Azienda Ospedaliera di Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Advertisements

Concorso “Premiamo i risultati”
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Sebastiano De Maria La Rosa
ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI: PRO E CONTRO DI UNA SCELTA
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
La gestione del personale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Economia e direzione delle imprese
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Telelavorando Dipendenti Principali motivazioni : frequenze di risposte N. tot. Partecipanti: 10.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
POLO (vecchio modello)
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
MODELLO DI ECCELLENZA E.F.Q.M.: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
Trasparenza e rendicontazione in sanità
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.

Progetto RE.LOAD: Lesperienza spagnola Conferenza Finale Parabiago, 30 Settembre 2011 Progetto Leonardo da Vinci LLP-LDV-TOI-09-IT-0458.
LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Se siete pazienti, leggiamo qualcosa.
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
YOUR LOGO HERE FORUM P.A. ROMA EROGARE SERVIZI A DISTANZA: PROGETTI, ESPERIENZE, OPINIONI DEGLI OPERATORI PROVINCIA DI AREZZO Data:
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
Il progetto “CASA SENZA DOLORE”
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO SCUOLA E AZIENDA PROGETTANO, REALIZZANO, VALUTANO LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI MITO ? REALTA’ ? Martedì, 15 Aprile.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
Transcript della presentazione:

Azienda Ospedaliera di Perugia L’adozione del modello Total Quality Management, un’esperienza nel Blocco Operatorio “V. Trancanelli” rosita.morcellini@ospedale.perugia.it

Azienda Ospedaliera di Perugia 2617 dipendenti, 864 posti letto in dotazione rosita.morcellini@ospedale.perugia.it

Azienda Ospedaliera di Perugia I NUMERI 2.729 mq 11 sale operatorie 740 interventi al mese con una media di 37 interventi al giorno 80 operatori sanitari Punto di sterilizzazione interno Magazzino Dispositivi Medico Chirurgici informatizzato Milano, 09 novembre 2010

Azienda Ospedaliera di Perugia rosita.morcellini@ospedale.perugia.it

Azienda Ospedaliera di Perugia rosita.morcellini@ospedale.perugia.it

Azienda Ospedaliera di Perugia A dicembre 2009 al Blocco Operatorio è stato rilasciato l’Accreditamento Istituzionale dalla Regione dell’Umbria. Nel mese di aprile 2010 il Blocco Operatorio ha avuto una “Menzione speciale” al Premio Qualità Nazionale AGIDAE con la seguente motivazione: Organizzazione che ha esposto con la maggior chiarezza e sistematicità i dati tecnici e gestionali.

In seguito, per mantenere e migliorare il livello delle prestazioni e nel contempo garantire la sicurezza dei pazienti, oltre alla “soddisfazione” degli stakeholder si è passati alla sperimentazione del modello organizzativo TQM. Questo passaggio rappresenta una svolta importante nella gestione della qualità del Blocco Operatorio, stimolando un atteggiamento nuovo degli operatori verso il lavoro e verso i pazienti, in altre parole una cultura della qualità nell’Organizzazione. Per realizzare questo passaggio, oltre ad una formazione specifica sul TQM rivolta al personale, sono stati individuati alcuni indicatori di processo e di esito che sono stati monitorizzati per tutto il 2010 e lo saranno per tutto il 2011. 7

risultati

Il modello TQM permette la misura della performance aziendale attraverso la misurazione degli approcci (cioè le modalità adottate dall’Organizzazione in relazione agli obiettivi e alle politiche definite), dei benefici e dei risultati conseguiti. L’esperienza presenta l’adozione del modello TQM nella complessa realtà di un Blocco Operatorio di medie dimensioni.

Conclusioni “Il percorso che ha portato a conseguire l’accreditamento istituzionale ha permesso la diffusione della cultura della qualità a tutti gli operatori del Blocco Operatorio. Attraverso l’adozione del modello TQM gli operatori possono trasferire la cultura della qualità nel quotidiano del proprio lavoro. Ciò produce un tangibile vantaggio relativamente all’appropriatezza delle prestazioni rese, alla sicurezza del paziente ed alla soddisfazione degli operatori.

Conclusioni 2 Risulta però fondamentale proseguire con il monitoraggio degli indicatori, anche se ciò può comportare qualche difficoltà d’ordine gestionale, al fine di consolidare il successo raggiunto. La nostra piccola esperienza ha confermato che il TQM può essere considerato uno degli specifici strumenti di gestione delle Organizzazioni complesse, per garantire un successo durevole.

Grazie per l’attenzione