Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
Advertisements

Lestate in AC Esperienze Formative per ragazzi adolescenti, 18-19enni e famiglie con uno stile tutto particolare …
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Il senso della revisione di vita:
Parrocchia San Paolo apostolo
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
…Si meravigliavano del suo insegnamento. Alla sequela di
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
C. …Con la porta spalancata sul territorio c. …Con la porta spalancata sul territorio II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: identità, carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Montesilvano (PE), 6-8 ottobre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
Laboratorio Caritas Parrocchiali
Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti.
L’ACCOGLIENZA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
dell’Azione Cattolica Italiana
Dal Vangelo secondo Luca.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
I giovani.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Parrocchia San Paolo apostolo
10.00 III Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
LETTERA NUMERO 2 Cari fratelli operatori della liturgia, vi benedico e vi ringrazio del servizio che svolgete all’interno della vostra comunità. Ricordate.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
La Chiesa di Trieste tra storia e profezia Presentazione del lavoro di sintesi sul questionario riguardante il primo ambito del Convegno: Chiesa di Trieste.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Preghiera del Ministrante!!!
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
C ome far “Bella l’ACR” Alla scoperta del rapporto tra animazione e formazione in ACR Azione Cattolica Italiana Parrocchia S. Giorgio M. -Racale.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale: elementi portanti e dinamica apostolica concreta 4) Licona dei discepoli di Emmaus: quattro pilastri per un unico progetto di vita II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS 1) Un po di storia 2) I settori giovanili a partire dalle intuizioni di Mons. Luigi Novarese 3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI 1) Il progetto formativo globale e la sua articolazione 2) I percorsi formativi 3) La particolarità del gruppo attivo (soggetti con ritardi cognitivi)

b. lopzione della parrocchialità b. lopzione della parrocchialità II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS Su questo punto sarà facile prendere lo schema che rilegge linserimento dei GdA in Parrocchia a partire dallicona dei discepoli di Emmaus e applicarlo alla presenza dei bambini, degli adolescenti e dei giovani civuessini nella Comunità parrocchiale.

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS b. Lopzione della parrocchialità CATECHESILITURGIAVITA/CARITA In ASCOLTO - di Te - della Parola In PREGHIERA - nella liturgia comunitaria - nella tenda interiore CON GLI ALTRINellANNUNCIO Icona biblica (i discepoli di Emmaus) - Cosa sono questi discorsi che state facendo? - Spiegò loro le scritture -Resta con noi…spezzò il pane - Non ci ardeva forse il cuore …Gli undici e gli altri che erano con loro Partirono senza indugio… e riferirono ciò che era accaduto Quattro momenti della vita del Gruppo davanguardia CATECHESI Bambini, adolescenti e giovani potranno essere presenti a qualche catechesi del GdA - se calibrata sulla loro presenza - se pensata in vista della dinamica apostolica PREGHIERA - personale -di gruppo Le fasce giovanili potranno essere presenti a qualche momento di preghiera del GdA se calibrato sulla loro presenza FRATERNITÀ Condivisione Per tutti i membri del GdA APOSTOLATO Missione Per tutti i membri del GdA, anche per le fasce giovanili, ovviamente in maniera calibrata alle loro possibilità Quattro momenti della vita di Parrocchia CATECHESI parrocchiale Inserimento dei bambini, adolescenti e giovani disabili nella Catechesi parrocchiale della loro fascia detà LITURGIA Inserimento dei bambini, adolescenti e giovani disabili nelle celebrazioni sacramentali e in tutto quanto appartiene alla vita liturgica parrocchiale FRATERNITA Inserimento dei bambini, adolescenti e giovani disabili nella dimensione comunitaria della Parrocchia APOSTOLATO Inserimento dei bambini, adolescenti e giovani disabili in quanto la Parrocchia organizza a livello apostolico per le loro fasce detà

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS b. Lopzione della parrocchialità In particolare: che cosa possono offrire i bambini, gli adolescenti e i giovani del CVS ad una Parrocchia? 1)Una presenza significativa, che mostra a tutta la Comunità come i valori fondamentali dellesistenza non siano il successo, lefficienza, la bellezza, ma lamore, la condivisione, lesperienza di Dio

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS b. Lopzione della parrocchialità In particolare: che cosa possono offrire i bambini, gli adolescenti e i giovani del CVS ad una Parrocchia? 2) Una provocazione alle dinamiche parrocchiali, troppo spesso veloci ed efficientistiche e non capaci di accogliere la diversità e la lentezza 3) La possibilità di spazi liturgici e catechetici calibrati con diversi linguaggi e con diverse modalità di approccio al Mistero

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS b. Lopzione della parrocchialità In particolare: che cosa possono offrire i bambini, gli adolescenti e i giovani del CVS ad una Parrocchia? 4) Una testimonianza per i disabili che, come loro, nella sofferenza, si muovono alla ricerca di senso 5) Non dobbiamo dimenticare che dietro ogni bambino, adolescente, giovane disabile cè una famiglia; le famiglie Civuessine sono dono, in Parrocchia per le altre famiglie che si trovano in simili situazioni di difficoltà e possono offrire testimonianza e sostegno

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS b. Lopzione della parrocchialità In particolare: che cosa possono offrire i bambini, gli adolescenti e i giovani del CVS ad una Parrocchia? 6) Spesso gli adolescenti e giovani cosiddetti normodotati non hanno un buon rapporto con il proprio corpo, con laccettazione di sé, con la vita in generale. Lincontro e la presenza in Parrocchia e nelle Catechesi di soggetti disabili (soprattutto se questi, paradossalmente, nel CVS imparano laccettazione e il dono di sé) può essere di forte provocazione

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS b. Lopzione della parrocchialità In particolare: che cosa possono offrire i bambini, gli adolescenti e i giovani del CVS ad una Parrocchia? 7) Inoltre gli adolescenti e i giovani cosiddetti normodotati sono in quella fascia detà in cui la mera catechesi non è più sufficiente; avvertono il bisogno di sporcarsi le mani, di fare qualcosa per gli altri. Lincontro e la presenza di soggetti disabili in Parrocchia può stimolarli da questo punto di vista ad un servizio concreto.