Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Decima La socialità nel pensiero di I. Ansoff.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Marketing e Comunicazione
Elio Borgonovi Università Bocconi
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Politica, potere e Scienza politica
Economia delle aziende non profit
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Comunicazione aziendale
Studio della politica turistica
La formulazione 1.esistenza di un problema di carattere pubblico 2.necessità di intervenire I policy makers devono decidere quale corso dare allazione:
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le strategie di collaborazione
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
Strategia e pianificazione
Soggetto giuridico soggetto che assume ed è quindi titolare dei diritti e degli obblighi di natura giuridica che scaturiscono dallattività gestionale Soggetto.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. RSI un'analisi qualitativa delle pmi in Piemonte.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il Gruppo di Lavoro.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
La strategia delle risorse
Come studiare le politiche pubbliche
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Il cambiamento ambientale
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
L’economicità.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Decima La socialità nel pensiero di I. Ansoff

LA CRESCENTE TURBOLENZA DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO DELL’IMPRESA PORTA ALLA CRESCENTE NECESSITA’ DI CONTEMPERARE GLI INTERESSI DELL’IMPRESA CON QUELLI DI ALTRI SOGGETTI ESTERNI PER L’IMPRESA, E’ FORTE L’ESIGENZA DI SI FORMALIZZA IL NUOVO CONCETTO DI MANAGEMENT STRATEGICO ASSUMONO RILEVANZA DUE NOZIONI ELABORATE DA ANSOFF, ALLA FINE DEGLI ANNI ’70; QUELLA DI POLITICS E QUELLA DI O.S.A. (ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE) MANTENERE CONTATTI, RICERCARE CONSENSO E LEGITTIMITA’ DAI SOGGETTI ESTERNI

ANSOFF RIVEDE IL CONCETTO DI POLITICA IL TRADIZIONALE CONCETTO DI POLICY, INTESA COME INSIEME DELLE LINEE D’AZIONE, CHE L’IMPRESA ADOTTA PER RAGGIUNGERE I PROPRI OBTV, VIENE ABBANDONATO PERCHE’ RITENUTO NON ESAUSTIVO, IN QUANTO TRALASCIA COMPLETAMENTE L’ASPETTO SOCIALE AD ESSA ANSOFF SOSTITUISCE L’ACCEZIONE DI POLITICA COME POLITICS, OVVERO COME INSIEME DI VALORI E DI IDEE GUIDA ALLE QUALI L’IMPRESA SI RIFERISCE QUANDO RICERCA IL CONSENSO

LA NOZIONE DI POLITICS VIENE RIFERITA NON ALLA SINGOLA IMPRESA, MA AD UNA CONFIGURAZIONE PIU’ ESTESA PROFIT + NO PROFIT L’INTERLOCUTORE PRINCIPALE DELL’IMPRESA E’ L’AMBIENTE IN CUI E’ INSERITA O.S.A. L’OGGETTO DI ANALISI E’ LA POLITICS, CIOE’ LA POLITICA CHE ESSA SVOLGE PER SODDISFARE I BISOGNI DI CHI NE FA PARTE

L’ATTIVITA’ POLITICA, O POLITICS, SI SVOLGE ALL’INTERNO DELLE O.S.A. ATTRAVERSO DIVERSE ATTIVITA’, CHE ANSOFF CLASSIFICA IN: ECONOMICHE POLITICHE SONO LE PIU’ IMPORTANTI AI FINI DEGLI EFFETTI SULL’AMBIENTE I. IMPRENDITORIALI II. MARKETING III. OPERATIVE HANNO NATURA STRATEGICA SUSSIDIARIE I. SCELTA DELLA COMBINAZIONE PRODOTTO/MKT II. COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTT/SERVIZI III. RICERCA DELL’EFFICIENZA INTERNA

DI MAGGIOR INTERESSE AI FINI DELL’ESPLICAZIONE DEL CONCETTO DI POLITICS SONO LE ATTIVITA’ POLITICHE, SPECIE QUELLE DI NATURA IMPRENDITORIALE. MENTRE LE ATTIVITA’ ECONOMICHE SI SVOLGONO IN UN CONTESTO DI NEUTRALITA’ POLITICA ……. …. QUELLE POLITICHE COMPORTANO L’ESTENSIONE DEL SOGGETTO ECONOMICO, PERCHE’ OGNI STAKEOLDER ESERCITA LA PROPRIA INFLUENZA SULLA BASE DEI VALORI AI QUALI SI ISPIRA

LE ATTIVITA’ POLITICHE IMPRENDITORIALI RIGUARDANO: a. L’IDENTIFICAZIONE E LA FORMULAZIONE DELLO SCOPO, DELLA “RAGION D’ESSERE” DELL’IMPRESA NELL’AMBIENTE IN CUI ESSA OPERA b. LA DETERMINAZIONE DEI VINCOLI DA ESSO DERIVANTI c. LA NEGOZIAZIONE TRA I DIVERSI SOGGETTI SULLA BASE DEL POTERE CHE CIASCUNO DI ESSI POSSIEDE

ALLE ATTIVITA’ POLITICHE DI NATURA IMPRENDITORIALE DERIVANO QUELLE DI MARKETING ED OPERATIVE ATTIVITA’ POLITICHE DI MARKETING SONO RIVOLTE ALLA PROMOZIONE DELLE RELAZIONI SOCIALI, AL FINE DI INFLUENZARE LE REGOLE DEL GIOCO SULLA BASE DELLA RAGION D’ESSERE DELL’IMPRESA (O.S.A.) ATTIVITA’ POLITICHE OPERATIVE SONO AUSILIARIE ALLE PRIME, IN QUANTO FORNISCONO LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LO SVOLGIMENTO DEL LORO COMPITO