VENDE TRAMITE AGENZIA DI VIAGGI VENDE I SERVIZI INSIEME A A MONTE A VALLE COMPAGNIA DI TRASPORTI

COMPAGNIA DI TRASPORTI CONCENTRAZIONE VERTICALE (ESEMPIO) SOCIETA’ PER LA PRODUZIONE E COMMERCIO DI ATTREZZATURE ALBERGHIERE ALBERGO AGENZIA DI VIAGGI COMPAGNIA DI TRASPORTI LE SOCIETA’ APPARTENGONO ALLO STESSO SOGGETTO

CONTROLLO DEL MERCATO DI APPROVVIGIONAMENTO RIDUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE COMPETITIVITA’ NEI CONFRONTI DELLA CONCORRENZA POSSIBILITA’DI 0RIENTARE LA CLIENTELA CONTROLLO DEL MERCATO DI SBOCCO VANTAGGI DELLA CONCENTRAZIONE VERTICALE

3 STELLE A MARCHIO NOVOTEL 5 STELLE A MARCHIO SOFITEL CONCENTRAZIONE ORIZZONTALE (ESEMPIO GRUPPO ACCOR) ALBERGHI 2 STELLE A MARCHIO URBIS 3 STELLE A MARCHIO NOVOTEL 5 STELLE A MARCHIO SOFITEL

VANTAGGI DELLA CONCENTRAZIONE ORIZZONTALE RIDUZIONE COSTI FISSI MAGGIOR POTERE CONTRATTUALE RIDUZIONE COSTI DI RINNOVO AMPLIAMENTO DEI SEGMENTI DI MERCATO MOBILITA’ DEL LAVORO VANTAGGI DELLA CONCENTRAZIONE ORIZZONTALE