IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Inceneritore Si, incenerito No
Un buon esempio di Programmazione del
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Lo Sviluppo Sostenibile
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
FORME E FONTI DI ENERGIA
UOMO E TECNOLOGIA.
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
Progetto PON C-3-FSE LE(g)ALI AL SUD : UN PROGETTO PER LA LEGALITA Classi III AMC e III ATR.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
PROBLEMA RIFIUTI.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
Dal punto di vista fisico Lenergia è il prodotto fra una forza in Newton e lo spostamento in metri e viene espressa in Joule; in altre parole lenergia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
Economia dellambiente 2. OBIETTIVI Introdurre i limiti alla crescita economica Introdurre il concetto di sostituibilità Introdurre diverse nozioni di.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della raccolta differenziata e vari tipi.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Economia verde (Green Economy)
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
La città che ha creato un equilibrio perfetto tra uomo e natura. Ogni singolo abitante è partito da piccoli accorgimenti per salvaguardare l'ambiente.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
La nostra idea La nostra idea e’ quella di costruire un termovalorizzatore all’avanguardia per cercare di risolvere il problema dei rifiuti in Calabria,
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
I RIFIUTI UNA RISORSA Istituto Comprensivo “A.M.Ricci”
Progetto di educazione ambientale
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Le nostre domande La gestione delle risorse naturali La riduzione degli impatti antropici La protezione ambientale Il nostro benessere I nostri diritti,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
LA GREEN ECONOMY.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
Energia da fonti rinnovabili
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
1- Risorse naturali, materie prime e materiali
Transcript della presentazione:

IL CICLO PRODUTTIVO 1/7

IL CICLO PRODUTTIVO Il ciclo di vita di un prodotto comprende una serie di fasi che hanno inizio con l’ideazione e terminano con lo smaltimento dell’oggetto consumato. IDEAZIONE PROGETTO CATENA LOGISTICA IMBALLAGGIO DISTRIBUZIONE USO CONSUMO SMALTIMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA INCENERIMENTO RICICLAGGIO MATERIALI RIFIUTO FABBRICAZIONE PRODOTTO 2/7

IL CICLO PRODUTTIVO 1 2 3 4 5 FABBRICAZIONE PRODOTTO IDEAZIONE PROGETTO 1 Progettazione della forma, dei materiali, delle tecnologie più adatte CATENA LOGISTICA 2 Predisposizione dei materiali, delle attrezzature per la fabbricazione e per il trasporto FABBRICAZIONE PRODOTTO 3 Realizzazione dell’oggetto finito IMBALLAGGIO 4 Confezionamento degli oggetti per il trasporto in sicurezza DISTRIBUZIONE 5 Vendita all’ingrosso e/o al dettaglio 3/7

IL CICLO PRODUTTIVO 6 7a RIFIUTO USO Il prodotto viene consumato. CONSUMO 6 Il prodotto viene consumato. SMALTIMENTO IN DISCARICA RIFIUTO 7a Il rifiuto in modo indifferenziato viene raccolto e portato nelle discariche 4/7

IL CICLO PRODUTTIVO 7b RIFIUTO La RACCOLTA DIFFERENZIATA Il cittadino separa i rifiuti in base ai materiali di cui sono costituiti La RACCOLTA DIFFERENZIATA consente i seguenti vantaggi: risparmio delle materie prime riduzione dell’inquinamento e rispetto per l’ambiente (riduzione dei rifiuti e meno discariche) risparmio energetico 5/7

Economia, tecnologia e sviluppo sostenibile IL CICLO PRODUTTIVO Economia, tecnologia e sviluppo sostenibile Lo sviluppo economico esige energia e risorse per la trasformazione dei materiali. Alla fine del ciclo, i materiali sono trasformati in rifiuti e sono scaricati nell’ambiente. Maggiore è la crescita economica, maggiore è la quantità di rifiuti che inquinano l’ambiente. Il nuovo modello di “sviluppo sostenibile” Dalla fine degli anni ’80 Salvaguardare la vita sulla Terra, senza mettere a rischio le necessità delle future generazioni. a. Sostenibilità economica, capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento b. Sostenibilità sociale, capacità di garantire benessere (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuito c. Sostenibilità ambientale, capacità di mantenere e riprodurre le risorse naturali d. Sostenibilità istituzionale, capacità di assicurare democrazia e giustizia a tutte le popolazioni del mondo 6/7

IL CICLO PRODUTTIVO 7c RIFIUTO INCENERIMENTO I rifiuti, dopo essere stati debitamente separati, vengono portati in impianti complessi dove vengono bruciati ad elevate temperature. Questi impianti prendono il nome di TERMOVALORIZZATORI perché possono recuperare il calore prodotto per produrre energia elettrica e/o per riscaldare le abitazioni (TELERISCALDAMENTO). 7/7