…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n. 37893/1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania Quintavalla - SSICA
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PROTOCOLLI DI PREVENZIONE
L’infermiere come garante della qualità
Le Infezioni Ospedaliere
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
INFEZIONE OSPEDALIERA
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Le infezioni delle vie urinarie
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Rischio Microbiologico
Norme per la manipolazione
REPARTO OPERATORIO AREA FISICAMENTE SEPARATA DALLE ALTRE STRUTTURE OSPEDALIERE, CHE COMPRENDE LE SALE OPERATORIE CON I RELATIVI CORRIDOI DI CONNESSIONE.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Corso della Regione Piemonte 2003 vantaggi barriera fisica totale accesso degli operatori più veloce non necessitano di camera bianca posizione di lavoro.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
dott. Francesca Giacobbi
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Regolamento Blocco Operatorio
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
IGIENE DELLE MANI.
MODULO 2 UNITÀ IGIENE E SICUREZZA NELL’AMBIENTE RISTORATIVO.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La sicurezza nella scuola
Operatore Socio Sanitario
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
ANTISETTICI E DISINFETTANTI
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
il sistema innovativo di disinfezione ad alto livello
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Procedurizzazione e Rintracciabilità
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
Tecnologie di stabulazione
Igiene nella ristorazione
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sala operatoria Sala operatoria.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 30/06/2014.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n. 37893/1997, ha istituito presso il Servizio Igiene Pubblica e Veterinaria il Gruppo di Lavoro regionale per le infezioni ospedaliere con finalità di coordinamento e valutazione per temi e procedure riferiti a detta problematica;……...

DELIBERA 1. Di approvare il documento “ Linee Guida per i Blocchi Operatori” allegato alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 2. Di impegnare i Direttori Generali delle strutture sanitarie pubbliche ad utilizzare le Linee Guida di cui sopra e ad adottare appositi regolamenti interni e protocolli operativi, così come previsto dal D.P.R: 14/1/97 “Requisiti minimi organizzativi generali” ed in particolare punto 5) - gestione, valutazione e miglioramento della qualità, linee guida e regolamenti interni., affidandone la predisposizione ai Comitati di Lotta alle infezioni ospedaliere

Salute e sicurezza nelle strutture sanitarie Linee guida per i blocchi operatori l Premessa l Linee guida comportamentali per il personale nei blocchi operatori l Linee guida per la sanificazione e sanitizzazione ambientale nei blocchi operatori l Linee guida su confezionamento e sterilizzazione a vapore ed ossido di etilene nei blocchi operatori

1.1 Pulizia ordinaria 1.1.1 Area a bassa carica microbica (camera operatoria) È necessario individuare tre momenti distinti per gli interventi di pulizia giornaliera: a. inizio della giornata: le operazioni di pulizia devono essere eseguite almeno 10/15 minuti prima dell'inizio delle attività di sala operatoria. Gli interventi devono comprendere la spolveratura ad umido degli arredi, attrezzature, suppellettili e della pavimentazione

b. tra un intervento e l'altro: quando il paziente è stato allontanato dalla camera operatoria occorre: i. allontanare la teleria e sostituire i contenitori dei rifiuti speciali ii. detergere il lettino operatorio iii. detergere lampada scialitica e attrezzature se visibilmente sporche iv. detergere la pavimentazione vicino al letto operatorio e dove necessita

1.1.2 Area pulita (esempio: zona induzione e risveglio, corridoio pulito, zona lavaggio mani degli operatori, etc.) Necessita di interventi di sanificazione in almeno 3 momenti della giornata, occorre prevedere almeno i seguenti interventi: a. inizio giornata spolveratura ad umido di bancali, mobili, suppellettili e pavimenti b. tarda mattinata detersione dei bancali, arredi, suppellettili, pareti lavabili c. fine giornata asportazione della polvere da superfici e pavimentazioni e successiva detersione

1.1.3 Area contaminata (esempio: zona filtro, deposito materiale sporco, servizi igienici, etc.) sono necessari almeno due interventi giornalieri articolati come segue: a. in tarda mattinata b. a fine giornata le procedure devono sempre prevedere la spolveratura ad umido, la detersione e la disinfezione di arredi, superfici e pavimenti.

c. a fine giornata: per una efficace sanificazione è opportuno, dopo avere allontanato i contenitori dei rifiuti speciali e la teleria, rimuovere dall'ambiente tutti gli arredi e le attrezzature. Le procedure di sanificazione e sanitizzazione devono comunque comprendere: i. asportazione ad umido della polvere dalle pavimentazioni ii. detersione e disinfezione delle pareti e delle pavimentazioni iii. spolveratura ad umido, detersione e successiva disinfezione degli arredi, attrezzature, suppellettili e loro riposizionamento all'interno della camera operatoria.

1.1.4 Pulizia di risanamento a frequenza settimanale (esempio: zona induzione e risveglio, corridoio pulito, zona lavaggio mani degli operatori, etc.) Questo tipo di intervento prevede l'asportazione dai locali di tutti gli arredi amovibili, deve comprendere interventi di sanificazione e sanitizzazione di tutte le superfici lavabili come soffitti, pareti, pavimenti, arredi e suppellettili.

Razionale Per quanto sia stato ampiamente dimostrato che le superfici ambientali sono, di per sé, difficilmente responsabili della trasmissione di infezioni, la presenza di materiale organico richiede comunque una notevole attenzione.

Misure di dimostrata inefficacia nella prevenzione delle infezioni ospedaliere nel Blocco Operatorio l utilizzo di tappetini decontaminanti e/o antisettici adesivi l monitoraggio microbiologico routinario dell'aria e delle superfici ambientali l nebulizzazione routinaria di sostanze disinfettanti l copertura con teli di arredi e attrezzature

Nella maggior parte dei casi le tecniche di decontaminazione e disinfezione sono considerate meno importanti rispetto, per esempio, alla terapia farmacologica o a quella chirurgica che godono di indiscutibile ed elevata dignità scientifica.

La sanificazione: ”l’eterno contenzioso” in SS.OO. Elementi critici: tempo, elevato n° interventi in lista operatoria, ansia, efficienza, tipo di disciplina chirurgica.

La sanificazione: ”l’eterno contenzioso” in SS.OO. Elementi favorenti: conoscenza di modelli applicativi tipo di disciplina chirurgica, basso n° di interventi in lista operatoria, interventi su pazienti portatori di patologie infettive.

Cosa fare? 1) andare a lavorare in un altro settore 2) litigare tutti i giorni con il Primario 3) mendicare con i medici più sensibili 4) predisporre la pausa caffè dolcini e focaccia ad ogni intervento 5) convincersi che il processo e un’inutile perdita di tempo 6) utilizzare la tecnica del parentame

Oppure! Provare a: 1) condividere con la Dirigenza Medica modalità e tempi di applicazione dei processi 2) adottare un modello confortato dalla letteratura di riferimento (es. Linee Guida Regionali) 3) verificare di avere a disposizione tutto il necessario per l’applicazione del processo 4) condividere con il personale di servizio le modalità di applicazione e i tempi 5) non consentire eccezioni 6) individuare i responsabili di processo