Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Advertisements

Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Altri componenti: il bacino imbrifero
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Misura di diffusività termica
Università degli Studi di Cassino
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
Il modello cinematico di deflusso ed erosione KINEROS 2 è un modello fisicamente basato che descrive i processi di intercettazione, infiltrazione, deflusso.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Classi seconde programmazione didattica
ANBI ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONI E MIGLIORAMENTI FONDIARI 6^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA NAZIONALE GROSSETO MARZO 2011 CONSORZIO.
Programmazione idraulica di medio termine
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Ciclo idrologico nel bacino
IUH GEOMORFOLOGICO.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)
Consulenza idraulica:
Costruzione di archi di tempo In quest’esempio vedremo come costruire archi di tempo di lunghezza variabile e di lunghezza fissa Per vedere la costruzione.
Inverno.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
The disappearance of the Lake Chad
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Esempi di meccanismi di collasso
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
Trading System & Analisi Tecnica
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Il cambiamento climatico parte prima
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
Permeabilità magnetica del mezzo
Polaris office su asus Eee Foglio elettronico icona17 varia funzioni data-ora descrizione numeri seriali per anno e ora.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 17 marzo GeoGebra Institute.
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 24 marzo GeoGebra Institute.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Inizialmente il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, si è articolato in due attività diverse Progettazione e realizzazione di un data base anche geografico.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria ESERCITAZIONE 6 Ottimizzazione dei parametri di un modello afflussi-deflussi di un bacino mediante l’utilizzo del software HEC-HMS Disponendo di due serie storiche di dati idrologici calibrare e verificare il modello idrologico del bacino sottostante. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Superficie: sottobacino 1: 97 km2 sottobacino 2: 32 km2 Geometria dei collettori Alveo trapezio: inclinazione sponde (H/V): 3/2 pendenza del fondo S0: canale 1: 1.0 % canale 2: 0.4 % canale 3: 0.8 % coefficiente di Manning: n = 0.03 m-1/3/s lunghezza: canale 1: 35 km canale 2: 15 km canale 3: 20 km larghezza del fondo: canale 1: 15 m canale 2: 14 m canale 3: 20 m Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Dati idrologici 2 serie storiche di dati idrologici: Serie 1 (Calibrazione): circa 1 mese e mezzo (gennaio e metà febbraio) di dati a passo orario per un totale di 1104 ore. Serie 2 (Validazione): circa 1 mese (marzo) di dati a passo orario per un totale di 744 ore. Per ogni serie sono forniti i dati di precipitazione (mm), portata (m3/s) e evapotraspirazione (mm) N.B. inserire evapotraspirazione mensile Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Serie 1, calibrazione : Precipitazione Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Serie 1, calibrazione : Portata Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Serie 2, validazione : Precipitazione Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Serie 2, validazione : Portata Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Modello Afflussi Deflussi Definizione della pioggia netta: Metodo deficit and constant. Trasformazione afflussi deflussi: Idrogramma unitario di Snyder. Definizione del deflusso di base: Recession. Propagazione nelle aste idrauliche: Muskingum-Cunge standard. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Processo di ottimizzazione Lo scopo dell’ottimizzazione è calibrare i valori dei parametri del metodo deficit and constant Initial deficit Maximum deficit Constant rate dell’idrogramma unitario di Snyder Standard lag Peaking coefficient e del metodo recession per il deflusso di base Recession constant Treshold Ratio Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Processo di ottimizzazione Funzione obiettivo Le funzioni obiettivo suggerite per l’ottimizzazione sono: Percent Error in Peak Flow Sum of Absolute Residual Search method Provare sia il metodo Univariate Gradient sia il metodo Nelder and Mead. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Verifica del modello Università degli Studi di Ferrara I parametri ottimizzati vanno sostituiti a quelli di primo tentativo impostati nel modello per calcolare la risposta del bacino all’evento meteorico di marzo (validazione). Operativamente: Costruire un modello di bacino secondo le indicazioni date sfruttando le conoscenze acquisite Inserire la Qoss di calibrazione (gennaio e febbraio) nella sezione di chiusura del bacino (Sink) ed ottimizzare i parametri (Consiglio) Creare un modello di bacino per ogni funzione obiettivo Verificare il modello con la Qoss di validazione (marzo) nella sezione di chiusura del bacino (Sink) Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria